Tag

Chimamanda Ngozi Adichie

Browsing

Ma se questa è la lista BIS, vuol dire che ce n’era già un’altra?
Esatto. La trovate qua.
E benvenuti all’expansion-pack per riempire le vostre sportine – regolarmente di tela e recanti messaggi arguti – con qualche tascabile Einaudi uscito più di recente o sfuggito alle maglie sempre approssimative della mia memoria. L’intento, qua come nella lista precedente, non è quello di compilare l’elenco dei classici che non possono mancare nella vostra libreria – chi sono, Umberto Eco? – ma di frugare qua e là per segnalarvi avventure letterarie eterogenee che per me si sono rivelate preziose. Ho scoperto che quest’anno in sconto non vanno (per legge, pare) le novità dell’ultimo semestre, ma con l’idea di rendere questo post una risorsa duratura, segnalo comunque.
Procedo con sintetica efficienza. O almeno ci provo.

*

Da dove parto, se voglio leggere “qualcosa di femminista”? Le risposte possono essere numerose, ma di certo Adichie è un buon trampolino. Dovremmo essere tutti femministi è sempre gagliardamente disponibile nelle Vele in versione integrale, ma c’è anche questa edizione condensata, illustrata da Bianca Bagnarelli e pensata – se vogliamo dar retta alla bandella – per un pubblico di giovani virgulte e virgulti.
Sempre all’interno di questo filone, negli ET trovate anche Cara Ijeawele.

*

Dunque, il titolo dice Portatile, ma sono comunque 800 pagine. Non credo bastino in ogni caso a contenere David Foster Wallace, ma è un’antologia che nasce con l’ambizione di pescare quello che di più emblematico, “riconoscibile” e accessibile si possa leggere di suo, per avvicinarsi a quello che ha prodotto riducendo il comprensibile disorientamento che potrebbe assalirci. Ci sono stralci estrapolati dai suoi romanzi, interventi di saggistica, racconti e materiale più didattico.

*

In attesa di leggere il romanzo nuovo – che dovrebbe uscire in autunno in inglese, se non ricordo male o se non sono troppo ottimista – negli ET Scrittori sono già approdati entrambi i suoi libri, Parlarne tra amiciPersone normali.
Vi rimando al post su Persone normali, che fra i due resta il mio preferito.

*

Dopo Le otto montagne sono ormai diventata una fedele fruitrice del Cognetti montanaro. Se Cognetti va in montagna io sono contenta, serena, pacificata. Qua, insieme a una nutrita schiera di guide e con due cari amici (più lo spettro dell’inafferrabile leopardo delle nevi, svariati asini e un blocco da disegno), decide di celebrare il traguardo dei quarant’anni facendosi 300 km a piedi per il Tibet himalayano. Tiè.

*

Non di solo Murakami si anima il Giappone libresco, ma anche dei tormenti dei personaggi di Kawabata – che s’è meritato anche un Nobel -, in bilico tra i codici sublimi dell’arte e il torbido delle passioni silenziose. Per approfondire, anche se abita nelle Letture, ci sono anche i racconti di Prima neve sul Fuji.

*

Visto che ci siamo addentrati in territorio giapponese, chiamerei in causa anche Kazuo Ishiguro, che però non è solito ambientare lì le sue storie. Un artista del mondo fluttuante è un’eccezione, è il suo “romanzo giapponese”. Il protagonista è un anziano e illustre pittore che, al termine della Seconda Guerra Mondiale, si vede progressivamente ostracizzato per il suo dichiarato e duraturo appoggio al regime imperialista.
Per Ishigurare ulteriormente vi rammento – a costo di ripetermi – anche Quel che resta del giornoIl gigante sepoltoUn pallido orizzonte di collineNon lasciarmi.

*

Exit West credo sia l’unico romanzo che in questi anni mi sono sentita di etichettare – dall’alto della mia VASTA autorità, proprio – come necessario. “Necessario” è diventata la nuova formula magica per praticamente tutto, è un po’ il nuovo “un saggio che si legge come un romanzo”. Ecco, in questo caso è vero. È una storia d’amore e una storia di migrazioni, ma è sopra ogni altra cosa una storia che parla di esseri umani. Utilizza un espediente “fantastico” – quello delle porte che si aprono su luoghi lontani – per analizzare cosa succede nei cuori dei singoli e alle società in senso più ampio quando si scappa da casa propria per trovare salvezza da un’altra parte.

*

Per quanto il personaggio di Elizabeth Strout più amato dalla collettività resti con ogni probabilità Olive Kitteridge, anche in Mi chiamo Lucy Barton ritroviamo quell’attenzione minuta ai moti dell’animo e quell’infilata emblematica di piccoli eventi quotidiani che messi tutti in fila tracciano la traiettoria di una vita. Qui abbiamo una madre e una figlia che si ritrovano dopo una voragine che si è spalancata tra loro. Cinque giorni e cinque notti di ricordi e rivelazioni finalmente “vere” in una stanza d’ospedale a Manhattan.

*

Il mio è stato un recupero tardivo di Natalia Ginzburg. Ho riletto Lessico famigliare un paio d’anni fa – dopo averlo poco capito al liceo – e ci ho trovato dentro un tesoro a cui continuo ad aggiungere lingotti luccicanti man mano che proseguo con le sue raccolte di saggi brevi, articoli e chiacchiere – come Mai devi domandarmi – o con i suoi romanzi. Quello che mi rallegra molto è che per completare l’opera mi restano ancora un po’ di Natalie ancora da conoscere.

*

Più che una raccolta di “reportage”, L’Italia spensierata è un’indagine sociologica sulle tappe obbligate dell’italiano-tipo. C’è Piccolo che visita scientificamente un Autogrill, che porta delle bambine a un parco di divertimenti, che va “a fare il pubblico” a Domenica In… Riti collettivi, sviscerati con arguzia, ai quali abbiamo giurato e spergiurato di non partecipare mai, anche se ci siamo già dentro con tutte le scarpe.

*

Il figlio parte come un romanzo sulla Frontiera e si trasforma in una saga generazionale fatta di ideali traditi, ribellioni, compromessi sanguinosi, petrolio e macchie indelebili. Dai Comanche – che rapiscono il patriarca in tenera età – ai pozzi petroliferi del Texas Occidentale, Meyer ci consegna una galleria di personaggi risoluti e imperfetti, ma anche una porzione vividissima di storia americana.

*

Saluti, cuorosità e buone letture. :3

Spero che nessuno mi affidi mai un gregge di pecore. Sarei in grado di accudirne una manciata, lasciando sprofondare le altre in un crepaccio senza fondo. Ecco, con gli audiolibri è un po’ la stessa cosa. Ne finisco parecchi ma non per tutti imbastisco un discorso. E non perché non si tratti di ascolti meritevoli d’attenzione, ma perché le mie giornate stanno diventando un susseguirsi di treni metaforici che lasciano la stazione prima che io riesca a salirci sopra. Si rende dunque necessario, di tanto in tanto, un sano e confortante recap di quello che imparo, apprezzo e assimilo lungo la strada – perché poi vado a piedi, visto che perdo i treni.
Un altro fenomeno consolante? La “gente” ama le liste. E anch’io devo riconoscerne l’indubbia funzionalità.
Ecco qua, quindi, un piccolo gregge di ascolti recenti scovati su Storytel che mi sento di applaudire e di diffondere con gioia.

*

Grazia Deledda – Canne al vento
Letto da Michela Murgia
(7h 9m)
Gli audiolibri stanno innescando un fenomeno curioso – almeno nel mio cervello. Ci sono classici che non ho letto da piccola o classici che non ho apprezzato/compreso quando me li hanno ficcati in gola durante la scuola dell’obbligo. Solo in rari casi ho trovato la spinta per prendere in mano il libro e recuperare il tempo perso, ma mi sto accorgendo che l’ascolto può essere una soluzione preziosa per colmare le vaste lacune che ancora mi affliggono. Ecco, Canne al vento appartiene all’insieme dei romanzi mai letti – e pure di quelli che in classe non sono mai entrati. Perché? Chi lo sa. Da quello che racconta Michela Murgia nella preziosa introduzione al romanzo (perché sì, legge Canne al vento e ha curato anche l’introduzione), la mia professoressa di italiano non è stata l’unica a dribblare con disinvoltura la Deledda e, da quanto ho scoperto, un intero mondo. Canne al vento – come ho ascoltato da un’altra parte, forse in una chiacchierata tra la Murgia e Chiara Valerio – è quasi un romanzo gotico, ma alla luce del sole. Il buio è popolato di fantasmi e spiriti catalogati con precisione dalla tradizione sarda, ma è il sole implacabile delle giornate caldissime d’estate che sconvolge le menti e fa tremare di febbre i corpi. È al sole che si smaltiscono le conseguenze dei gesti estremi notturni e che si cerca di trovare, invano, la pace.
Per approfondire – e capire perché vale la pena fare amicizia con la Deledda – ecco qua l’introduzione di Michela Murgia.

[tentblogger-youtube nqx_3p0d_aI]

*

Chimamanda Ngozi Adichie – The Arrangements
Letto da January LaVoy
(31m)
Un esperimento narrativo che tenta di rispondere alla seguente domanda: ma cosa succede nella testa di Melania Trump? Il New York Times ha commissionato alla Adichie, nel 2016, un pezzo sulla campagna presidenziale. Il risultato è questo racconto di taglio “domestico”, che attinge dai ben noti manierismi di Donald e da quello che possiamo concretamente “vedere” (anche se preferiremmo farne a meno) per ipotizzare quello che si nasconde sotto la superficie e per provare a dare una voce a una donna che ci viene solitamente presentata come un’entità da osservare e non una persona da ascoltare.
[L’inglese di January LaVoy è altamente comprensibile e la sua “resa” delle battute di Trump è terrificante nella sua accuratezza].

*

Philip Roth – La macchia umana
Letto da Paolo Pierobon
(15h 35m)

Non c’è di sicuro bisogno che lo faccia notare io, ma Roth è stato un impareggiabile esploratore della mente umana. I suoi personaggi sono sconfinati, si propagano in tutte le direzioni temporali e diventano a ogni riga più ricchi, veri, complicati e memorabili. La macchia umana è la storia di un fardello portato per una vita intera, di un segreto così ben nascosto da trasformarsi (accidentalmente) in un’accusa paradossale. Coleman Silk, stimato e temuto professore di Lettere Classiche all’Athena College, viene allontanato dall’università in seguito a un’accusa pretestuosa di razzismo. La cacciata (con disonore) e la sua relazione con una donna analfabeta molto più giovane di lui (e “socialmente” inadatta per un personaggio del suo calibro) sono due emblematici punti di ingresso che ci permetteranno di esplorare il “continente Silk” e l’architettura di una menzogna così vasta da fagocitare un’esistenza intera, senza risparmiare chi si incontra lungo in cammino. Ogni personaggio è una digressione nella digressione, un ingranaggio vivo che contribuisce a reggere (o a sgretolare) le tante maschere che portiamo.
[Non me ne voglia Luca Marinelli, mirabile lettore del Lamento di Portnoy… ma Paolo Pierobon è un Roth perfetto].

*

Annie Ernaux – Il posto
Letto da Sonia Bergamasco
(2h
13m)
Una figlia “lontana” torna a casa per seppellire il padre. Quel che dissotterra, nel mentre, è il microcosmo della provincia francese dopo la Seconda Guerra Mondiale, il percorso di una famiglia che arranca per affrancarsi dal mondo operaio in un piccolo paese fatto di spacci e botteghe, di linguaggi condivisi e di goffi tentativi di avvicinamento a un benessere borghese che non potrà mai essere compreso e assimilato del tutto. È un racconto a metà tra l’autobiografia e l’indagine sociologica, una collezione di scorci di storia materiale e di gesti emblematici, tra il fiero e il patetico, tra franchezza e nostalgia per le distanze mai colmate. Splendido.
[All’inizio il tono di Sonia Bergamasco potrebbe sembrarvi un po’ troppo dolente, ma non ci metterete molto a rendervi conto che ha ragione lei].

*

Andrea Camilleri – Ora dimmi di te. Lettera a Matilda
Letto da Rosario Lisma
(2h 18m)
Cosa si può lasciare in eredità a un’amatissima pronipote, quando la scrittura fa parte del tuo essere e sai anche che non avrai il tempo di vederla crescere? Ora dimmi di te è una lettera affettuosa e limpida che ripercorre le tappe fondamentali della vita di un autore amatissimo e di un uomo poco incline al compromesso. Si apre quasi con una lezione di storia – per aiutare i futuri adulti a riconoscere il male, mi è venuto da pensare – e prosegue con una carrellata di avventure professionali e personali narrate con ben poca autoindulgenza e una schietta autoironia. È davvero il tempo e la volontà di riflettere su quello che ci capita a renderci più saggi? Dopo aver ascoltato Camilleri tenderei a propendere per il sì.
[Sono passata da Storytel quando Rosario Lisma stava registrando questo libro… e l’ho pure disturbato. Ascoltando percepirete quello che ho visto io, sbirciando in cabina: una persona che legge sorridendo].

*

Ilaria Bernardini – Faremo foresta
Letto da Ilaria Bernardini
(5h 2m)
La prima parte del libro è un susseguirsi di catastrofi ospedaliere, ma tenete duro. Il fatto che il corpo possa tradirci e poi tornare pian piano a funzionare è uno dei tanti fattori che contribuiscono a far crescere una foresta rigogliosa. La metafora vegetale sostiene l’intero romanzo che, di fatto, è la storia di una famiglia che si disgrega e che impara gradualmente a riconfigurarsi per ospitare identità nuove, case nuove, amori nuovi, ricordi nuovi. C’è una mamma che scrive e c’è un figlio che assimila il cambiamento e c’è, in generale, una coppia che affronta la fine naturale di un sentimento – che forse è anche la più difficile, perché non implica eventi catastrofici contro cui accanirsi o nemici da detestare, ma il terribile orizzonte piatto di un amore che si spegne. Ma la siccità finisce e i terrazzi tornano a fiorire. Ci vuole aiuto, ci vuole del tempo, ci vuole fiducia. Ma si fa – e si racconta anche.
[A meno di eclatanti eccezioni, gli autori sono i lettori che apprezzo di più. Perché è roba loro. Conoscono il ritmo, sanno quel che volevano dire, non devono ipotizzare intonazioni o acrobazie. Ecco, Ilaria Bernardini è piacevolissima da leggere e anche da sentire].

*

Utili postille di servizio. Se vi va di collaudare Storytel, ecco qua il link per i 30 giorni di prova gratuita.

Quest’anno mi sarebbe piaciuto leggere di più, ma si fa quel che si può. In realtà, anche negli anni in cui sono riuscita a leggere “tanto”, sono comunque arrivata alla medesima conclusione. Mi sarebbe piaciuto leggere di più. Chissà se un giorno avrò mai la sensazione di aver finalmente letto abbastanza. Spero di no.
Comunque, tra un infante che cresce e una riorganizzazione radicale della mia esistenza, ho anche avuto la fortuna di imbattermi in diverse opere narrative – più o meno disegnate – che mi hanno donato incredibili soddisfazioni, per motivi diversi. La trama, la lingua, l’intreccio, il divertimento puro, il messaggio, i temi. Un libro può farti dire “ma guarda un po’ che bello” per parecchie ragioni. Qui ci sono i miei preferiti del 2017 (non necessariamente novità del 2017), con dei mini perché a sostegno di tanto entusiasmo e qualche link di approfondimento per i titoli che ho già affrontato in un #LibriniTegamini o in una recensione. Che se una roba mi piace è probabile che mi sia già venuta voglia di dire qualcosa.
Forse li avrete già letti anche voi. O forse no. In quel caso, fateci un pensiero.

*

Un post condiviso da Francesca Crescentini (@tegamini) in data:

 Marjorie Liu & Sana Takeda
Monstress – Vol. I e Vol. 2
Traduzione di C. Libero, A. Di Luzio

Monstress mi ha ricordato perché alle superiori ero così fissata con i manga e con Final Fantasy. Quest’anno ho letto i primi due volumi della serie (usciti nella collana Oscar Ink di Mondadori a distanza di qualche mese l’uno dall’altro) e sono rimasta ipnotizzata dalla meraviglia del disegno, dalla ricchezza ed estensione dell’universo fantastico raccontato (originalissimo) e dalla trama felicemente ingarbugliata. Altro aspetto positivo: eroine cocciute, devastanti e mega potenti EVERYWHERE. Più una vasta schiera di gatti parlanti e mostri coi tentacoli che non si ricordano più chi sono.

Il #LibriniTegamini abita qui.

*

Un post condiviso da Francesca Crescentini (@tegamini) in data:

Gianluca Morozzi
Radiomorte

Una famiglia felice e famosa – paladina dell’autorappresentazione e del successo posticcio – viene invitata per un’intervista in una scalcagnata radio di provincia. Ad un certo punto, però, le porte dello studio si chiudono. E la DJ annuncia ai Colla che, al termine della giornata, uno di loro non uscirà vivo da lì. Un romanzo che non si riesce a mettere giù, pur scorgendone le super esagerazioni narrative e il ricorso ad ogni possibile declinazione del grottesco. Architettura favolosa, mille segreti ORRENDI da scoprire, scelte impossibili, umanità che fa schifo e angoscia a palla.

Il #LibriniTegamini abita qui.

*

Un post condiviso da Francesca Crescentini (@tegamini) in data:

Chimamanda Ngozi Adichie
Quella cosa intorno al collo
Traduzione di Andrea Sirotti

La Adichie è una donna portentosa… e anche i suoi racconti non scherzano. Quella cosa intorno al collo è una raccolta di storie femminili che parlano di spaesamento (in bilico tra la Nigeria e gli Stati Uniti), di aspettative disattese, ostacoli pratici, dolorosi compromessi e ricerca della felicità. Una galassia di protagoniste accomunate dal bisogno di liberarsi da un onnipresente groppo in gola… o dalla necessità, spesso disperata, di imparare a convivere con la consapevolezza di non aver ancora trovato il proprio posto (sempre che un posto per loro esista).

*

Un post condiviso da Francesca Crescentini (@tegamini) in data:

Margaret Atwood
The Handmaid’s Tale

Una distopia potentissima ed estrema che è pure diventata una serie TV (che espande il mondo della Atwood “allungando un po’ il brodo” ma rispettando splendidamente lo spirito del romanzo). Raramente mi è capitato di inorridire a tal punto di fronte alle coercizione e al tramontare della libertà raccontate in un libro. Architettura della Repubblica di Gilead a parte, quello che ho amato ancora di più (e che mi ha fatto anche molta paura) è la ricostruzione di come si arrivi all’instaurazione del regime. Le Ancelle diventano Ancelle. E una società intera si riconverte in nome di un’ideologia che, sulle prime, sembra troppo incredibile per essere presa sul serio dal mondo che sta per stravolgere. È una storia di identità perse e ritrovate, di tenacia, di ribellione e di sopravvivenza. È un libro che racconta un potere schiacciante e lo sforzo titanico che serve per ricordarsi, in una situazione estrema, che cosa ci rende umani.

Visto che siamo in tema, ecco qua il post che avevo scritto per Ragazze elettriche di Naomi Alderman, altra lettura assai thought-provoking di quest’anno.

*

Un post condiviso da Francesca Crescentini (@tegamini) in data:

Matthew Weiner
Heather, The Totality 

Da grandissima fan di Mad Men, mi sono precipitata a leggere il primo romanzo di Matthew Weiner piuttosto istantaneamente, senza sapere bene che cosa aspettarmi. Heather, più di tutto – in italiano disponibile nei Supercoralli – è un romanzo breve ma incredibilmente denso e “centrato”. La storia è quella di una coppia di quarantenni – proiettati per direttissima verso gli agi di Park Avenue – che si sposano un po’ accontentandosi e un po’ sopravvalutandosi a vicenda. La nascita della desideratissima figlia Heather sconvolgerà gli equilibri, trasformando la bambina nel centro del loro mondo – ma anche nell’oggetto di un’incomunicabilità crescente, fatta di piccole meschinità quotidiane e dalla necessità di ostentare costantemente il proprio status e la propria artificiosa felicità. Sullo sfondo, una presenza inquietante, instabile e del tutto estranea si farà inesorabilmente strada verso i quartieri alti di Manhattan. Un piccolo gioiello di intrigo psicologico-familiare, rapidissimo da leggere, splendido nell’alternanza dei punti di vista dei diversi personaggi, ben architettato (anche dal punto di vista della tensione, sempre percepibile e “viva”) e sorprendente nel finale. Matthew, scrivicene un altro.

*

Un post condiviso da Francesca Crescentini (@tegamini) in data:

Jonathan Hickman & Tomm Coker
Black Monday – vol. 1
Traduzione di L. Fusari

Una graphic-novel visivamente gloriosa e assolutamente spiazzante per esplorare il legame tra sangue, soldi e potere. Una sorta di noir esoterico-finanziario ambientato tra Wall Street e le profondità dell’inferno. Incredibile, sia dal punto di vista “artistico” che da quello dell’intreccio narrativo.

Per approfondire, ecco qua la recensione più completa.

*

Un post condiviso da Francesca Crescentini (@tegamini) in data:

Donatella Di Pietrantonio
L’Arminuta

Vincitore del Campiello – che bello quando i libri che se lo meritano vincono i premi importanti -, L’Arminuta è un romanzo di formazione strappacuorissimo e viscerale. Mi ha ricordato un po’ le atmosfere della Ferrante – anche se la storia è ambientata in Abruzzo e la narrazione molto più incisiva e “concentrata”. Per farla MOLTO semplice, la storia è quella di una bambina che crede di essere figlia di qualcuno che, in realtà, l’ha solo presa in prestito per poi riparcheggiarla sull’uscio di una famiglia sconosciuta e molto diversa – per mezzi ed estrazione – da quella che l’ha accolta. È un libro che si interroga sull’identità, sul valore dei legami più profondi e sul margine di manovra che ciascuno di noi ha sulle proprie radici. Una lingua meravigliosa e una protagonista che si meriterebbe un posto d’onore nella galleria delle bambine ribelli con qualche storia della buonanotte da raccontare.

*

Un post condiviso da Francesca Crescentini (@tegamini) in data:

Laura Pugno
Sirene

Dunque, Sirene vince il Premio WTF dell’anno. È senza dubbio il romanzo più assurdo e a tratti disgustoso tra quelli letti nel 2017. Scomparso per lungo tempo dalle librerie e ora riproposto da Marsilio, Sirene è di difficile riassumibilità. Vi basti sapere che nel futuro distopico della Pugno le sirene esistono, sono buone da mangiare, somigliano a dei lamantini comatosi e suscitano brame erotico-gastronomiche dalle vastissime e ramificate conseguenze.
Non è un romanzo, è una FOLLIA.

*

 

Un post condiviso da Francesca Crescentini (@tegamini) in data:

Mohsin Hamid
Exit West
Traduzione di Norman Gobetti

Tornata dal mare, ecco cosa scrivevo di Exit West: “Hamid esplora il tema della migrazione e della fluidità delle società globali attraverso una storia d’amore che nasce nel momento meno propizio, in un paese sull’orlo del baratro, spaccato da una guerra civile che spazzerà via ogni speranza di normalità. I due protagonisti, come tanti altri, scelgono di abbandonare il loro mondo per avventurarsi verso l’ignoto, attraversando clandestinamente una delle tante ‘porte’ che conducono verso un altrove incerto. È un romanzo prezioso, saggio e umanissimo… e sospetto sia anche la cosa più bella che leggerò quest’anno”.
Ecco, non mi sbagliavo. Leggetelo per capire meglio il nostro presente. E anche un po’ per sperare in un futuro migliore.

*

E Cognetti? Cognetti non c’è perché quest’anno ha già ricevuto tutti i complimenti che potevamo fargli.

Bene. Corroborata dalla magra consapevolezza di aver almeno riordinato un po’ le idee, mi appresto ad affrontare un nuovo anno di letture auspicabilmente FAVOLOSE. Mi sembreranno sempre troppo poche… ma speriamo si rivelino stupefacenti come alcuni dei romanzi in cui mi sono imbattuta nel 2017. Spero possano servirvi da ispirazione. Ai prossimi Librini!