Sto per partire, incredibile ma vero. E quest’anno, forse, riuscirò anche a riposarmi vagamente – nonostante l’adorabile ma impegnativa presenza dell’erede. A grande richiesta (sul serio, mica racconto panzane), arriva dunque l’elenchino di libri che avrei l’ambizione di leggere in agosto. Fallirò? Ne leggerò uno in croce e mi sentirò scema come una roccia? È possibile. Ma non demoralizziamoci anzitempo. Ecco qua una lista ultra-aspirazionale di romanzi e/o vari prodotti editoriali accumulati negli ultimi mesi e inesorabilmente rimandati “a quando potrò finalmente buttarmi a pancia per aria”. Non li ho ancora letti, ma per una serie di ragioni vorrei farlo. E magari verrà voglia di farlo anche a voi. In chiusura, poi, troverete qualche fulmineo consiglio per letture estive già collaudate e dunque raccomandatissime.
Ma procediamo, che se no mi rubano il posto a bordo piscina e l’infante mi scappa prima che possa cospargerlo di protezione OTTOMILA.
Una biotecnologa e divulgatrice scientifica – molto istruttiva anche su Instagram – tenta di diradare le possenti nebbie del marketing sensazionalistico per aiutarci a decifrare meglio quello che ci spalmiamo in faccia. Dalla cosmesi al BIUTI, una piccola e rigorosissima guida per spendere soldi (spesso parecchi) in maniera più consapevole e saggia.
L’ultimo arrivato nel serraglio della collana Animalía di Nottetempo: un imprescindibile saggio zoologico-culturale sul delfino. Dalle doti acrobatiche ai risvolti mitologici, dalle leggende all’arte, una storia ragionata e super estrosa di una bestia acquatica che sembra meritarsi da centinaia di anni la nostra più sincera fascinazione.
Quattro amici e quattro atti per raccontare una cena. Chiacchiere quotidiane che diventano passettini verso una specie di abisso in cui le cose che non ci diciamo restano in agguato. Vorrei leggerlo anche solo per capire se i commensali, alla fine, riescono a digerire.
Mi pare di capire che Eleanor Oliphant sia piaciuto a tutti. Il che, di solito, è una roba che mi insospettisce. Comunque, la storia è quella di una ragazza un po’ svitata e solitaria che parla solo con una pianta in vaso e tiene tutti a debita distanza, convincendosi che l’autarchia emotiva sia la chiave per superare il grande trauma che l’ha segnata. Ma che succede quando qualcuno tenta finalmente di rompere il guscio? Non ne ho idea, ma vorrei scoprirlo… sperando che Eleanor non diventi la nuova Amélie Poulain.
L’opera di recupero degli arretrati di Mari prosegue con caparbia gradualità. Tanti romanzi non sono stati ristampati per parecchio tempo ed erano praticamente introvabili… ma il vento pare essere cambiato. Anche se di vento, in questo libro, pare essercene ben poco. La storia si svolge su un galeone spagnolo inchiodato dalla bonaccia in un angolo remoto d’oceano. Il racconto segue la diffusione di una follia strisciante e misteriosa che si impadronisce lentamente dell’equipaggio, mentre il capitano – bloccato nella sua branda -, tenta di districarsi nei meandri di una realtà allucinatoria e sconosciuta.
Che vi devo dire, Il regno distrutto è piaciuto solo ad Amore del Cuore. Chissà che cosa direbbe Crichton di Jurassic World e seguiti vari, CHISSÀ. Ma non soffermiamoci su domande che non avranno mai risposta. Leggiamo, piuttosto, il primo romanzo a base di dinosauri del compianto creatore di Jurassic Park. La storia è ambientata nel selvaggio West nel 1876. Qui, in mezzo alla polvere e a indiani battaglieri, un paleontologo si accinge a riportare alla luce una scoperta sensazionale, che gli verrà però contesa da una spedizione rivale, pronta a tutto per fargli le scarpe. E forse anche la pelle. I cercatori di ossa è una specie di evento. Il libro, infatti, è stato “rinvenuto” – non si sa se sottoterra o no – dieci anni dopo la morte dell’autore e non era mai stato pubblicato da nessuna parte.
Della Ferrante ho letto solo la quadrilogia dell’Amica geniale. E, onestamente, vorrei approfondire. E/O ha inaugurato da qualche mese una collana – Le Cicogne – che raccoglie i titoli più emblematici e “famosi” della casa editrice. E il libro che ha fatto conoscere la Ferrante al grande pubblico non poteva mancare. Sempre ambientato a Napoli, L’amore molesto è la storia del rapporto vastissimamente problematico tra una madre (che si ammazza) e una figlia che cerca di sottrarsi al potere soverchiante del loro rapporto.
Teju Cole è un intellettuale a tutto tondo. Fotografo, narratore, artista e viaggiatore, è una delle penne più eclettiche e curiose del panorama culturale contemporaneo. L’estraneo e il noto è una raccolta di articoli e piccoli reportage – mai comparsi in Italia – in cui Cole affronta temi diversissimi, toccando argomenti di pressante attualità (come il movimento Black Lives Matter) e rileggendo gli eventi più disparati attraverso la lente della creatività e della riflessione artistica.
Un testo di rara potenza linguistica, fatto di foschi presagi e vasti misteri. Siamo nel 1666, tempo di fedi ferventissime, paesaggi desolati, maledizioni e catastrofi. Sprofondare nel peccato e nell’oscurità per riemergerne purificati: gli ebrei polacchi della piccola comunità di Goraj attendono l’arrivo (profetizzatissimo) del nuovo Messia, che porrà fine al loro Esilio e li condurrà nuovamente in Terra Santa. Peccato che a tirare le fila della sfrenata deriva morale di Goraj ci sia il diavolo in persona e che nessuna promessa, quando c’è di mezzo Satana, può dirsi sacra.
Qui basta proprio “il concept” del libro. Sul mercato c’è una nuova droga. Se la prendi avrai la possibilità di ritornare al tuo “schema cognitivo” dei trent’anni, dei venti o dei dodici. Non ho idea di come questa roba possa svilupparsi all’interno di una narrazione o che cosa diamine capiti partendo da queste premesse, ma sono già travolta dalla fascinazione.
La vicenda di Tara Westover è così incredibile che, sulle prime, ero convinta che L’educazione fosse un romanzo e non un memoir. Cresciuta in una famiglia di mormoni in mezzo alle montagne dell’Idaho, Tara vive all’interno di un microcosmo completamente scollato dalla realtà. In casa non ci sono libri e non ci sono giornali. Andare a scuola è vietatissimo, la medicina “scientifica” è bandita e le uniche occupazioni possibili per lei e per i fratelli sono aiutare i genitori a mandare avanti il rottamaio del padre o bollire erbe per la madre guaritrice. A diciassette anni, però, Tara scopre un’alternativa… e sceglie di emanciparsi con l’unica arma su cui può ragionevolmente mettere le mani: l’educazione.
Classicone della fantascienza. Un professore di filologia viene rapito da due scienziati e trasportato su un altro pianeta, Malacandra. Il professore riuscirà a fuggire e partirà per una personalissima esplorazione del mondo su cui è coercitivamente capitato. Incontrerà le creature più impensabili che, condividendo con lui i segreti del loro pianeta, gli sveleranno in realtà il grande mistero della Terra, “pianeta silenzioso” che ha smesso ormai da millenni di comunicare con gli altri mondi.
Per la rubrica “Esperimenti arditi”, tuffiamoci nel groviglio della più subdola seduzione. Dunque, trattasi di complicatissimo triangolo sentimentale con devastante resa dei conti finale. Anzi, quadrangolo. Anzi, facciamo così: c’è un bellissimo ingannatore. Si chiama Christian. Christian sta, contemporaneamente, con Dafne – che studia medicina -, Davide – che studia ingegneria fisica – e Dante – un fascinoso quarantenne con famiglia e una RAL assai robusta. Nessuno dei tre, ovviamente, è a conoscenza della vastità delle panzane che Christian – tra un’ondata e l’altra di euforia/autodistruzione da disturbo bipolare – va loro spiattellando. Che accadrà? Ne usciranno mai? Ne usciranno interi? Chissà.
***
LIBRI CHE HO GIÀ LETTO (PIÙ O MENO RECENTEMENTE) E CHE SECONDO ME SONO VACANZIERI E MERITEVOLI
Dunque, seguo Valeria ormai da qualche anno. Amo il suo blog e mi piace ascoltarla dai remoti albori di Snapchat. Sono molto contenta che sia riuscita a trovare il tempo di scrivere un romanzo e sono ancor più felice di averlo apprezzato. Perché quando qualcuno che “conosci” – anche solo virtualmente – scrive qualcosa la faccenda si fa sempre spinosa. Vorresti avere la possibilità di parlarne bene, ma mica è detto che escano sempre delle meraviglie. Niente, Valeria mi ha fortunatamente liberata dall’imbarazzo scrivendo un libro godibilissimo. È una storia di sentimenti, di cuori che si aggiustano e di avventure cittadine estive (in quel di Torino). La protagonista, Margherita, viene brutalmente mollata da un uomo che le piaceva parecchio – e che aveva cercato di irretire con ogni mezzo, fallendo -, evento che la fa sprofondare repentinamente in una specie di rabbiosa letargia da abbandono. Si riprenderà facendo una cosa lontanissima dal suo “personaggio”: la tata per una bambina sveglia ma molto riservata, figlia di un papà single. Già, l’impianto è da commedia romantica… perché sì, è una commedia romantica, alla fin fine. E funziona bene. È un libro leggero (nell’accezione più positiva del termine) e spigliato, pieno di battute sagaci e di sinceri interrogativi sullo stare al mondo. Si legge volentieri, Valeria ha una voce narrante molto caratteristica e si finisce per fare il tifo per Margherita… il che è un ottimo segno, perché ci si affeziona veramente solo ai personaggi che funzionano.
Portatevelo in spiaggia insieme a un bricco di Estathé. La morte sua.
Altro romanzo ad alto tasso di ombrellonabilità, con tanto di Dio in camicia hawaiana e Diavolo che stappa ottime bottiglie di rosso. Non è un libro che vi spalancherà reami inesplorati dell’interiorità, ma la storia è piacevolmente caciarona, nonostante la posta in gioco sia la salvezza eterna delle anime. Come funziona? C’è un tizio piuttosto derelitto e cialtrone – che risponde all’improbabile nome di Shep – che serve (a insaputa delle controparti) sia Dio che il Diavolo. Il suo compito, per entrambi, è quello persuadere gli aspiranti suicidi a gettarsi di sotto (un punto per il Diavolo) o a scendere dal cornicione (un punto per Dio), garantendo così l’equilibrio ultraterreno. Shep, che ancora non si è ripreso dalla rottura con l’amatissima Viola, si barcamena in questo scenario impossibile, facendo del suo meglio per non farsi stramaledire da nessuno dei due importanti committenti e cullando perennemente il sogno di riconquistare la fidanzata perduta – ormai instradata verso una nuova vita.
Portatevelo a bordo piscina – ma solo la piscina è piena di smandrappone come quelle che piacciono a Dio – o in cima a un vulcano. In ogni caso, non scordate il salvagente e non sporgetevi nel cratere.
Echenoz ha una scrittura che, lì per lì, potrebbe anche risultare fastidiosa. Perché è perennemente arguto. In maniera quasi sfiancante. Ogni frase è un piccolo mondo in miniatura dove ogni nevrosi, stramberia o dettaglio insolito vengono amplificati fino ad ottenere un festival dell’assurdità umana. Ciò detto, è così bravo che stai lì e ti sciroppi tutto. Questo libro è una specie di spy-story surreale, che si apre con il sequestro di una bella donna – con poco senso pratico – e si sviluppa in maniera ancor più imprevedibile, trasformandosi in un tentativo di destabilizzazione della Corea del Nord. Lo so, sembra una barzelletta, ma Echenoz vi tira scemi fino alla fine, nonostante le estenuanti descrizioni della vastissima rete metropolitana parigina.
*
Temo di essere stata eccessivamente ambiziosa. Ma il buonsenso è palesemente una virtù che non mi appartiene. Quindi metto in valigia… e parto. Sperando di aver scelto bene.
La vostra brama di mamozzi da leggere non si è ancora placata? Date un occhio alle numerose liste e recensioni che popolano coraggiosamente la categoria Libri e il video-archivio dei #LibriniTegamini. E godetevi delle corroboranti vacanze all’insegna della miglior nullafacenza.
I giretti estivi del tardo pomeriggio sono impagabili. Fa meno caldone, ci si può meravigliare a lungo del magico (per quanto astronomicamente spiegabilissimo) fenomeno della luce che resiste fino alle nove passate, è lecito bere dei MOITI, c’è un po’ di margine di manovra per entrare nei negozi e le zanzare non sono ancora in pieno assetto da combattimento.
Che paciosità.
Trovando particolarmente corroboranti tutti questi preziosi fattori ambiental-geografici, una delle mete che preferisco è la zona di Porta Genova – Navigli e dintorni, insomma. I Navigli sono vispi e celano angoletti di rara gioia? MA VA. CHE SCOPERTA. GUARDA CI HAI CAMBIATO LA VITA. SVOLTA! STUPORE, PROPRIO!
Ebbene, poterci arrivare a piedi da casa è una fonte di perpetua felicità. E, dopo averli perlustrati in lungo e in largo, è anche assai piacevole rendersi conto di aver individuato dei solidi punti di riferimento. Quindi sì, mi piace vagare sui Navigli. Ci vado regolarmente e mi fermo pure in cima ai ponti per fare le foto. Insieme alle giapponesi con la visiera, alle fashion blogger col cestino di paglia e agli scandinavi che si mettono a tavola alle 17.45. E buon per me.
Come forse già saprete, poi, ho fatto amicizia con Scholl… in nome di una deambulazione più confortevole ma comunque esteticamente appagante. Visto che l’approccio del primo post è stato un po’ più “metodologico” – vedi: perché siamo qui e perché ci stiamo occupando con gioia di queste calzature -, per il secondo articolo ho deciso di affrontare il collaudo uno spirito decisamente più turistico, raggruppando qui le mie mete preferite del circondario Navigli. Anche perché, diciamocelo con sincerità, i ciottoli tondi che ci sono in terra sono molto belli, ma camminarci su è la morte. Idem per la pavimentazione della Ripa: pavé sconnessissimo CON BINARI. Insomma, quale luogo migliore per mettere definitivamente alla prova dei sandali (non eccessivamente “sportivi”) e per sfornare una listina di luoghi meritevoli da visitare?
Ma strutturiamoci.
Approccio generale al quartierino
Posticini per bere
Posticini per mangiare
Posticini dove spendere dei soldi
Coordinate sandalesche
Che programma, gente. Che programma.
Approccio generale al quartierino
Per vagare sul Naviglio si può arrivare con la metro da Porta Genova o iniziare il giro da Piazza Ventiquattro Maggio, ma la cosa importante, secondo me, è passeggiarselo tutto. Prima da un lato e poi dall’altro. Aggiungendoci pure via Vigevano e relative traverse. Dopo un primo moto di insofferenza verso la fila di bar super attrezzati per gli aperitivi-mangiatoia, vi troverete in più degna compagnia. E numerosi locali o negozi – che sicuramente dimenticherò di elencare qui – sapranno sorprendervi, spuntando anche un po’ all’improvviso. Per beneficiare del mercatino sul Naviglio Grande, poi, tenete d’occhio il calendario. Di sabato ci sono le bancarelle, ma il mercatone “vero” dell’antiquariato c’è solo l’ultima domenica del mese.
Posticini per bere
Ora, quand’ero all’università puntavo a spendere poco e a riempirmi il piatto di cous-cous mollicci, frittate umide, patate al forno salatissime e pizzette gommose. Seduta su un cubo di legno ben poco ergonomico o su uno sgabello tagliachiappa. Ma il tempo dei baracci è finito. Sono una signora, ormai. Se esco, voglio bere un cocktail pieno di ingredienti super curati, preparato come si deve e, possibilmente, accomodandomi in un luogo ameno. Inizio dal MAG perché risponde a tutte queste caratteristiche (più gli arredi pazzi e il menu che vi arriva dentro a improbabili libri da bancarella) e perché le foto le abbiamo fatte lì. Mica scemi.
Sandalini Floralie con le pietruzze e un WONKY EYE non provocato dal bicchiere di bianco, giuro. Tutta farina del mio sacco.
Non tocco terra coi piedi, ma che ilarità!
Alternative altrettanto valenti per quando non trovate posto al MAG: il Banco sul Naviglio Grande e Ugo in via Corsico.
Posticini per mangiare
Non sto più dietro alle nuove aperture con il ritmo di una volta, perdonatemi. Ma sono comunque riuscita a sviluppare un mini-elenco di preferiti. Sarò banale, ma Temakinho mi piacerà in eterno. Nippo-brasiliano, roll buonissimi e non noiosoni, più il sacrosanto diritto di pasteggiare a caipiroske: la vita. Bisogna prenotare settantasei anni prima e hanno una “turnazione” che un po’ mette l’ansia, ma si mangia bene e c’è gioia.
Cambiando genere, un posto in cui siamo tornati diverse volte – con prole al seguito, anche – è The Brisket. Barbecue texano originale (quindi carne cotta a bassa temperatura per tantissimo tempo) e menu composto esclusivamente da succulento confort-food. Non siamo mai capitati nel tavolone di pietra fosforescente, ma vi auguro di finirci.
Pizza? I Capatosta sul Naviglio Grande (per la pizza napoletana), Berberè in via Vigevano (se dovete invitare fuori Wes Anderson) e Spontini che affaccia sulla Darsena (se digerite bene e se vi incuriosiscono le istituzioni milanesi).
Varie ed eventuali? Tokyo Table per salvarvi dagli OLIUCHENIT ciabattoni, The Meatball Family per polpette VIULENTE (è il ristorante di Abatantuono e va bene per serate cicciarde) e Taglio, una salumeria/bistrot/ristorante dove ci schieriamo anche per il brunch.
E, visto che non ho mai dimenticato il panino con le panelle che ho mangiato a Catania, sto scalpitando per far visita a FUD in via Casale. Ha aperto pochi giorni fa, ma penso abbia già migliorato la vita di innumerevoli milanesi.
Non mi sono ancora giocata la didascalia definitiva (anche a nome dei miei piedi tozzissimi): CHE BENESSERE.
Posticini dove spendere dei soldi
Dunque, mi pare doveroso cominciare da un cortile. Alzaia Naviglio Grande numero 4. A parte il contesto scenograficissimo e ricco di rampicanti, troverete lo stupefacente Così Cozy – un negozio di oggettistica e design vintage con un occhio particolare all'”americana” – e Anthropology, abbigliamento e accessori super selezionati e molto MODAH…ma non banali. Vado a frugarci sempre perché vendono uno dei miei brand preferiti per le stampe assurde (Nice Things Paloma S.). All’inizio di Vicolo dei Lavandai, poi, c’è Minuit. Non so bene come descriverlo, Minuit. Potrei risolverla rapidamente dicendo che non solo mi metterei tutto quello che vendono, ma che andrei anche volentieri a viverci dentro.
E le librerie? Non facciamoci mancare niente. All’angolo con via Corsico c’è la sede storica del Libraccio – il primo punto vendita è stato proprio quello -, che si è ormai espanso coprendo più o meno un centinaio di vetrine. Potrete frugare nella libreria dell’usato malridotto ma affascinante, nella libreria specializzata in illustrati e libri d’arte e nel negozio “delle novità”. Se siete più affezionati a fumetti, graphic novel e manga (e magari sclerate pure per il merchandising e i Funko Pop), all’angolo con via Casale c’è SuperGulp, un’altra istituzione cittadina.
Ciao, sono la foto che spezza un paragrafo lungo.
Spostandoci sulla Ripa, poi, il luogo magico per eccellenza è Nipper. Antiquariato, modernariato, design storico, aggeggi meccanici, tecnologie più o meno arcaiche. Si va dalle macchine da scrivere alle pompe di benzina, dai grammofoni alle insegne al neon. Gioia grande. Tornando ai vestiti, poco più in là c’è Lo Show Room, un negozio all’apparenza piuttosto anonimo (se paragonato ai fantasmagorici rivenditori di vintage della Ripa) ma pieno di capi estrosi e di ottima qualità. L’ultima volta che ci sono passata mi sono arrabbiata tantissimo perché il vestito FAVOLA con le gru piumate che volevo era ovviamente già stato venduto. Me lo dovevo comprare subito, maledizione.
Sul fronte via Vigevano, invece, il mio nuovo posto preferito è Tenoha, lo store-ristorante giapponese. Spazio meraviglioso, assortimento avvincentissimo di prodotti artigianali importati – dalle ceramiche ai tenugui – e un doveroso occhio di riguardo alla cancelleria. L’approccio è minimalista e non kawaii, ma direi che non possiamo lamentarci. Sempre in via Vigevano ci sono I See – occhialeria celeberrima per la sua vetrina e per l’estroso approccio all’ottica – e, al 35, Garden K, un raccoglitore di curiosità e capi quasi unici.
E direi di concludere assegnando l’ambito Premio Eclettismo a Brandstorming, un “collettore” di proposte handmade. Gioielli, prodotti in tessuto, artigianato artistico e, in generale, oggetti con una storia da raccontare.
Thinking of patatine.
Coordinate sandalesche
I sandali che mi hanno magistralmente sostenuta in questa lunga passeggiata navigliesca sono i Floralie della collezione primavera/estate 2018 di Scholl. Pietruzze fru fru e tecnologia Gelactiv che ammortizza i passi. Data la conformazione a salamella dei miei piedi, temevo un po’ il cinturino frontale. È piuttosto sottile e, di solito, i cinturini così provocano risultati sanguinosi. Ebbene, ne sono uscita indenne. E la pavimentazione impossibile del Naviglio mi è testimone.
Perdonatemi, non sono una piedista. Ma voi guardate le scarpe.
Orbene, spero di avervi fornito qualche utile (e soprattutto rapido) spunto per girellare da queste parti. Senza maciullarvi i piedi, possibilmente.
:3
Mi sono resa conto che le listine vi garbano. E anche a me non urtano particolarmente, anzi. Mi impongono un certo sforzo di sintesi che le rende forse più fruibili rispetto alle mie consuete lenzuolate. Ciò detto, ecco qua quattro libri (tre romanzi e un saggio “sentimentale”) che ho apprezzato in questo periodo. Sono scompagnatissimi fra loro, ma non mi pare uno svantaggio. Ci sarà (potenzialmente) qualcosa di bello per tutti. O almeno spero.
Procedo con celerità.
***
M. T. Anderson Paesaggio con mano invisibile (Rizzoli)
Traduzione di B. Capatti
Un adolescente racconta le trasformazioni della società statunitense dopo lo sbarco sul nostro pianeta di una specie aliena. I vuuv sono esseri tozzi e sgraziati, dotati di una tecnologia capace di renderli quasi onnipotenti. Il loro arrivo determina il collasso dell’economia terrestre, che si riconverte alle esigenze produttive vuuv, distruggendo di fatto il tessuto delle comunità umane e generando una disparità siderale tra i ricchi – quelli più vicini agli alieni – e i poveri – tutti gli altri. Il romanzo è costruito “a dipinti”: Adam, infatti, è un artista, ed è attraverso i suoi quadri, i suoi disegni a carboncino e i suoi schizzi che ci ritroviamo progressivamente immersi in un mondo nuovo, dove la schiavitù è una realtà e anche i sentimenti possono diventare materiale di simulazione.
Un romanzo stranissimo e crudo, una piccola storia fantascientifica di ribellione, di disperazione e di lotta per preservare il bene più prezioso che possediamo: la dignità (nonostante le conseguenze invalidanti dei virus intestinali cronici).
Dunque, è il primo romanzo di Giordano che leggo. Perché, mio malgrado, soffro della sindrome del lettore rompicoglioni: se una roba la leggono tutti ne diffido automaticamente. Molto spesso ci prendo, altre volte mi perdo qualcosa di bello. Ecco, a questo giro mi sono sforzata di zittire la vocetta da lettrice rompicoglioni e ho deciso di provare a fare amicizia con Giordano. Non ho idea di come siano gli altri suoi libri, ma Divorare il cielo è un polpettone che ti fa venire voglia di vedere come va a finire. La vicenda ruota attorno a un quadrangolo amoroso – esisterà il “quadrangolo amoroso”? Chi può saperlo – dalle radici adolescenziali e dagli sviluppi devastanti. Teresa, di anni quindici e rotti, passa tutte le estati a Speziale dalla nonna, in Puglia. Una notte si ritrova in piscina tre bagnanti clandestini. Li guarda dalla finestra – mentre vengono scacciati senza molti riguardi dal padre e dal tuttofare della villa – e, anche se non può ancora sospettarlo, continuerà a guardarli per i due decenni successivi (o quasi), finendo anche per trasformarsi nel loro occhio del ciclone, il punto verso cui tutti e tre convergono, si scontrano, gravitano e si aggrovigliano, pur da distanze e con intensità variabili. I tre – Bern, Nicola e Tommaso – sono fratelli a tutti gli effetti, anche se il sangue non li lega. Vivono tutti quanti alla masseria confinante con la villa di Teresa, in una sorta di famiglia allargata capeggiata da un benevolo ma complicato figuro che legge loro la Bibbia, organizza funerali per i passerotti stecchiti, elogia le virtù del sano lavoro manuale e professa la reincarnazione. Che cosa potrà mai andare storto? Parecchio. Ma tante tribolazioni saranno comunque punteggiate da nitidissimi momenti di felicità, perdizione, speranza e gioia.
Nonostante tutto l’impianto del romanzo dipenda dalla quasi totale incapacità di Teresa di comprendere con esattezza che cosa le stia succedendo – o di interpretare i tormenti altrui -, l’intreccio dei piani temporali funziona molto bene e, nonostante certi episodi siano un po’ “iperbolici” per i miei gusti – e pure un po’ WTF -, il lavoro di scavo psicologico sui personaggi è davvero riuscitissimo. Insomma, mi sembra di aver trovato il modo di apprezzare Giordano. O almeno questo libro. Vittoria!
Quanti romanzi e/o opere di assortita non-fiction ci sono sulla maternità? Millemila. Quanti di questi libri sono prescindibilissimi, stucchevoli e anche un po’ fastidiosi, con quella loro patina forzata di GUARDAMI SONO UNA MAMMA PASTICCIONA TI RACCONTO COME FUNZIONANO LE COSE CON ARGUZIA E CORROBORANTE DISINCANTO SONO CERTA CHE TROVERAI I MIEI GUAI TANTO CONFORTANTI E ALLEGRAMENTE SCANZONATI? Quasi tutti. Ecco, è raro imbattersi in una narrazione materna come quella della Milone. E mi sento di ringraziarla, sul serio. È un libro che si legge in un paio d’ore, ma che riesce a filtrare in maniera potentissima nelle pieghe dei ricordi (spesso freschi) di chi ha più o meno recentemente vissuto l’esperienza della nascita di un figlio. È il primo libro di questo “filone” che mi sembra voglia prendere sul serio le mamme, riconsegnandoci – con una lingua bellissima – quei momenti di profonda gioia e di profonda difficoltà che fanno parte dell’universo nuovo che ci troviamo ad attraversare insieme ai nostri bambini, senza sapere bene come si fa. È una storia di istinti confliggenti ma, soprattutto, di correnti sotterranee che ti trascinano lontano e di piccole ancore – che sembrano non fare altro che mangiare, piangere e riempire pannolini di roba immonda – che hanno immancabilmente il potere di restituirti il cuore.
Giorgio Amitrano è un’istituzione. Accademico e traduttore “ufficiale” per l’Italia dei più grandi narratori giapponesi, è da tempo immemore un vero punto di riferimento per chi si occupa di cultura nipponica, dalla letteratura all’intrattenimento. IRO IRO è il suo primo saggio – di taglio gioiosamente autobiografico – sul Giappone. È un testo “colto” ma lontano dai toni specialistici, un ordinato divagare che tocca i nodi salienti della società, della storia e dell’impianto “visivo-filosofico” giapponese reinterpretandoli con la sensibilità di chi ha fatto di quel paese materia di studio e di fascinazione perenne. Dall’arte della calligrafia al karaoke, Amitrano ci fa da guida in uno splendido puzzle di suggestioni letterarie, artistiche e cinematografiche – rigorosamente raccolte nella bibliografia finale -, consegnandoci un diario di bordo in cui i ciliegi in fiore convivono con i robottoni e gli haiku spuntano come isolette fra le pagine di Murakami. Delizioso.
Dunque, per parlare di Cesare ci vorrebbe un trattato a parte. Farlo qua, in tre parole, è un’operazione complessa, un po’ come se volessimo condensare l’energia di una supernova in una bottiglietta d’acqua da mezzo litro. Qualche giorno fa siamo stati alla festicciola di fine anno del nido. Io ero la mamma designata a portare i piatti e i bicchieri, visto che non so fare niente e che le incombenze più nobili – tipo arrivare con vassoi di focaccine – erano già state prenotate. Inetta e pure lenta, insomma. Comunque. Dopo merende, scivoli e bambini che si aggeggiano a vicenda, ci hanno dato una sporta di carta piena di ogni genere di prova tangibile che potesse in qualche modo farci immaginare che cos’ha fatto nostro figlio al nido per tutto questo tempo. Ha cominciato a settembre, a un anno. Aveva all’incirca un quarto dei capelli che ha adesso e, di sicuro, anche una consapevolezza molto minore della realtà. Nella sporta ci sono diverse macchie di Rorschach – pittura con le dita -, una risma di capolavori di puro astrattismo – disegno coi pennarelli -, una scultura d’arte povera – pasta di sale – e un quaderno pieno di foto che lo ritraggono mentre travasa farine, si rotola sui tappetoni, molesta pupazzi, balla, pranza a un piccolo tavolino, impila cubi e caccia le mani in montagne di lenticchie, manco fosse Amélie Poulain. Cesare, secondo me, è cognitivamente molto superiore ad Amélie Poulain. E pure più romantico.
Ma non è di quell’incapace di Amélie che voglio occuparmi.
La sporta del primo anno di nido, ho scoperto, è uno di quei costrutti che hanno il potere di farti sentire al contempo molto felice e anche molto triste.
Perché, da una parte, sei contenta di ricevere una testimonianza tangibile di tutte le cose nuove che tuo figlio ha imparato a fare o che, più o meno incisivamente, sono entrate a far parte del suo orizzonte in continua espansione. Dall’altra, però, guardi tutti quei fogli e quelle foto e calcoli il tempo che non ci hai passato insieme. Il che, inevitabilmente, ti fa sentire ancora peggio, perché ti rendi conto che tu, da sola, l’energia di fargli fare tutto quello che ha fatto all’asilo non ce l’avresti mai avuta.
Ho atteso l’inizio del nido con una certa trepidazione, devo ammetterlo. Non ci siamo arrivati riposatissimi, all’inizio del nido. Anzi, rasentavamo la dissoluzione cellulare. Perché, per quanto l’amore più puro possa permetterti di spostare sempre un po’ più in là l’asticella di quello che puoi spremere dal tuo cervello e dalle tue membra, prima o poi – almeno per me – ti ritrovi di fronte una specie di gigantesco baratro di stanchezza psicomotoria che ti mangia quasi via anche i sentimenti. Insomma, dopo un anno passato in simbiosi, sapere di poter recuperare le mie facoltà di essere umano “singolo” è stato salvifico. Sapere di poter lavorare in un orario normale, senza dovermi precipitare al computer a fare il più possibile nelle due ore (se andava bene) di pisolino pomeridiano è stato confortante. L’inserimento all’asilo, comunque, credo lo facciano quasi più per le mamme che per i bambini. Perché quando vedi che tuo figlio si mette serenamente a razzolare in mezzo a 7 o 8 altri piccoli culoni (gli infanti sono irrimediabilmente culoni: è il pannolino, c’è poco da fare) e che, in un modo o nell’altro, la sua attenzione viene rapita da qualcosa che non sei tu, ecco, quando succede è un po’ scioccante. Perché un po’ ti meravigli della tua apparente irrilevanza (che storia è mai questa!), ma un po’ ti rassereni anche (bene, è in grado di stare in questo ambiente con altri esseri umani più o meno piccoli senza abbandonarsi a caotiche manifestazioni di disappunto!). E, in sintesi, finisci per capire che nessuno ti sta togliendo niente. E che sentirti felice per lui e per te, quando lo lasci all’asilo nelle capaci mani di una schiera di splendide professioniste, è normale e quasi doveroso. Perché non credo sia sensato – o anche solo possibile – provare invidia o risentimento nei confronti del mondo intero. Perché è esattamente il resto del mondo che tuo figlio sta incontrando, man mano che diventa grande e si stacca pian piano da te. Prima riempivo un universo. E dovevo anche essere un universo. Ora sono una favolosa galassia a forma di mamma, ma attorno a me sono apparsi innumerevoli altri corpi celesti in grado di orientare la navigazione del minuscolo pirata-Cesare.
E Cesare naviga parecchio.
È fatto così.
Ci ha da sempre fatto la grazia di dormire la notte – e con SEMPRE non intendo “oh, siamo appena tornati dall’ospedale e già mi ronfa otto ore!”, figuriamoci. Ha dormito normalmente dopo qualche mese, quando il suo stomaco ha cominciato a dargli/darci tregua – ma, quando è sveglio, è SVEGLIO. Quando vado a prenderlo al nido e lo trovo seduto che ascolta una favola provo sempre un certo stupore. Perché, quando ci siamo noi, è una specie di bomba all’idrogeno. È il genere di bambino che ti fa stancare solo guardandolo. Per osmosi, proprio. E, nonostante riesca a concentrarsi moltissimo quando c’è qualcosa che lo avvince – impastare cose colorate, fare torri precisissime di cubetti, amministrare puzzle con gli le sagomine degli animali e compagnia danzante – prova visibilmente la necessità di assorbire dall’ambiente tutto l’assorbibile. È una roba normalissima e più che legittima, ovvio, ma il risultato è che Cesare ha quasi sviluppato la facoltà di apparire in diversi luoghi contemporaneamente. O che, se io sono sul tappeto con lui e Amore del Cuore è in cucina a preparare la cena, Cesare scava un solco fra i due ambienti precipitandosi a trentordici all’ora prima da me e poi dal papà, brandendo cose importantissime che deve assolutamente farci vedere. Ha scoperto la palla e le macchinine semoventi. Ha capito che ci sono dei libri che gli piacciono di più, quindi li piglia dalla sua libreria e te li porta, così può farseli spiegare. Non parla ancora tantissimo, ma è comunque molto efficace nel comunicarci le sue esigenze. E siamo parzialmente usciti dalla fase manrovesci e sberloni (da leggersi “Cesare ci mena forte”) in favore di un più civilizzato scambio di carezze e bacini umidissimi, ma rigorosamente con lo schiocco. Cesare che mi bacia e che mi abbraccia “con intenzione” è ufficialmente una delle robe più belle mai accadute. Soprattutto se prende la rincorsa e arriva tutto trafelato. DEVO ASSOLUTAMENTE ABBRACCIARTI ORA. DEVO RICOPRIRTI DI SALIVA IN QUESTO PRECISO ISTANTE, NON POSSO ATTENDERE UN MOMENTO DI PIÙ. E, quando succede, mi rendo conto che quella sensazione di non essere più così indispensabile è autentica, ma a intermittenza. Perché lo sarò sempre, anche se pian piano stiamo imparando – tutti e due – a stare insieme come due persone “vere”, che inevitabilmente hanno dei confini. Lui cresce più in fretta di me, ma anch’io aggiungo ogni volta dei pezzetti nuovi a quello che sono, perché ogni volta è necessario inventare una soluzione, una tattica di sopravvivenza, un modo nuovo di interpretare uno stato d’animo. E sono molto più contenta adesso, credo. Anzi, forse è meglio dire che ho ricordi meravigliosi, ma non rimpiango ferocemente i primi tempi, la fase “sono un adorabile fagotto paffuto che mangia, caga, dorme a intervalli di tre ore. E più o meno basta”.
Preferisco rincorrerlo.
Preferisco sentirmi rispondere con un sonoro grugnito quando gli dico “Cesare, tieni bene il cucchiaio e non fare il maialino”.
Preferisco applaudirlo quando arriva in fondo a uno scivolo e dirgli che è bravo quando sembra aver vagamente compreso le modalità di utilizzo di uno spazzolino da denti.
Ci sono delle volte in cui vorrei anche poterlo sedare con una cerbottana? MA CERTO. Cenare alle undici di sera – perché per meritarci quelle otto ore filate di sonno bisogna passarne una con Cesare in braccio a cantargli interi repertori musicali – è un toccasana? Proprio no. Non giova allo stomaco e manco alle vertebre lombari. Uscire a cena e doversi preoccupare costantemente di prendere al volo delle fette di pizza prima che tocchino terra è l’immagine del relax? Giammai!
Ma pian piano si migliora.
Piano piano si capisce che c’è quasi sempre una trovata che può salvarti. Piano piano ti accorgi che ci sono tante cose difficili, ma che tuo figlio è un tipo piacevole, non solo un ordigno da disinnescare. Chiaro, quando lo faccio scendere dal passeggino mi sembra ancora di liberare il kraken in un placido oceano la cui serenità verrà immediatamente compromessa, ma è anche innegabile che un kraken che imperversa nel vortice acquatico creato dai suoi possenti tentacoloni rappresenti uno spettacolo imperdibile. Perché sì, Cesare è uno spettacolo. E spero tanto, con il trascorrere del tempo, di essere sempre in grado di eguagliare la gioia quasi incontenibile che sfodera quando vede un tram che sferraglia – TUTUUU TUTUUU (perché ogni veicolo è un treno) -, un cane a passeggio – BAU BAU BAU BAU BAU -, una coppietta che limona su una panchina – CIAO! CIAOCIAO! CIAO! -, una ciotola di patatine – DÀ! DÀ! (che credo sia una contrazione di DAMMELE SUBITO, STOLTA! -, il papà che torna dall’ufficio – PA PÀ (scandito con grande meticolosità) – o quando vede me, che entro pian piano nella sua classe – piena di seggiolette minuscole, tappetoni, pupazzi e costruzioni – per andarlo a prendere. E lui sembra così piccolo, in mezzo a tutta quella roba. E poi si gira, si illumina tutto e si precipita da me con le braccine spalancate. Perché partire tutti i giorni in esplorazione è un’avventura indubbiamente bellissima, ma anch’io non sono poi malaccio. E anch’io, anche se non posso più tenerlo con me tutto il santo giorno, rimango una stella un po’ più brillante delle altre, nonostante la vastità del cosmo e il continuo passaggio di comete meravigliose. Quello che spero è che capisca, in qualche modo, quanto ci stiamo impegnando. Quanto vogliamo che sia felice. E quanto siamo fieri di lui. La perfezione genitoriale è lontana e, tanto per dirne una, non abbiamo ancora una “vera” cameretta con le pareti pronte per essere riempite con gli scarabocchi bellissimi che c’erano nella sporta del nido, ma spero tanto che Cesare “senta”, ogni giorno, che stiamo facendo del nostro meglio per meritarci un bambino come lui.
Il titolo di questa rubrica mi fa molta tenerezza. È quel “weekly”, proprio. Ma magari fosse una rubrica WEEKLY, signora mia. Magari, accidenti! Nonostante la scarsa periodicità dell’impresa, però, le mie brame e i miei desideri sono solidi e duraturi. E qui ci sono le ultime cose che ho scovato e amato. E che vorrei ardentemente nell’armadio, nella scarpiera o, più in generale, nella mia vita.
Come di consueto, può capitare che ci siano aggeggi che ho scoperto, apprezzato e scelto grazie alla solerte sollecitazione di un ufficio stampa o di un brand. Li trovate segnalati con un agile *.
Procediamo?
Procediamo, orsù!
o-o-o
Una delle missioni di quest’estate sarà il rinnovo del parco-costumi. Perché non ho praticamente più materiale per riempire il pezzo sopra e tutti i bikini che possiedo sono ormai impraticabili. Per consolarmi della dipartita penso irreversibile della mia terza abbondante, ho deciso di dedicarmi con attenzione anche ai parei, ai caftani scenografici da nobildonna della Versilia e alle ciabattine. L’ambizione massima sarebbe l’abbinamento costume-pareo-ciabatta da declinarsi sull’intero guardaroba spiaggiaiolo. Non so se ce la farò, ma voglio crederci. Anche perché, facendo amicizia con Scholl* – come forse avrete già avuto modo di vedere – ho scoperto lo sterminato universo delle Bahia. Ci sono centomila colori diversi (molto allegri e saltellanti), sono comode, sono leggerissime, hanno la magica suola Bioprint (come molte altre scarpine della collezione) e pure i laccetti regolabili. Inizierei da quelle rosse. Poi vediamo come si mette.
o-o-o
Altra missione estiva di importanza quasi intergalattica: la sporta di paglia. Perché tutte le sporte di paglia che piacciono a me costano minimo cento euro? Non mi pare normale. Sono belle, va bene, ma è pur sempre paglia. Capisco il valore dell’handmade, ci mancherebbe, ma cento bombe per della paglia mi pare comunque un po’ eccessivo. Mi sto dunque dedicando a puntigliose ricerche, nel tentativo di individuare commercianti di accessori non vergognosamente esosi ma comunque in grado di sfornare borse piacevoli, solide e pratiche. Le meravigliose ragazze di Vita su Marte hanno già fatto un pezzo del lavoro, rivelando al mondo l’esistenza di La Petite Sardine, ma non voglio accontentarmi. Ed eccoci qua con Gioseppo. C’è un po’ di tutto, da Gioseppo – e i prezzi sono un po’ più alti, ma senza diventare inaccettabili. La rafia viene spesso combinata con nappine, intrecci e tessuti variamente annodati, ma anche rifinita con manici, bordi e chiusure in pelle (almeno all’apparenza). Insomma, ci sono borse di paglia-paglia e accessori di paglia che potrebbero funzionare bene anche per chi le ferie le ha ad agosto e deve comunque sciropparsi due mesi di caldo in città e brama una borsa non troppo spiaggiaiola o contadinesca, ma comunque estiva.
o-o-o
Vecchi amici che continuano a fare cose belle: Le Palle. Mi è bastato un giretto allo stand al Salone del Libro per ricordarmi la genialità del progetto – e il suo inesauribile potenziale. Perché le menzogne che possiamo raccontare agli altri per renderci la vita meno insopportabile sono praticamente infinite. Sto pianificando l’acquisto della valente maglietta NON HO MAI NIENTE DA METTERMI, ma anche della gamma completa dei quaderni con le panzane lavorative (spesso dolorosamente web-related).
E visto che siamo in tema, vi segnalo con gioia anche l’apertura di un piccolo shop di cancelleria – anzi, di cose di carta, cose per scrivere e cose utili. Si chiama Pencil Panda e auguro loro ogni successo. Se il tema vi appassiona, date anche un occhio a questa listona.
Dunque, su Literary Emporium spenderei volentieri tutto quello che ho, ma sto cercando di razionalizzare. E iniziare da una spilla dell’Ancella mi sembra una buona idea (anche perché dovrò pur abbinare qualcosa di altrettanto incisivo alla mia felpa). Se vi sentite particolarmente refrattari all’autorità, poi, potete anche orientarvi sulla micro-collezione delle spillette distopiche.
o-o-o
Che a Milano esista un negozio dedicato ai prodotti BIUTI coreani ormai lo sanno anche le lucertole dell’isola di Pasqua. Si chiama Miin ed è in Corso Magenta, più o meno. Sono andata a farci un giro per l’evento di apertura e ho cercato di assimilare più nozioni possibili, nella speranza – che mai morirà – di trovare il modo di migliorare la mia faccia. Non ho avuto il tempo, purtroppo, di farmi costruire una BIUTI RUTIN coreana personalizzata, ma ho esaminato con perizia gli scaffali e mi sono fatta spiegare lo spiegabile. Partendo dal presupposto che avrei bisogno di tutto, ho però deciso di concentrare i miei desideri – per il momento – sulla famigerata e pluripremiata Beauty Water di Son & Park. Perché? Perché riempirebbe, in effetti, una lacuna. Io la faccia me la lavo, la mattina, ma una specie di tonico da passare per preparare la pelle al trucco e alle altre creme e cremine non mi pare una cattiva idea, soprattutto se promette anche di esfoliare e uniformare un po’. Quanto costa? Un botto. Ecco perché è qua in wishlist e non nell’armadietto del bagno.
o-o-o
Sono andata a vedere Jurassic World – Il regno distrutto. Il film è un po’ un pastrocchio, secondo me, ma in questo momento abbiamo altre priorità. Perché là fuori esiste un pacco formato famiglia di Lego Brick Headz con Owen e Blue. E per constatarne la magnificenza non ci serve essere spettatori pensanti e/o critici. Basta aver visto i video di Owen che si aggira per la nursery dei velociraptor. LEGATEMI ALL’ALBERO MAESTRO E TURATEMI OCCHI E ORECCHIE. HO BISOGNO DI QUESTI COSINI.
o-o-o
Avrò desiderato a sufficienza? Giammai, lo ben sappiamo. Ma per questa settimana direi che possiamo concludere. Felice sfondamento di salvadanai a tutti quanti!
Chi bazzica da queste parti già da un po’ conosce bene le difficoltà calzaturiere che mi assalgono puntualmente all’inizio di ogni stagione estiva, protraendosi implacabilmente fino al sopraggiungere dell’autunno. Me ne lamentavo nel lontano 2016, ma il trascorrere dei mesi non ha di certo eliminato il problema. Perché sarà anche vero che il tempo lenisce ogni ferita, ma l’antico adagio non si applica alle bolle che ti vengono quando ti metti i sandali per la prima volta – o per le ennemila volte successive, se è per quello. Trovare dei sandali che non mi affettino le estremità è una delle grandi missioni della mia vita – insieme alla ricerca del pantalone nero perfetto -, perché ho i piedi di margarina e un’andatura che evidentemente produce attriti ancora sconosciuti alla biodinamica. I due fattori, combinati, mi condannano a trascorrere l’estate con la borsetta piena di cerotti e il cuore che trabocca d’odio sincero per tutte le commesse che mi hanno mentito con i loro solertissimi GUARDI POI DIVENTANO MORBIDE SONO DAVVERO COMODE LE HO PRESE ANCH’IO.
Brava, buon per te.
Io sembro una vittima dell’Enigmista.
Comunque.
Siamo qui per due ragioni, principalmente. Uno. La vita è troppo breve per avere mal di piedi. Ed è ora di smetterla di zoppicare sul selciato cittadino, offrendo spettacoli splatter agli incolpevoli passanti e sognando di poter tornare a casa il più presto possibile per potersi finalmente dedicare a pediluvi ristoratori. Due. La vita è troppo breve per andare in giro con le scarpe brutte. E qui penso non siano necessarie ulteriori elaborazioni del concetto.
Ho tagliato i capelli di ben tre dita, io ve lo dico.
Quando hai una grana che ti pare non abbia soluzione, tendi a diventare molto ricettiva. Accogli consigli di ogni genere, riponi una fiducia del tutto inedita nelle esperienze altrui, ti apri al metodo sperimentale con la speranza incrollabile di chi ha ricevuto una condanna ingiusta.
Ecco, io ho deciso di dare retta a Scholl. E di provare a farmi soccorrere da loro. Sarò (mio malgrado) molto sincera: avevo delle riserve. Perché Scholl, in casa mia, corrispondeva agli zoccoli che MADRE ha portato per decenni al mare e in campagna. O, al massimo, alle scatole gialle che vedevo nel negozio di ortopedia a cinquanta metri da casa, quando andavamo a comprare una pancera nuova per mia nonna Lelia. Insomma, che le scarpe Scholl fossero comode e ben studiate era universalmente risaputo, ma non ero molto fiduciosa riguardo alla componente estetica. Perché sì, sono una ragazza superficiale e nella vita ho spesso comprato calzature ingestibili solo perché erano incredibilmente carine – per poi lamentarmene con veemenza. Che devo fare, ognuno ha le sue aree di imbecillità.
Ma torniamo al processo decisionale. Scholl mi ha proposto un bel progetto, ma tentennavo un po’. Poi mi hanno mandato il catalogo primavera/estate e mi sono resa conto che potevo anche smetterla di preoccuparmi come una Paris Hilton qualunque. Perché la collezione è molto bella, molto “varia” e sicuramente adatta anche a chi ha meno di ottantaquattro anni. Anzi, è una collezione studiata principalmente per sostenere chi macina chilometri dalla mattina alla sera, con l’ambizione di rincasare coi piedi interi e, possibilmente, di potersi servire di calzature gradevolissime alla vista.
E mandatemi queste scarpe, allora. Se mi risolvete il problema vi sarò grata per l’eternità.
Il primo modello che ho collaudato è questo qua. Si chiamano Elara e sono di un colore incredibilmente allegro per i miei tetri standard. Quando c’è fiducia può capitare. Ma no, basta scarpe nere, datemi quelle rosine!
Ci siamo a lungo interrogati sulla possibilità di utilizzare la poltroncina, ma non volevamo essere troppo invadenti col gentile e ospitale fioraio.
Come tutte le calzature Scholl, anche le mie possono fregiarsi di dettagli studiatissimi. Progettazione biomeccanica – sono loro che si adattano a voi e non il contrario, favola! -, soletta antiscivolo, altezza del tacco anti-mal di schiena, mille test sulla calzata, tecnologia Bioprint per la suola – che favorisce la stabilità supportando bene l’arco del piede – e zeppa che sembra di legno ma che in realtà è leggerissima – perché è di sughero naturale. Sono adatte anche a chi ha la pianta larga – tipo me, che ho dei piedi che sembrano pale per la pizza.
Qui mi stavo domandando perché mai l’anno scorso non ho comprato una borsa di paglia.
MADRE mi diceva sempre di guardare bene dove mettevo i piedi. Sono una figlia molto obbediente.
Visto che la mia indole è scrupolosa e diffidente, ho deciso di testare le Elara su varie superfici. Milano offre infinite opportunità di inciampo e ci mette quotidianamente alla prova con terreni sconnessi, pavé, sassetti tondi e marciapiedi sbilenchi. La passeggiatina è stata piacevole, ammortizzatissima e assai confortevole. Le fasciotte dei sandali sono di una morbidezza che non vi so ben raccontare. Per la prima volta nella vita, poi, ho avuto l’opportunità di intrattenere gli astanti mettendomi in posa in mezzo alla strada come una che sa quel che fa. Nella mia testa risuonava costantemente la voce di Paolo Bonolis che commenta la sfilata finale di Ciao Darwin, ma ho deciso di procedere a testa alta, limitandomi a scoppiare a ridere di tanto in tanto.
Un sentito ringraziamento alla Ka alle mie spalle, che ha un po’ rovinato la poesia.
Guarda là, la pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno!
Modello Giuditta. E qui Paolo Bonolis risuonava potente nel mio cranio.
Cercare su Google “rimozione forzata Ka”.
Lasciarsi sospingere in via Scaldasole da solide brame libresche – segnalo edizione ambitissima della “Regina dei dannati” di Anne Rice sulla panchetta lì fuori.
Insomma, sono contenta e mi sono trovata bene. Non avrò mai un futuro da modella, ma di sicuro potrò contare su un paio di scarpe rispettose delle mie estremità e del mio bizzarro senso estetico. Il che è molto positivo, visto che Scholl mi farà compagnia per un po’ di tempo. Abbiamo in programma un’altra avventura sul Naviglio – perché se riesci a percorrere quella pavimentazione senza impazzire sai di poter fare qualsiasi cosa – e, più avanti, anche il collaudo della collezione autunno/inverno. Nel frattempo, però, pensiamo al caldo che incombe. Volete farvi del bene? Date un occhio alla collezione estiva. È la volta buona che riusciremo tutte quante a sentirci carine facendo a meno dei cerotti. Estate, non ti temo!
***
Credits
Foto del pazientissimo e ADORABILE Christian Fregnan.
Trucco della portentosa Anna, una metà delle Feltrin.
Il fioraio bellissimo è Clori, in piazza Sant’Eustorgio.
Post in collaborazione con Purina – con il valente supporto di Ottone von Collaudatore.
Orbene, Ottone von Influencer torna a colpire… occupandosi con adamantina coerenza della sua più grande specialità: il cibo per felini. A dirla tutta, bisogna precisare che il suo apporto all’impresa è finito lì, perché l’argomento di cui ci occuperemo oggi è un po’ più un servizio rivolto a semplificare la vita ai volenterosi padroni. Ma si sa, lui è un gatto-immagine. Mica posso pretendere una sua opinione critica riguardo al lancio dello shop online di Purina. Lui si limita a mangiare le crocchette Purina One e l’umido Gourmet da tutta la vita. E per il resto devo applicarmi io. Perché sono, come sempre, al suo servizio. Il compito, però, non si è rivelato impervio. Anzi. La ragionevolezza regna sovrana.
Che cosa succede, in soldoni?
Purina è un marchio storico che da decenni – in molteplici declinazioni, da Felix a Friskies – nutre cani e gatti di ogni forma e dimensione. La gamma dei prodotti disponibili è decisamente vasta, così come vasta è l’offerta in base all’età, ai gusti e alle esigenze specifiche degli animali che zompettano vicino a noi. Da qualche settimana, Purina ha lanciato un servizio in più: il suo primo portale per la vendita online di pappe e crocchette, con una serie di “comodità” e vantaggi aggiuntivi per i padroni. E ci ha chiesto di collaudare lo shop e di raccontare agli altri gattari come funziona e com’è andata.
A parte il “che bello mi portano le cose a casa” – faccenda universalmente bene accetta e ancor più saggia se vivete con una bestia che ha magari bisogno di mangiare pappe particolari -, c’è un programma fedeltà che vi farà accumulare punti (che poi diventano sconti), ma anche la possibilità di comprare dei kit già pronti, donare gift-card e, soprattutto, di costruire un piano-cibarie in abbonamento (c’è subito un -15% e si può scegliere con che frequenza farsi arrivare i prodotti). In generale, gli ordini vengono consegnati in 72 ore sul vostro zerbino (potete anche prendere appuntamento ed evitare di rimanere imprigionati in casa in attesa di un corriere che non apparirà mai) e lo shop è fruibile anche da mobile senza che vi venga la labirintite. Ora, non dico che Ottone von Shopping sarebbe in grado di ordinarsi da mangiare da solo, ma è un sito molto sensato. I prodotti si possono filtrare in base a qualsiasi cosa. Al vostro gatto piace l’anatra? Favola, nel filtro “Gusto” c’è ANATRA. Il vostro gatto vive in balia delle palle di pelo, rantolando senza sosta? Perfetto, nei “Bisogni specifici” c’è CONTROLLO BOLI DI PELO. Avete un gatto anziano che vive in casa, ha i reni messi male e apprezza particolarmente la trota? Tutto questo si può dichiarare serenamente nei filtri, in modo da far venire fuori i prodotti più adatti – o ritrovare quelli che vengono già consumati.
Mi sarò dimenticata qualcosa? Penso di no. Ma per farvi un’idea ed esplorare bene tutto quello che il portale può allegramente offrirvi, vi consiglio di fare un giretto su PurinaShop. Qui stiamo valutando gli abbonamenti perché Ottone merita un menu più vario, in pratici container multigusto. E tante care cose.
:3
Post in collaborazione con Purina – con il valente supporto di Ottone von Collaudatore.
Visto che i 25 gradi e passa dell’Italia a cavallo tra aprile e maggio ci facevano un po’ schifo (MA FIGURIAMOCI), abbiamo deciso di fare i bagagli per trascorrere il ponte in Olanda. Memori di un piacevole viaggio primaverile di Amore del Cuore, abbiamo prenotato con una fiducia climatica senza precedenti, convincendoci di poter finire allegramente a bere birrette in una qualche chiatta ormeggiata in mezzo a un canale, accarezzati da un placido tepore.
Ecco, non è andata precisamente così.
Ma il viaggio è stato comunque un successo.
In questo post ho cercato di catalogare un po’ di cose belle che abbiamo visto e visitato, senza dimenticare i posti in cui abbiamo speso dei soldi o mangiato e bevuto molto bene. Penso che la “guida” più utile e meno lacunosa sarà quella di Rotterdam, perché il nostro è stato un ritorno ad Amsterdam e non una prima visita completa di mete e tappe previste dal canone del visitatore-modello. Per farvi capire lo spirito, non troverete il museo di Van Gogh. Ma negozi minuscoli che vendono timbri artigianali di ogni foggia, forma e dimensione sì.
Ciò detto, possiamo procedere con la serenità di un diciottenne appena uscito da un coffee-shop.
ROTTERDAM
A Rotterdam ci siamo finiti perché nel 2017 sono andata a vedere la notte degli Oscar all’nHow di Milano, un super hotel di design in via Tortona. Il progetto comprendeva un gioco-aperitivo a squadre in cui bisognava disegnare su una lavagna il titolo di numerosi film difficilissimi, sperando di riuscire a farli indovinare al proprio compagno d’avventura. Niente, io e la Francesca abbiamo vinto. E ci hanno regalato un soggiorno di due notti in un altro nHow europeo. La Francesca ha scelto Berlino – visto che non ci era mai stata – e io ho optato per Rotterdam – un po’ per la medesima ragione, ma sapendone molto meno.
Un gran culo, insomma. Anche perché, in tutta sincerità, non è che Rotterdam sia proprio una meta battutissima. Non so voi, ma io non conosco nessuno che sogna da una vita di andare a Rotterdam. È una di quelle destinazioni che gli amici e i conoscenti – se non fanno gli architetti, i grafici o i designer – commentano con scarsissimo entusiasmo.
“Bene, il 28 partiamo per Tokyo”.
ODDIO BELLISSIMO COME TI INVIDIO.
“Il 28 andiamo a Rotterdam”.
…ah. Bè, dai. Buon viaggio.
Così.
Ebbene, non sapevamo cosa aspettarci, ma siamo rimasti piacevolmente sorpresi. Rotterdam è un posto bizzarro, una specie di esperimento urbanistico-creativo fondamentalmente partito da zero, visto che la città è stata completamente distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Non c’è nulla di “vecchio” sul serio… ed è un aspetto piuttosto scioccante, sulle prime. Mentre ci si sposta per la città si percepisce chiaramente che tantissime soluzioni viabilistiche sono state pensate per massimizzare la funzionalità e la vivibilità generale. Dalle costruzioni, invece, si capisce bene che nella seconda metà del Novecento – in momenti più o meno recenti – qualcuno ha preso un architetto (spesso celeberrimo) e gli ha detto “carissimo, qua ci serve un mercato coperto. E qua un ponte, magari. Fai un po’ quello che ti pare”. Il risultato è un ibrido tra un parco giochi progettuale e la ferrea razionalità nordica, attenta alla valenza “pubblica” dello spazio. Di tanto in tanto ti sembra di passeggiare in una scena di Gattaca – film meraviglioso, vedetevelo se vi manca – o su e giù per Capitol City, ma poi giri l’angolo e c’è uno gnomo alto quattro metri che regge fieramente un butt-plug (anche se in origine si voleva rappresentare un albero). Insomma, strano è strano. Ma il fascino dell’insieme è innegabile.
Comunque, procediamo con ordine.
Albergo
Abbiamo dimorato all’nHow sulla penisolotta di Wilhelmina, con vista sul fiume e sull’Erasmus Bridge (una struttura mastodontica che ricorda vagamente la forma di un cigno). L’albergo è all’interno del De Rotterdam, un complesso di grattacieli progettato da Rem Koolhaas per regalare, di fatto, un consistente pezzo di skyline alla città. Che vi devo dire, l’hotel è innegabilmente bellissimo. La nostra stanza era al quindicesimo piano, sul lato fluvial-pontesco, lo stesso del bar e del ristorante – qualche piano più sotto. Nell’unica serata non falciata dalle intemperie siamo andati a berci un gin tonic della buonanotte sulla terrazza, godendo come ippopotami. A parte il panorama e l’oggettiva gloria delle stanze, un altro fattore di indubbia utilità è la metropolitana a venti metri (soprattutto perché l’albergo è in una zona di uffici, scenograficissima ma non particolarmente viva).
Cose da vedere
Rotterdam si gira molto bene. Abbiamo camminato parecchio – perché sì, se devi esplorare un’area è meglio fare così – ma la metro è super efficiente. Dovete prendervi la tessera (il principio è un po’ quello della Oyster Card di Londra) e ricaricarla man mano o farvi il giornaliero e ciao. Grazie a un’imprevedibile iniziativa di Amore del Cuore, poi, abbiamo anche scoperto di poter usufruire del Mobike e, quando non diluviava, ci siamo spostati pedalando. Le ciclabili sono OVUNQUE. I ciclisti di Rotterdam saranno tutti più rapidi di voi (anche perché riuscire a far muovere una Mobike è uno sforzo titanico), ma state belli sulla destra e sbattetevene. Cioè, non fate come me, che ad ogni sorpasso gridavo roba tipo BRAVO BRAVO VAI COMPLIMENTONI CHI SEI BUGNO VIENI TE A SPINGERE QUESTA SPECIE DI INCUDINE A FORMA DI BICICLETTA SE TI CREDI TANTO FAUSTO COPPI. Mi sono arresa quando sono stata superata in salita da un quindicenne che trasportava la fidanzatina sulla canna, limonando.
Ma lasciamo stare.
Le Case Cubiche
Progettate da Piet Blom all’inizio degli anni Ottanta, le Case Cubiche sono una sorta di folle complesso geometrico che ricorda un po’ – almeno nelle intenzioni dell’architetto olandese – un boschetto. Ci siamo arrivati passando per il vecchio porto (l’Oudehaven) e per il Museo Marittimo e, purtroppo, non abbiamo fatto in tempo a vedere un cubo dall’interno. Le case sono tutte abitate da veri esseri umani (non chiedetemi come) e una è un micro-museo aperto al pubblico.
In generale, ricordate SEMPRE di controllare gli orari, se volete fare qualcosa e avete poco tempo. I negozi chiudono molto presto (tra le 17 e le 18, in prevalenza), così come le cucine di molti ristoranti e luoghi d’interesse. E le domeniche sono spesso santificate con le serrande abbassate.
Ma torniamo ai cubi e ai loro dintorni.
Sempre affacciata sull’ameno porticciolo c’è anche la Witte Huis. Il palazzo, costruito nel 1898, è uno dei pochissimi edifici “storici” rimasti in piedi a Rotterdam dopo la guerra e anche il primo “grattacielo” d’Europa. Va bene, son dieci piani, ma ai tempi erano da considerarsi assai ragguardevoli.
Markthal
Ci ritorneremo nel pezzettino dedicato al nutrimento, ma il mercato coperto è da vedere anche se non avete fame. Markthal è una specie di gigantesca food-court protetta da una cupola panettonesca interamente ricoperta di titaniche decorazioni mangerecce. Immensi lamponi. Pesci grossi come macchine. Mastodontiche pannocchie. Non sono riuscita a contare i banchi e le proposte gastronomiche, ma c’è di tutto – dal pesce fresco alle caffetterie, dalle pasticcerie specializzate in ciambelle ai venditori di spezie orientaleggianti. Praticamente ogni banco può darvi moltissime cibarie da consumare gironzolando e alcuni hanno anche dei tavoli con camerieri e servizio “da ristorante”. Noi, ovviamente, abbiamo optato per l’alternativa ristorante perché io ho il culo pesantissimo e non so mangiare in piedi. Volevamo pranzare da Jamie Oliver, ma quando ci siamo accorti che era il locale a tema pasta siamo scappati a gambe levate. Non ci fidiamo della tua pasta, Jamie!
Witte de Withstraat
Dunque, se voglio andare da Zara e da H&M sto in Corso Vittorio Emanuele, non mi spingo fino a Rotterdam. Ma vagando un po’ per Linjbaan (se scendete a Beurs in pratica finirete in un gigantesco mall a cielo aperto, tutto pedonale) si possono trovare anche negozi di brand “locali” e cose belle che da noi non ci sono. La strada della gioia vera, però, è Witte de Withstraat. A parte la concentrazione favolosa di ristoranti e bar (perlopiù stupendi), troverete anche murales bellissimi, un canale di rara poesia e diversi valenti negozietti. Tra libagioni e shopping ci abbiamo lasciato un capitale – ma ci torneremo dopo.
Gitine: Delft
Avevamo in programma spedizioni di ogni tipo, ma il clima avverso ci ha un po’ azzoppati. La prospettiva di visitare dei gioiosi mulini campestri con la tramontana a 240 all’ora non ci è sembrata allettantissima, ma a Delft ci siamo andati. Il bello delle ferrovie olandesi è che somigliano di più alla metropolitana che a delle ferrovie. Siamo sempre andati in stazione a caso, trovando immancabilmente un treno che poteva tornarci utile nei dieci minuti successivi. Fate attenzione a dove vi sedete, perché ci sono i vagoni SILENCE dove non potete manco starnutire senza che un signore olandese vi rimproveri con pacata inflessibilità. Per il resto, efficienza e comodità.
Delft – a una ventina di minuti di treno da Rotterdam – è la ridente cittadina che ha dato i natali al sommo Vermeer e che, tanto per non farsi mancare nulla, ha pure rifornito il mondo di piastrelle blu. I ceramisti olandesi si ispiravano, inizialmente, alle maioliche italiane e spagnole, ma hanno poi finito per adottare uno stile decorativo più simile a quello cinese – colmando una lacuna lasciata da una sorta di tracollo delle esportazioni orientali -, anche se i temi paesaggistici erano olandesissimi e il colore base (il blu di Delft, proprio) le rendeva immediatamente riconoscibili.
Il centro di Delft si può raggiungere comodamente a piedi dalla stazione. Gironzolate nei dintorni della piazza principale (assai piacevole a vedersi) per non soccombere ai negozi di souvenir più paccottigliosi e godetevi bene l’adorabile canale su cui si affaccia il Vermeer Centrum (non l’abbiamo visitato perché non ci sembrava sensatissimo passare del tempo in una galleria piena di riproduzioni e basta, anche se l’approfondimento sull’esistenza dell’artista pareva intrigante). Vermeer a parte, in quel canale lì c’erano mille papere nere come la pece che costruivano il nido con rametti, ninfee e altre robe umide… e mi sono commossa molto. Che vi devo dire, le papere che nidificano mi fanno tenerezza. Coi paperotti piccoli perdo direttamente il senno.
Se volete regalarvi un paio di pattini olandesi di legno – che magari vi ghiaccia il canale davanti a casa, non si sa mai – o una piastrella del Seicento, fate un giro da Koos Rozenburg (Markt 2).
Nutrirsi e abbeverarsi
Noi abbiamo mangiato in questi luoghini qui. E ci è andata bene.
Supermercado
Consiglio generale: fate su e giù per Witte de Withstraat e sicuramente troverete di che alimentarvi. E posti molto belli dove trascorrere il dopocena. La prima sera siamo andati a mangiare in questo ristorante messicano assai animato – scovato grazie alle meravigliose Vitasumarte – e, nonostante l’assenza del benamato burrito nel menu, abbiamo trovato di che consolarci. I cocktail sono ottimi e vi consiglio spassionatamente TUTTI i tacos.
Bazar
Eravamo usciti con l’idea di provare i decantatissimi hamburger di Ter Marsch & Co. ma, complice il diluvio universale e l’orario lievemente tardo per gli standard olandesi, la cucina era già chiusa. Ormai rassegnati al digiuno e all’inedia, siamo tornati sui nostri passi, nella speranza di imbatterci in qualcosa di aperto (e di operativo). E siamo finiti da Bazar, un hotel turcheggiante con annesso ristorante che sembrava decisamente troppo zarro per essere così buono, nonostante fosse in cima alla lista di consigli di un’antichissima amica dell’internet che vive a Rotterdam ormai da un po’. Ebbene, LA GIOIA. Ho ordinato il couscous di pesce e mi è arrivato uno spiedino formato famiglia di tonno e gamberi in uno scodellone pieno di frutta secca e verdure arrosto. Tredici euro. Prendete anche l’antipasto – noi abbiamo fatto un misto, ma col senno di poi ordinerei anche solo un vagone di sigara böregi, i rotoloni grissinosi di sfoglia (tipo) con la feta e la menta. Cibo a parte, il posto è molto colorato e scenografico, pieno di lanterne meravigliose che penzolano da tutte la parti.
Markthal – Bab Tuma
Per godere a pieno dell’esperienza-Markthal dovreste mangiare qualcosa a ogni banco. Noi, dubitando della capienza dei nostri stomaci, abbiamo optato per un approccio più modesto e siamo andati a sederci al Bab Tuma, chiosco-ristorante di cucina mediorientale. C’è un po’ di tutto, ma la specialità sono le “pizze” manakish, preparate al momento. Io ho ordinato quella classica con la carne trita speziata e ho gradito molto. Pecca non indifferente, il servizio è di una lentezza esasperante e Amore del Cuore ha dovuto aspettare cent’anni per un wrap coi gamberoni, che è giunto quando ormai io avevo finito di mangiare. Insomma, se ci andate vi conviene perseguitare il cameriere con una certa risolutezza.
Ballroom
Tra gli undicimila bar di Witte de Withstraat c’è anche il Ballroom, che ha conquistato i nostri favori grazie alla spiccata specializzazione in gin tonic. Il posto è super piacevole a vedersi e le varietà di gin “in catalogo” sono più di 160. È uno di quei bar che ti consentono di assemblare il tuo cocktail con una specie di articolatissimo processo consulenziale, perché non esiste solo il Gordon del supermercato da mescolare con la SCIUEPPS – là fuori c’è tutto un mondo di gin e di toniche che non vedono l’ora di finire insieme in un bicchiere.
Per una cena e/o un dopocena panoramico mi avevano anche consigliato l’Hotel New York, poco distante dal nostro albergo. Disponendo però di un albergo già molto panoramico, non ci siamo andati. E abbiamo sempre concluso la serata bevendo qualcosa lì al bar dell’NHow. Se il cielo è limpido e il clima terso e mite, vi consiglio caldamente di andarci. Il bar è aperto al pubblico nel weekend, quindi date un occhio agli orari sul sito e godetevi la vista sull’Erasmus Bridge e gli ottimi cocktail.
Spendere dei soldi
Il mio approccio allo shopping in viaggio si può riassumere così: se proprio devo sfidare la policy-bagagli di una compagnia low-cost, voglio che ne valga la pena. Voglio tornare a casa con qualcosa che mi ricorderò per secoli e che non avrei trovato altrove. Il che si traduce più o meno in VISITIAMO TUTTI I NEGOZIETTI POSSIBILI E FREGHIAMOCENE DEL RESTO. STRAMBERIA! ROBA AUTOCTONA!
Ecco.
Ciò detto, ecco qualche posticino interessante per peggiorare l’estratto conto – dopo aver rigorosamente verificato gli orari di apertura, non mi stancherò mai di dirlo.
Wolff Blitz
Un brand di Rotterdam specializzato in camicie, t-shirt e polo dalle stampe pazze. Più indumenti da uomo che da donna, ma fa niente. Amore del Cuore – l’uomo più basic del mondo in fatto di abbigliamento – si è inspiegabilmente comprato una camicia surreale piena di piume di pavone e una maglietta tempestata di tigri e tucani che sono certa gli frutterebbe un posto da cubista in un qualunque locale della riviera romagnola. Shopping coniugale a parte, le fantasie sono veramente molto scenografiche.
Collectiv by Swan
Un concept-store – mi fido della loro definizione perché non ho ancora ben capito che cosa sia un concept-store – che raduna una miriade di piccoli e grandi marchi artigianali, con incursioni nel design, nel vintage e nell’arredamento per la casa. C’è di tutto: gioielli minimalisti, turbanti, tappeti fucsia di pecora, coprispalle tribali pieni di piume, tutine per neonati, borsettine con le nappe, tappeti, roba a forma di lama. Siamo stati nel negozio e siamo passati anche al loro mercatino-fiera in un parco assai verdeggiante e ameno. Se vi capita, dunque, date un occhiata anche agli eventi in programma, che finire al mercatino è bene.
Episode
Una catena più o meno nordeuropea di negozi dell’usato a dir poco eclettici. Si possono trovare uniformi scolastiche da studentessa giapponese, magliette da ciclismo degli anni Novanta, abiti da sera, tute da lavoro, cappelli a cilindro, maglioni da spaccalegna e montagne di Converse. C’è ovviamente anche una vasta selezione di vestiti “portabili”, che mi sono però premurata di ignorare acquistando due kimono di seta purissima a 35€ e un kilt made in Scozia assolutamente PERFETTO a 25€.
C’è un Episode anche ad Amsterdam, ma è infernale. Questo di Rotterdam è grande e carico di roba, ma molto più vivibile e ordinato.
Library of Spirits
Comprarvi una rara boccia di tequila da dover poi buttare nel cassone dei liquidi prima dei controlli di sicurezza non è saggio, ma la Library of Spirits è comunque una meraviglia visiva dal raro potere inebriante. Ci sono pure le scalette per raggiungere gli scaffali più alti.
Unc.
Vellutini rosa, vellutini rosa e felci che escono dalle fottute pareti. Un negozio che riscatta l’area “Corso Vittorio Emanuele” con una bella selezione di indumenti frufru, tantissimi gioiellini di design, aggraziata paccottiglia per la casa e piccoli brand emergenti.
Grande quesito che resterà forse per sempre senza risposta: ma dove diamine sono le librerie, in questa città?
***
AMSTERDAM
Come accennavo, il giro delle attrazioni “obbligatorie” di Amsterdam ce lo siamo già fatto in un gelido ponte dell’Immacolata di qualche anno fa. Ci siamo dunque concessi il lusso di prendercela con calma, passeggiando come gioiosi pecoroni e cercando di scovare quello che ci mancava o che, in un primo viaggio, verrebbe di solito tralasciato. Il clima infausto, purtroppo, non ci ha permesso di noleggiare una bici e velocizzare gli spostamenti, ma ci siamo comunque ben difesi. Non farò in questo caso menzione dell’albergo, perché la nostra stanza sembrava il vagone di un Intercity e il getto della doccia puntava praticamente sulla tazza del cesso – che era pure altissimo. Sono almeno due decadi che non mi capita di sedermi sul water e di non toccare terra coi piedi. Per riassumere, diciamo che passare da una stanza dell’NHow a quella spelonca progettata dall’inventore del Tetris non è stato precisamente indolore, ma ho cercato di ritrovare dentro di me la capacità di adattamento dei ventidue anni e sono sopravvissuta, arrivando alla conclusione che devo buttarmi pesantemente sul travel blogging perché sono una signora e non voglio ritrovarmi mai più in un luogo del genere.
Ma veniamo a noi.
Giretti
Ci siamo concentrati prevalentemente sulla zona delle Nove Stradine (De Negen Straatjes) e sul quartiere di De Pijp, soffermandoci un po’ anche al mercato galleggiante perché mi sentivo in dovere di comprare una sporta di bulbi di tulipano per MADRE, che in campagna ha un sacco di posto per ospitare vegetali ornamentali di ogni genere. Siamo arrivati col treno da Rotterdam nel primo pomeriggio, ci siamo liberati della zavorra della valigia e GAMBE IN SPALLA. Ora, a Rotterdam ho percepito una civiltà ciclistica molto spiccata. Amsterdam è un po’ un’altra roba, soprattutto nelle aree che vengono percepite come pedonali anche se pedonali non sono. In estrema sintesi, abbiamo rischiato la vita in corrispondenza di ogni ponte. Due volte. Perché per ogni ponte ci sono due incroci. Ad un certo punto c’è quasi stato anche un maxi-tamponamento tra quattordici ciclisti che provenivano dalle direzioni più disparate, mentre i turisti scavalcavano le ringhiere per salvarsi la vita con un carpiato nel canale. Altro problema, i ciclisti sono supersonici e assai irascibili. Ma direi che tutti possiamo farcela rammentando quello che ci hanno insegnato da piccoli su come si fa ad attraversare la strada.
Ecco un piccolo elenco di luoghi valenti.
Le Nove Stradine
Un reticolo di viuzze e case tra il bello e il bellissimo, all’intersezione tra i tre principali canali della città e i loro baby-canali di competenza. Ci sono moltissimi negozietti di brand indipendenti, posti coccoso-hipster dove rifocillarsi e imperdibili occasioni-Instagram (i residenti dell’area sembrano fermamente intenzionati a farci vergognare delle nostre abitazioni, sventolandoci in faccia l’avvenenza delle loro dimore).
Van Loon Museum
Nel 1602, Willem van Loon fondò – insieme ad altri assennati gentiluomini – la Compagnia delle Indie Orientali. Nel 1884, un erede del buon Willem acquistò la casa per il figlio, come regalo di matrimonio. Ora è un museo aperto al pubblico, compresi il giardino, le stalle e i locali di servizio. Ogni stanza è una specie di parco giochi decorativo, con temi precisi e motivi ornamentali super coordinati. La scala che porta al piano superiore vale la visita. E ci si può anche fermare a bere un caffè, per illudersi di essere molto ricchi.
Che cosa ne ricaviamo?
Fondare la Compagnia delle Indie Orientali – senza utilizzare nemmeno una volta il termine “start-up”: ottima idea.
De Pijp
De Pijp, in teoria, è il “nuovo” quartiere interessante. Quando siamo passati noi c’era un gigantesco mercato dove si poteva trovare un po’ di tutto – dalle stoffe più o meno esotiche alla verdura – e, a parte lo shopping da bancarella, c’è un’area pedonale assai piacente con tanti locali e negozi da esplorare. Non ci sono canali scenografici e le costruzioni sono decisamente più moderne (quindi niente casine serratissime con le facciate inclinate in avanti di 23° e la carrucola sotto lo spiovente del tetto per tirare su i carichi che non passerebbero dalle scale), ma ne vale la pena.
Se è il vostro genere, nelle vicinanze c’è anche la fabbrica dell’Heineken. Noi non ci siamo andati, ma a giudicare dalla fila vi conviene prenotare la visita. O almeno comprarvi il biglietto preventivamente.
Cibarie e beveraggi
Un posto dove vi conviene andare muniti di un po’ di soldi, due posti caratteristici, un posto da giovani YEAH che mangiano gli hamburger sofisticati – fingendo però di essere super alla mano.
Lucius
Siamo tornati a cenare nel ristorante un po’ serio che avevamo scoperto durante il nostro primo giro ad Amsterdam. Si mangia pesce, in tutte le sue accezioni – tranne la pasta. Perché la pasta è roba nostra, loro lo sanno e manco ci provano. Se siete particolarmente ricchi, buttatevi sul piattone dei crudi e dei crostacei, che è abbastanza la vita. Se il vostro potere d’acquisto è meno poderoso, ci sono dei valenti menu che vi permetteranno di assaggiare antipasti e secondi – riempiendovi ragionevolmente la pancia. Caro è caro, bisogna dirlo. Non fate come noi, andateci quando vi sentite poco braccini e godetevelo a pieno.
Bonus track piuttosto surreale: avvistamento di Pierferdinando Casini con la sua fidanzata, una gnocca siderale.
Bonus track solida per davvero: il cameriere più alto d’Olanda. Ha le mani grandi come dei neonati e, in generale, ci siamo convinti che in realtà sia Superman.
Olofspoort
Nel bel mezzo della viuzza della fattanza – nei pressi della Stazione -, tra un negozio di vibratori e l’altro, là dove penseremmo di trovare solo rivendite di funghetti allucinogeni e bong, si erge un’isola felice: l’Olofspoort. Un bar all’antica – in un edificio bellissimo che spunta all’improvviso in mezzo alla strada, in pratica – dove bersi una birretta in santa pace o degustare uno dei centordicimila liquori della casa, custoditi in favolose vetrinette. Volendo ci si può anche far comporre una specie di tavoletta di legno in grado di ospitare una ragguardevole quantità di bicchierini, che verranno riempiti secondo le vostre preferenze dal gioviale proprietario, che gestisce la baracca senza l’ausilio di ulteriore manodopera. Che goduria.
Proeflokaal A. v. Wees
Congelati e scoraggiati dal maltempo, abbiamo deciso di confortarci con del cibo. E abbiamo avuto un discreto culo. Vagando lungo un canale falciato dal vento, ci siamo imbattuti in un locale vecchio stile, con tanto di gatto che sonnecchiava sulle panche. Abbiamo ordinato una selezione di – come lo posso chiamare – “pub food olandese”, con tanto di cestino di bitterballen multigusto. I nostri vicini di tavolo, un gruppetto di arzilli vegliardi americani, hanno commentato con “We should have ordered those”. Invece della zuppa di patate, aggiungerei io. Che per carità, col freddo che c’era di sicuro non stonava, ma le bitterballen vincono per definizione. L’ora non era consona, ma anche qui i liquorini da assaggiare erano numerosissimi (e di venerabile tradizione).
Geflipt
Di certo a De Pijp non mancano le occasioni culinarie. Al Geflipt siamo entrati un po’ a fiducia, visto che non ci eravamo granché documentati su dove pranzare. E abbiamo fatto bene. È un’hamburgeria piccolina ma curatissima, con un menu per niente palloso, birre artigianali e dei lunghi tavoloni di legno da condividere. Hipster? Da morire. Buono? Molto.
Sperperare denaro
La mia specialità, finalmente!
Dunque, dare delle indicazioni precise su quel che si può trovare nelle Nove Stradine è piuttosto impervio, quindi me la caverò con un BIGHELLONATE – e se vi piace il design non perdetevi The Frozen Fountain. Lo stesso vale un po’ anche per De Pijp. Qualche nome rapido? Noor, Luba, Elan & Vanderhelst.
I miei preferiti veri, però, sono questi.
Kramer
Un leggendario negozio di antiquariato dove potrete trovare innumerevoli porcellane di Delft, piastrelle di ogni foggia e dimensione – custodite in una specie di parete scorrevole multistrato e in pratiche cassettine divise per epoca e/o tematica iconografica -, gioielli, stampe, mappe e piccoli aggeggi decorativi.
Le piastrelle sono in ottime condizioni, ben confezionate nella loro plastichina e dotate di sigillo di autenticità che ne certifica la provenienza, l’epoca e la “corrente artistica” – che no, non è il piastrellismo. Lo so perché ne ho comprata una molto piccola ed economica (per alcune possono partirvi anche delle centinaia di Euro). Non è manco blu, ma lo Jugendstil si manifesta potente. Sì, me ne sono fregata del Secolo d’Oro, che vi devo dire. Le piastrelle favolose servivano in ogni epoca.
Se poi, come me, siete un po’ delle gazze ladre, passate una mezz’ora a farvi tirare fuori novantadue vassoi di anelli. Le fasce di prezzo sono numerose e, se spulciate bene, riuscirete sicuramente a trovare qualcosa di BELLISSIMO – senza dover pagare cavandovi una cornea. In questo caso lo so perché ne ho comprati ben due.
De Posthumuswinkel
Avevo questo posto nei segnalibri di Chrome da tipo sei mesi. È un negozio specializzato in timbri, sigilli, ceralacche, penne d’oca e inchiostri pazzi. Si possono ordinare timbri personalizzati – che verranno realizzati artigianalmente (in un pochino di tempo) – o farsi preparare sul momento un timbro con una combinazione di lettere. Noi abbiamo preso un CF (o FC) che può andare bene sia per me che per Cesare. In aggiunta, gli scaffali strabordano di timbri decorativi per i vostri deliziosi lavoretti, diari o fogli di carta. C’è anche un pezzettino di laboratorio aperto ai curiosoni.
The Book Exchange
Una sterminata libreria dell’usato specializzata in libri in lingua inglese, a larghissima prevalenza di paperback. Ci sono scalettine pazze che vi condurranno in sotterranei stracolmi di romanzi e stanzettine altrettanto piene di roba. La selezione non deluderà nemmeno i fan della letteratura di genere. Frugate, frugate, frugate.
Mendo
Mendo è una delle librerie più belle che io abbia mai visto. Basta. Troverete solo libri d’arte, libri fotografici, coffee-table, tomoni d’architettura e mostri vari di grande formato, in uno spazio curatissimo che somiglia a una specie di mini-museo. Non so quanto i libri di Mendo possano essere Ryanair-friendly, ma un giro va proprio fatto.
***
E penso di aver finito.
Cavolo, non posso crederci.
Spero che queste mini-guide possano esservi d’aiuto e di ispirazione.
E vi auguro di trovare un clima clemente, soleggiato e meraviglioso.
Felici giretti!
:3
Alla veneranda età di 33 anni ho scoperto gli orecchini.
Ben arrivata, diamine. Perché ci hai messo tanto? Amare gli orecchini non è difficile, che problemi hai?
Ebbene, ho sempre avuto i buchi alle orecchie. Nel periodo più inquietante della mia adolescenza ne avevo quattro a sinistra e quattro a destra. Ma tendevo a non appenderci cose gigantesche. File di perline. File di borchiettine. File di brillantini di diverse dimensioni. File di scemenzine che non penzolavano e che si notavano solo per accumulo.
Ma col tempo mi sono ridimensionata e ora, tipicamente, vado in giro solo coi brillanti che mi hanno regalato per aver conquistato la laurea triennale nei tempi prestabiliti, con una valutazione più che onorevole. Non ho cambiato gli orecchini per anni. Me li tolgo di tanto in tanto per pulirli, ma quelli sono e quelli restano.
Poi, a caso, ho cominciato a raccogliermi i capelli in un’acconciatura molto voluminosa che somiglia in maniera preoccupante a un ananas. E mi è venuto in mente che, con i capelli “su”, le orecchie si vedevano. E forse valeva la pena appenderci qualcosa di interessante. Ma così, in maniera sperimentale. Appendi oggi e appendi domani, mi sono invasata con gli orecchini. Ed eccoci qua a parlare di artigiane e piccoli brand handmade che creano orecchini favolosi, interessanti, insoliti e – soprattutto – GROSSI. Perché adesso che me li metto, voglio che si vedano dallo spazio.
E qui c’è un piccolo elenco di ragazze che ho conosciuto grazie a Instagram. E di cui parlo volentieri perché se lo meritano. Mi hanno regalato monili favolosi di ogni genere e, visto che me li sono messi con gioia e che sono oggettivamente splendidi, mi sembrava giusto contribuire a diffondere la lieta novella.
Fate shopping. E addobbatevi.
***
Gioielli e Conigli
Colori pastellosi e tonnellate di perline intrecciate e assemblate nelle maniere più scenografiche. A parte le collane da regina Nefertiti, nello shop troverete anche orecchini penzolanti e cerchi (dal diametro più o meno importante) rivestiti di piccoli motivi a maglie perlose.
*
Leo Feliz
Tre caratteristiche molto spiccate: nappine, vintage, mood tropicale – quanto mi sento Vogue a scrivere MOOD. Comunque, gli orecchini sono tutti pezzi unici con nappine nappinate a mano e accostamenti imprevedibili fra diversi materiali. Il pezzettino che finisce sui vostri lobi, per dire, può essere una spilla recuperata chissà dove. O una coppia di vecchi bottoni che mai avrebbero pensato di potersi trasformare così. Vantaggio delle nappine: orecchini grossi e scenografici… ma leggerissimi.
*
Sissy Tranchese
Perle, resine, stelline, ceramiche e pietre semipreziose: orecchini (e gioielli) coloratissimi e giocosi – lo dobbiamo al cuore partenopeo della designer, secondo me – realizzati a mano in forme stupefacenti. Io non sono molto il tipo da scongiuri e riti propiziatori, ma devo riconoscere che anche i cornettini portafortuna sono molto coccosi.
*
Lou Lou Creative Lab
Lo shop di Lou Lou Creative Lab è un po’ il paradiso delle gazze ladre. Ci sono tonnellate di cristalli, perle e principessame assortito. La specialità della casa sono gli orecchini chandelier (più o meno elaborati) e, in generale, le combinazioni di luccicosità. Oltre ai Lavinia qui sopra – che mi fanno sentire molto Maria Antonietta – ho i Paulette da sovrana del Nilo e i Mirta da nobildonna russa che va a teatro con la slitta. La verità, comunque, è che scegliere è praticamente impossibile. È raro trovare tanta bellezza tutta insieme.
*
Bonus track: SelenKhloe
Federica sta lanciando la sua prima collezione “vera” e, anche se non ho ancora almeno un paio dei suoi INCREDIBILI orecchini che sembrano delle infrastrutture azteche – ma lievemente più minimaliste -, ci tengo lo stesso a ficcarla nell’elenco. Così, come operazione di buon auspicio. Non ho idea di come costruisca dei gioielli del genere, ma da quel che ho capito c’è uno scheletro di tessuto su cui vengono applicate minuscole perline o appese delle formine in resina dall’aria cristallosa. Adoro il super contrasto bianco e nero, ma ho visto anche spuntare dei rossi assai VAVAVOOM. E niente, tenetela d’occhio.
*
Elenco breve, ma valoroso. Che allungherei volentieri. Siete a conoscenza di artigiane/i che sfornano con marziale efficienza orecchini giganteschi? Condividete il sapere. Fate il possibile per contribuire alla mia rovina economica. Lasciate che tutte quante possano addobbarsi con il medesimo entusiasmo. PARLATE, insomma. Ne abbiamo bisogno!
:3
L’inesorabile trascorrere del tempo e l’addio – immagino irreversibile – alla possibilità di passare i weekend a ronfare a letto non son cose che fanno bene alla pelle. Mi illudevo, in gioventù, di poter per sempre fare a meno di spalmarmi in faccia le sostanze più disparate, ma mi sto rendendo conto di aver ormai bisogno d’aiuto. Perché sì, nonostante la pigrizia, la tirchieria e lo scetticismo, ci sono prodotti che mi stanno effettivamente sostenendo in questi tempi impervi e difficili. Per i miracoli c’è ancora margine di manovra, ovvio, ma qualcosa di buono sta comunque accadendo. E mi fa piacere parlarne.
Un piccolo assortimento di DISCLAIMER – Non sono un’esperta mondialgalattica di skincare. Sono una persona normale con problemi ancor più normali che cerca ogni giorno di svegliarsi con una faccia tollerabile. E, visto che non ne so abbastanza, raccolgo di buon grado i consigli di chi è depositario della saggezza che manca a me, o di chi si occupa di BIUTI per lavoro. I prodotti che mi sono presa la briga di elencare, dunque, è da lì che vengono. Qualcuno, in un momento imprecisato, ha deciso di impartirmi un po’ di nozioni-base e di darmi una mano a scegliere quello che poteva funzionare per me.
– Tipologia di pelle: la mia faccia è secca come una pergamena del Basso Medioevo e tende anche ad assumere un favoloso color lapide (specialmente nei mesi non particolarmente baciati dal sole). Quel che c’è qui, dunque, è orientato a risolvere quel genere di menate.
– Capita, ormai molto spesso, che mi propongano doni di ogni tipo. Se c’è qualcosa che penso potrebbe farmi del bene, io accetto di buon grado. E poi provo. Mi trovo bene con tutto quello che mi mandano? Giammai. Non mi compro più niente da sola? Ma magari, MAGARI. Indipendentemente dalla provenienza delle cremine e degli aggeggini, dunque, il criterio di selezione è stato il seguente: roba che mi ha giovato e che mi ricomprerò quando finisce.
Mi sarò dimenticata qualcosa di fondamentale? È probabile.
In ogni caso, ecco qua un piccolo elenco di quello che mi cazzuolo volentieri in faccia.
*
SCRUB
L’esfoliazione è una pratica profondamente gratificante. Perché sortisce effetti immediati e ti fa subito pensare di non aver buttato via una barca di soldi in attesa di ipotetici risultati futuri. Faccia spenta e pietrificata? Bene, ti fai lo scrub, levi di torno uno strato di pelle morta e ti senti subito un essere umano. Favola. Questo scrub di Caudalíe è un grande amico. Si fa sulla pelle umida – appena uscite dalla doccia, tipo – perché è bello deciso e potrebbe scorticare un po’. Super granuloso e anche un po’ affilatino, pulisce a fondo e spazza via le schifezze ormai defunte, permettendo di fatto a una faccia nuova di zecca di riemergere.
La lista comprenderà numerosi prodotti Origins, io ve lo dico. La colpa è principalmente di Aurora, che sa fare bene il suo mestiere e che, soprattutto, ha imbroccato in pieno praticamente ogni consiglio. Comunque. Questo scrub è più delicatino e nutriente del precedente. Si basa maggiormente sul fattore-frizione rispetto al fattore-particelle-scorticanti (senza perderci troppo in incisività, comunque) e si può dunque applicare anche sulla pelle asciutta. Stupefacente e luminosa setosità finale, insieme a una prima base di idratazione, che schifo non ci fa mai. Consiglio spassionato: NON CACCIATEVELO NEGLI OCCHI. Ripeto. NON CACCIATEVELO NEGLI OCCHI.
*
MASCHERE
Entrare nel tunnel delle maschere era inevitabile. Quelle di Lavera non saranno tempestate di panda e teneri ortaggi kawaii, ma fanno comunque il loro sporco lavoro – con un pragmatismo davvero apprezzabile. Uno dei problemi principali – o almeno, uno dei problemi che affliggono me, poi magari voi lo sapete – delle maschere spalmabili è MA QUANTA ME NE DEVO METTERE? Ecco, Lavera ha una piccola gamma di ottime maschere saggiamente divise in due porzioncine. Una maschera = una porzioncina. Idratazione e funzionalità. Senza dover prendere tanto le misure.
Skincare coreana… RESPECT (in quantità industriali). Ho scovato su Amazon, per puro culo, un paccone da 16 maschere Dermal in tessuto a 15 euro. E vuoi non prenderle? Vuoi non fare un tentativo? Vuoi non lasciarti affascinare da ingredienti pazzi, estratti da ogni possibile vegetale, minerale, alga e sostanza presente nella tavola periodica? Ebbene, mi pare di averci imbroccato. Sono tutte a base di collagene, costano poco e sono ultra-imbevutone. E c’è anche una specie di tapparellina che potete appoggiarvi sulle palpebre.
Il siero di The Ordinary all’acido ialuronico… wow, GROUNDBREAKING. Non ne avevamo proprio mai sentito parlare! Per fortuna ci sei tu, Tegamini! Niente, so di non essere particolarmente innovativa o originale, ma questo coso è la vita. Non lo so, è una specie di concentrato di “faccia bella” liquida da mettere prima della crema idratante. Descrivere l’effetto è complicato, ma la sensazione è un po’ quella di passare da arbusto avvizzito a frutto polposo.
Il Make a Difference Plus+ è un po’ più “cremosino” rispetto al siero di The Ordinary, ma si assorbe in tre millisecondi comunque. In questo caso l’obiettivo è idratare profondissimamente, grazie al fondamentale contributo della Rosa di Gerico, famigerato vegetale che ha bisogno di una gocciolina d’acqua soltanto per risorgere da uno stato di secchezza apparentemente letale. Faccia, prendi esempio dalla Rosa di Gerico.
*
GIORNO
Ginseng e caffè – ma non caffè al ginseng, che non berrei neanche sotto tortura. La GinZing si prefigge di risvegliare la pelle spentissima del viso garantendo un’idratazione prolungata che possa sostenervi dall’alba al tramonto. Ve la spalmate dopo il siero e via, i fiori non appassiranno più al vostro passaggio.
*
EFFETTI SPECIALI
Tra i vari brand che prosperano sotto l’ombrello Deciem c’è anche Hylamide, che pare avere molto a cuore la resa-Instagram dei nostri volti affaticati. L’HA Blur è un finisher – che va messo dopo la crema idratante e prima di spalmarvi la “base colorata”, che si tratti di fondotinta o BB o CC o RTRUIRERIIFW – a base di acido ialuronico che uniforma la carnagione e produce un effetto da filtro-bellezza di Stories (anche se i filtri-bellezza di Snapchat avevano una marcia in più, devo dirlo). Sembrerete automaticamente una Kardashian dopo 14 ore di trucco pro? No. Ma la pelle ne esce ultra vellutata e visibilmente meno disomogenea. Io queste robe non me le mettevo e non ne conoscevo nemmeno l’esistenza. Ma fanno.
Mentre attendevo che un nuovo tubetto di HA Blur mi venisse recapitato, ho provato la nuova Matte Crème di Erborian, che ha sempre l’obiettivo di uniformare, opacizzare, sgrossare la grana della pelle e piallare un po’ ma ha anche una piccola componente illuminante (senza però scadere in un effetto stroboscopico poco gestibile). Sarà la ninfea bianca? Io non lo so, ma sulla mia faccia produce luminosità.
*
BB CREAM
Dunque, non ho ancora trovato un fondotinta che mi doni davvero. Sembro sempre un ibrido tra il Fantasma dell’Opera e Data di Star Trek. Il che non è positivo. Non so, forse me lo metto male. Forse non mi sono dedicata a sufficienza alla ricerca del fondotinta perfetto. Io non lo so, ma non mi sento a mio agio. Quindi uso la BB Cream, e bene che sto. La mia preferita al mondo è la BB al ginseng – ma è ovunque questo diamine di ginseng – di Erborian. Non secca – perché un altro fantastico pregio della mia faccia è quello di ritrasformarsi in un foglio di polverosa cartapesta appena mi applico la base del trucco, nonostante io mi sia già messa siero, crema idratante e finisher -, non sembra una maschera funeraria micenea e si adatta bene al tono della pelle. Io, con una crema colorata sbagliata divento subito gialla, per dire. Ma anche quando mi pare di essere riuscita a scegliere la tonalità adatta. Ecco, questa no. E la amo.
*
NOTTE
Non mi diffonderò in nozioni sugli struccanti, perché mi strucco con l’acqua micellare… e non credo ci sia nulla di stupefacente da segnalare. A parte che bisogna struccarsi.
Comunque.
Ho scoperto che per svegliarsi con una faccia decente conviene andare a letto con un minimo di impegno. La High-Potency Night-A-Mins di Origins è pensata per defibrillarvi la pelle con un concentrato di vitamine e minerali vivacizzanti, che combattono l’opacità e fanno del loro meglio per idratare a lungo e in profondità. È bello sapere che mentre dormi ci sono delle sostanze pazze che si danno da fare per te.
Il contorno occhi trama ai nostri danni. Ora, non ho ancora delle drammatiche zampe di gallina o delle rughe d’espressione devastanti – sarà che per tutte le scuole superiori non ho mai sorriso -, ma qualche accartocciamento comincia a intravedersi. Avevo provato una crema alla bava di lumaca, ma mi bruciava – oltre a farmi un po’ schifo come idea. Mi sono dunque attivata per evitare il disastro incipiente con un’alternativa molto più saggia: il contorno-occhi di Double B a base di acido ialuronico (acido ialuronico my old friend… e via di chitarra) e argan.
La Drink Up-Intensive è una maschera notturna, tecnicamente. Ma non è che vado a dormire con due dita di crema in faccia. Sarebbe ingestibile a livello di cuscino e anche un po’ di qualsiasi altra cosa. Anche perché non sono il tipo che appoggia il capo su un trespolo di legno per non rovinare l’acconciatura o gli impacchi, come le geishe. Ciò detto, è una crema ricca da applicare generosamente prima di ronfare. Ti svegli sensibilmente più morbida – ma non unta – ed è anche profumosina e albicoccosa.
*
LABBRA
Non ho una bocca particolarmente voluminosa, ma se non me ne occupo scompare, in pratica. Divento Voldemort. Credo di aver provato circa 3289 olietti, burrocacai, stick, semi-gloss, volumizzanti e accidenti del genere, ma l’unico che davvero mi lascia le labbra idratate (a lungo), “volumizzate” e morbide è questo aggeggio di Clarins. È addirittura in grado di sostenere l’applicazione delle tinte labbra senza farmi somigliare alla mappa orografica di Lake Powell. E sì, ok, il rossetto liquido di Kat von D è, di base, meno prosciugante di moltissimi altri, ma un po’ di preparazione ci vuole lo stesso.
Non so che cosa ne penserebbe il buon McGuyver, ma io sono molto fiera di questa soluzione. I mesi invernali mi hanno donato screpolature devastanti sulle mani (come al solito) e labbra spaccate. Visto che nulla sembrava riuscire a placare il problema labiale, ho fatto un tentativo con la crema Medela alla lanolina che mi ero comprata per evitare che Cesare mi staccasse i capezzoli quando allattavo ancora. Cioè, se ci fate caso, le labbra e i capezzoli hanno un po’ una consistenza simile – PERCHÉ NON TENTARE, DUNQUE. Ebbene, avevo ragione. La lanolina è anche un favoloso burrocacao.
*
E niente, dovrei aver finito. Sono arrivate altre cose da collaudare, ma non ho ancora trovato il modo di alterare l’attuale routine per riuscire a soddisfare la grande curiosità che mi anima… e non mi va di iniziare centosei creme contemporaneamente, che già sono disorganizzata di mio. Ho diversi prodotti dell’Estetista Cinica che vorrei usare con criterio, ad esempio. Ma so che vanno applicati con certi accorgimenti e che funzionano meglio insieme ai loro “fratelli”. Insomma, devo studiarmela meglio. E per le prossime puntate – o per dei “come mi sto trovando” in versione lampo – possiamo riaggiornarci su Instagram Stories, se vi va. Per suggerimenti e “oddio, Tegamini, sto usando sostanze miracolose VOGLIO GRIDARLO AL MONDO”, invece, i commenti sono sempre una buona idea.
:3
E ora teniamoci per mano, scrubbiamoci, mascheriamoci e idratiamoci al grido di #LIVTYLERSUBITO.
Per fornire funzionalità e le migliori esperienze di navigazione, utilizziamo tecnologie come i cookie. Non acconsentire o ritirare il consenso potrebbe impedire alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.