Tag

fratelli

Browsing

Ho la pessima abitudine di considerare i libri che mi capita di presentare o di cui mi capita di discutere in pubblico come già affrontati, raccontati e sviscerati. Il risultato è che qua sopra non ne rimane traccia, anche se sarebbe meglio poterli ritrovare come diligentemente accade per tutti gli altri, che non hanno beneficiato di eventi o incontri specifici. Sto migliorando, però – e Rachel Cusk mi è testimone, insieme a questo propizio approfondimento.

Di Intermezzo, il quarto romanzo di Sally Rooney, si discute da mesi con l’ormai consueta esuberanza. Uscito in settembre in inglese e il 12 novembre per i Supercoralli Einaudi con la traduzione di Norman Gobetti, Intermezzo è stato per me un graditissimo ritorno della Rooney “migliore” e, per certi versi, anche il debutto di una versione stilisticamente aggiornata dell’autrice. Se ripenso agli esperimenti di Dove sei, mondo bello mi viene il nervoso – chi non manda e-mail di dieci cartelle alle proprie amiche per discutere del declino della civiltà occidentale? Magari voi sì, ma a me era sembrata una soluzione estremamente posticcia e pretenziosa – e la grande speranza era di non ritrovarmi per le mani un nuovo romanzo che proseguiva tenace per quella china. Mi piace e mi è sempre piaciuto leggere Rooney per la capacità che ha di collocare le relazioni nel mondo, di esplorare gli spigoli della comunicazione fra gli esseri umani, di riprodurre i garbugli dell’identità e delle idee lungo il confine tra percezione “interna” e confronto con la realtà – e lì dentro ci finisce anche la politica, area d’azione da cui Rooney non si è mai sottratta, anzi. L’uscita di Intermezzo è stata massicciamente accompagnata da librerie che restano aperte di notte – spesso con veri e propri takeover degli spazi commerciali -, gadget, distribuzione anticipata di ambiti scatolotti a una ferrea lista di personalità rilevanti, gruppi di lettura e aggregazioni di varia e multiforme entità. La si aspettava con trepidazione, Sally Rooney… un po’ al varco, anche. E non credo proprio abbia deluso.

In Intermezzo il punto di vista è sdoppiato e parallelo e Rooney lo affida a due fratelli – Peter e Ivan. Il romanzo si apre con la morte del loro papà dopo una lunga malattia e tallona i due durante il periodo di “assestamento” che fa seguito a questo evento campale, doloroso e profondamente destabilizzante. Peter ha superato i trenta e fa l’avvocato a Dublino. Ivan ha una decina d’anni meno ed è stato un prodigio degli scacchi, disciplina in cui spera di poter tornare a primeggiare. Peter è un animale sociale di successo, Ivan legge meglio la scacchiera delle persone. Peter è bello e balla, Ivan è bello ma non balla per niente, per metterla giù in maniera un po’ triviale ma diretta. Peter ha avuto una lunga storia con una donna soave e intelligentissima, che è rimasta nella sua vita e nella sua testa come inscalfibile precedente di perfezione, mentre Ivan non ha ancora collezionato un numero ragguardevole di esperienze, anzi. Entrambi, nel loro periodo di “intermezzo” tra la vita che hanno conosciuto e quella che devono ricostruire dopo il lutto, attraversano disastri, nuovi incontri, nuovi specchi in cui provare a riconoscersi o a sputarsi in faccia. Così, tanto per infarinarvi e fornire un piccolo quadro della situazione.

Rooney ha raccontato di aver cominciato il romanzo in una fase di profonda vicinanza con l’Ulisse di Joyce. E si sente. Se siamo stati più abituati a considerarla un’autrice che con le parole non produce prodezze particolarmente funamboliche ma un’autrice che si legge perché può intrigarci come fa pensare e come fa interagire i personaggi, in Intermezzo succede qualcosa in più. La pagina somiglia alla testa dei personaggi e, qui, ci sono due teste che funzionano in maniera peculiare e distinta – e, a tratti, smettono proprio di funzionare e si avvitano in spirali di disordine e reazioni viscerali. Insomma, trovarsi per le mani (soprattutto) Peter è un’esperienza nuova e molto ricca. Lì per lì può spiazzare, ma seguitelo anche quando barcolla.

Di amore, intimità, sesso, disperazioni, passi in avanti stilistici, dinamiche relazionali, differenze d’età, SANTI NUMI COSA NE PENSERÀ LA GENTE, Irlanda centrale e periferica, morale cattolica, senso di colpa, famiglia, pochi scacchi e molto altro abbiamo discusso anche in Mondadori Duomo qua a Milano il giorno dell’uscita di Intermezzo. Nella chiacchierata trovate Stefano Jugo di Einaudi a moderare – perché non contento di avermi avuta come vicina di scrivania per qualche anno capita che mi rievochi come un Pokémon leggendario -, Ilenia Zodiaco e Carlotta Sanzogni. Eccoci qua per un’oretta:

Gli uomini di Paolo Cognetti sono di poche parole, si sa. In Giù nella valle – in libreria per i Supercoralli Einaudi – si dicono ancora meno. È il libro stesso che sembra addensarsi, contrarsi e ridurre al minimo grandiosi scenari e chissà quali descrizioni. Siamo sempre in montagna, ma nello spazio presidiato dall’uomo. C’è un avamposto più remoto, ma ora non ci vive più nessuno: nel giardino di casa sono cresciuti i due alberi piantati per i figli, ma il padre non c’è più e di quel posto così significativo ma deserto bisogna disporre. Luigi non ha mai lasciato la Valsesia, ha rimediato un buon lavoro da guardia forestale e aspetta una bambina da Betta. Alfredo è andato a tagliare alberi in Canada, perché lì dalle loro parti si era già messo abbastanza nei casini. Il futuro che i due fratelli immaginano non potrebbe essere più diverso, ma in comune hanno un talento poco invidiabile per il bere. Luigi si è messo paura da solo, Alfredo non pensa d’aver molto da perdere. Si rivedono dopo anni ma non sapremo mai cosa si sono detti, anche se è in casa “loro” che si sveglieranno. Lassù non c’è traccia del presunto lupo che sta ammazzando i cani del fondovalle, ma è agli esseri umani mai del tutto addomesticati che Cognetti si avvicina. Cosa rimane di noi quando si spegne la luce? Chi possiamo dire di essere, quando riapriamo gli occhi senza memoria di cosa è successo la notte prima? Chi conta i danni e raccoglie i pezzi?

Non so se questo passo più “breve” e rarefatto funziona perfettamente per me, ma è una storia che nel restare ruvida e piena di solitudini fa balzare fuori dei calori improvvisi, anche se le mani tese che possiamo sperare di afferrare sono poche. Non siamo più in vetta, ma è lungo la Sesia – o IL Sesia, l’articolo d’elezione qualifica anche la nostra provenienza – che la montagna continua a farsi presenza che scava nelle faccende minuscole delle persone. È senza dubbio una storia di convivenza fra natura e gente, fra bestie “libere” e uomini selvatici. E su tutto si allunga l’ombra di quei progetti che ci vendono territori da “valorizzare” e che portano soldi ma portano via alberi, che modificano chi ha scelto di rimanere anche quando non conveniva. Che si tratti di cani, lupi o fratelli, forse si scappa più dal vecchio che dai timori del nuovo: è dalle radici che ci ricordano fin troppo bene chi siamo che ricaviamo le desolazioni più intricate.

[Colonna sonora d’accompagnamento – su “consiglio” tematico-spirituale dello stesso CognettiNebraska di Bruce Springsteen. L’album, anzi, è l’ossatura di questa storia.]
[Per ulteriori esplorazioni, qua sul blog trovate anche La felicità del lupo.]