La lettura è sicuramente una delle mie oasi di decompressione, uno degli spazi mentali che utilizzo come scudo, bilancia e metaforica copertina calda. Quando leggo tanto mi sento meglio, più centrata, lucida, presente. Non ne faccio una questione performativa – ma guarda che brava che sono, guarda quanti libri ho letto questo mese! – ma una faccenda di equilibrio personale. Mi rendo anche conto, però, di quanto il meccanismo che finisce per innescarsi sia circolare: leggo di più quando sto “meglio” o mi sento meno sopraffatta dalle circostanze e questo leggere di più è anche un rinforzo alla condizione propizia di partenza. Può capitare, quindi, che quando le circostanze di partenza non sono poi così propizie, io finisca anche per piantarmi sul fronte libresco, innescando una spirale opposta di stallo, perplessità e multiformi sensazioni di sconfitta incombente.
Disastro!
Abisso!
Inclementi disamine esistenziali!
Data una certa predisposizione al melodramma, dunque, leggere meno non si trasforma in un legittimo momento di discontinuità ma tende a causarmi del sincero disorientamento. È come se mi venisse sottratto un ingranaggio fondamentale. A livello razionale, sono assolutamente in grado di ridimensionare la gravità del fenomeno e so anche che non esiste nessun ente superiore preposto all’assegnazione della Coppa Glitterata della Lettrice Infaticabile, so che non c’è una classifica e che non è una gara, così come so bene che leggere non sia sinonimo di superiorità antropologica o di particolari vette di saggezza. Nonostante i libri siano un elemento cardine anche della mia identità di produttrice di contenuti – oltre che della mia identità professionale e “umana” -, sono quasi sempre riuscita a proteggerli da ansie produttive e smanie d’efficienza. Se c’è un’oasi felice dove posso beneficiare di una sana lungaggine, senza ingerenze esterne o obblighi e scadenze, è proprio quella dei libri. Sono la mia Valle Incantata, dove i dinosauri prosperano e gozzovigliano.
Ciò detto, se coi libri mi pianto la vivo comunque come una specie di sconfitta personale. Ma non tanto perché mi servono per posizionarmi in chissà quale Gerarchia delle Menti Illuminate, ma proprio perché mi sento zoppa e disancorata, sfrattata all’improvviso da quel cuscinetto di tempo e spazio che mi aiuta a raccogliere le idee e a digerire nuove prospettive. Insomma, quando leggo sto meglio e se sto bene è più probabile che legga, se vogliamo riassumerla in qualche modo.
Quand’è che mi è capitato di leggere meno?
È successo quando sono diventata “stanziale” e ho perso le mie due ore e passa quotidiane di treno. Succede quando traduco qualcosa di molto corposo e pervasivo – è un po’ la sindrome della studentessa che sta preparando gli esami e perde d’improvviso la capacità di leggere per diletto. È successo durante i periodi intermittenti di lockdown – perché l’assurdità della situazione surclassava ogni tentativo d’invenzione narrativa, forse – ed è successo, in generale, ogni volta che il mio tempo complessivo ha subito delle particolari metamorfosi – penso alla maternità o anche solo ad antichi (per fortuna) orari d’ufficio molto onerosi. Succede quando le mie possibilità di coltivare la solitudine si restringono. Si tende spesso a considerare il tempo solitario come un non-luogo abitato soltanto da malinconia e tetraggine, ma nell’economia generale di una quotidianità popolata da tanti stimoli e interazioni umane diverse, ho imparato a percepirlo come una parentesi che mi restituisce energia, perché la rimetto in circolo in un sistema chiuso – il mio – e non la devo impacchettare e rovesciare qua e là.
Che faccio quando mi areno?
Dipende.
Come per tutti i problemi che mi paiono complessi, cerco di buttarla sul pratico.
Qua ci sono un paio di strategie che per me, storicamente, hanno funzionato. Non è detto che funzionino anche per voi – perché l’approccio alla lettura è personalissimo – ma magari vi offriranno uno spunto per costruirci sopra un’impalcatura comoda per arrampicarvi a modo vostro. Insomma, come provo a risolverla?
- Brevità: visto che funziono come un topo da laboratorio – sei uscito dal labirinto, piccolo ratto? Eccoti un pezzo di formaggio! -, provo un’infantile soddisfazione nell’arrivare in fondo a un libro. Se il libro è corto, arrivo in fondo prima e, in situazioni di paralisi, dove non ti va di leggere manco quello che ti piace e la sola vista di un tomone imponente tende a sconfortare, testi brevi e snelli sono d’aiuto. Ah, che gioia, sono ancora capace di finire un libro! Tiè.
- Fumetti – o graphic novel, che dir si voglia: il disegno mi ringalluzzisce perché credo risvegli dei meccanismi di assimilazione diversi rispetto a una pagina di testo fitto. È anche possibile che il testo contenuto in un fumetto sia volumetricamente inferiore rispetto a quello che troverei in un romanzo. Tra quello e l’euforia grafico-visiva che puntualmente m’assale, si crea una propizia combo brevità-imprevedibilità che mi fa macinare pagine con ottima lena.
- Saggistica: non sono particolarmente convinta che i libri debbano offrire per forza uno spunto didattico o pedagogico. Quando leggo narrativa sono ben felice di cimentarmi con storie piene di gente orrenda e non vado per forza in cerca di morali edificanti. Quando affronto la saggistica mi piace pensare, però, di avere l’opportunità di assimilare qualcosa di “utile”. Sto imparando, sto riflettendo sul presente, sto approfondendo qualcosa che non so, sto nutrendo una curiosità specifica, sto mettendo del materiale da costruzione nel mio carrettino. Specialmente quando mi blocco, insomma, mi sono resa conto che un saggio che promette di accrescere la mia consapevolezza sulla realtà può fornirmi una spinta ulteriore.
- Sghiribizzi: mi capita di perdere l’abbrivio anche quando in mezzo ai tremila libri che mi son comprata nel passato più o meno recente e che mi osservano dallo scaffale dei “da leggere” mi pare che non ci sia niente che davvero mi vada di cominciare. Da quei medesimi libri, in un periodo più propizio, pescherò poi con rinnovato ardore, ma quando mi pianto non c’è niente da fare, restano lì. Ecco, quando mi tramuto nel cavallo Artax che si dibatte nelle sabbie mobili, trovo corroboranti gli acquisti d’impulso. Mi capita spesso di comprare online, ma funziona ancora meglio far fagotto e vagare in libreria, scegliendo senza tante sovrastrutture e recensioni da consultare. Spirito d’avventura, sei l’arma segreta in grado di mollarci un necessario sganassone? Forse sì.
Nella speranza di avervi fornito almeno uno straccetto di potenziale ispirazione, concluderei con l’unico consiglio davvero sensato: portiamo pazienza. Mi ci metto anch’io, che son la prima che tende a strillare NON SO PIÙ FARE L’UNICA COSA CHE AL MONDO FACCIO VOLENTIERI E MI RIESCE FACILE. Ecco, quello che per noi è strutturale prima o poi torna. Anche nei grandi amori capitano quelle serate in cui ci si dice poco ma si sta comodi a sonnecchiare insieme e si sta benone lo stesso. Si possono oliare gli ingranaggi, certo, ma quel che serve talvolta è semplicemente ricaricare le benedette batterie.