Tag

Irlanda

Browsing

C’è una novità di Claire Keegan – che qua abbiamo già amato per Piccole cose da nulla e Un’estate – che si legge in un’ora ma che resterà a tormentarvi. 

Quando ormai era tardi – sempre in libreria per Einaudi Stile Libero con la traduzione di Monica Pareschi – contiene tre racconti, come di consueto lapidari ma molto densi, che esplorano altrettante relazioni. Le vere intenzioni delle “parti” sono sempre opache e potenzialmente prevaricatorie e nella fisiologica asimmetria informativa che accompagna ogni percorso di conoscenza reciproca – si incontra qualcuno e non si sa più di quello che ci dice o ci mostra, insomma – si annida sempre qualcosa che potrà modificarci per sempre.

C’è un tizio che doveva sposarsi ma qualcosa è andato storto. C’è una scrittrice che riceve una visita mentre comincia il suo periodo di residenza nella casa di Böll. C’è una donna sposata che vuole scoprire com’è andare con un altro uomo.
Non c’è personaggio che afferri le cose al momento giusto – come suggerisce assai bene anche il titolo – e nell’ombra resta sempre in agguato qualcosa di destabilizzante, tagliente e maligno. Cosa fare, quando la trappola scatta, dipende dal valore che si attribuisce alla strada già fatta e a quanto sentiamo di meritare un futuro che credevamo immutabile. Non si può stare in pace un attimo, santo cielo.

 

Ho la pessima abitudine di considerare i libri che mi capita di presentare o di cui mi capita di discutere in pubblico come già affrontati, raccontati e sviscerati. Il risultato è che qua sopra non ne rimane traccia, anche se sarebbe meglio poterli ritrovare come diligentemente accade per tutti gli altri, che non hanno beneficiato di eventi o incontri specifici. Sto migliorando, però – e Rachel Cusk mi è testimone, insieme a questo propizio approfondimento.

Di Intermezzo, il quarto romanzo di Sally Rooney, si discute da mesi con l’ormai consueta esuberanza. Uscito in settembre in inglese e il 12 novembre per i Supercoralli Einaudi con la traduzione di Norman Gobetti, Intermezzo è stato per me un graditissimo ritorno della Rooney “migliore” e, per certi versi, anche il debutto di una versione stilisticamente aggiornata dell’autrice. Se ripenso agli esperimenti di Dove sei, mondo bello mi viene il nervoso – chi non manda e-mail di dieci cartelle alle proprie amiche per discutere del declino della civiltà occidentale? Magari voi sì, ma a me era sembrata una soluzione estremamente posticcia e pretenziosa – e la grande speranza era di non ritrovarmi per le mani un nuovo romanzo che proseguiva tenace per quella china. Mi piace e mi è sempre piaciuto leggere Rooney per la capacità che ha di collocare le relazioni nel mondo, di esplorare gli spigoli della comunicazione fra gli esseri umani, di riprodurre i garbugli dell’identità e delle idee lungo il confine tra percezione “interna” e confronto con la realtà – e lì dentro ci finisce anche la politica, area d’azione da cui Rooney non si è mai sottratta, anzi. L’uscita di Intermezzo è stata massicciamente accompagnata da librerie che restano aperte di notte – spesso con veri e propri takeover degli spazi commerciali -, gadget, distribuzione anticipata di ambiti scatolotti a una ferrea lista di personalità rilevanti, gruppi di lettura e aggregazioni di varia e multiforme entità. La si aspettava con trepidazione, Sally Rooney… un po’ al varco, anche. E non credo proprio abbia deluso.

In Intermezzo il punto di vista è sdoppiato e parallelo e Rooney lo affida a due fratelli – Peter e Ivan. Il romanzo si apre con la morte del loro papà dopo una lunga malattia e tallona i due durante il periodo di “assestamento” che fa seguito a questo evento campale, doloroso e profondamente destabilizzante. Peter ha superato i trenta e fa l’avvocato a Dublino. Ivan ha una decina d’anni meno ed è stato un prodigio degli scacchi, disciplina in cui spera di poter tornare a primeggiare. Peter è un animale sociale di successo, Ivan legge meglio la scacchiera delle persone. Peter è bello e balla, Ivan è bello ma non balla per niente, per metterla giù in maniera un po’ triviale ma diretta. Peter ha avuto una lunga storia con una donna soave e intelligentissima, che è rimasta nella sua vita e nella sua testa come inscalfibile precedente di perfezione, mentre Ivan non ha ancora collezionato un numero ragguardevole di esperienze, anzi. Entrambi, nel loro periodo di “intermezzo” tra la vita che hanno conosciuto e quella che devono ricostruire dopo il lutto, attraversano disastri, nuovi incontri, nuovi specchi in cui provare a riconoscersi o a sputarsi in faccia. Così, tanto per infarinarvi e fornire un piccolo quadro della situazione.

Rooney ha raccontato di aver cominciato il romanzo in una fase di profonda vicinanza con l’Ulisse di Joyce. E si sente. Se siamo stati più abituati a considerarla un’autrice che con le parole non produce prodezze particolarmente funamboliche ma un’autrice che si legge perché può intrigarci come fa pensare e come fa interagire i personaggi, in Intermezzo succede qualcosa in più. La pagina somiglia alla testa dei personaggi e, qui, ci sono due teste che funzionano in maniera peculiare e distinta – e, a tratti, smettono proprio di funzionare e si avvitano in spirali di disordine e reazioni viscerali. Insomma, trovarsi per le mani (soprattutto) Peter è un’esperienza nuova e molto ricca. Lì per lì può spiazzare, ma seguitelo anche quando barcolla.

Di amore, intimità, sesso, disperazioni, passi in avanti stilistici, dinamiche relazionali, differenze d’età, SANTI NUMI COSA NE PENSERÀ LA GENTE, Irlanda centrale e periferica, morale cattolica, senso di colpa, famiglia, pochi scacchi e molto altro abbiamo discusso anche in Mondadori Duomo qua a Milano il giorno dell’uscita di Intermezzo. Nella chiacchierata trovate Stefano Jugo di Einaudi a moderare – perché non contento di avermi avuta come vicina di scrivania per qualche anno capita che mi rievochi come un Pokémon leggendario -, Ilenia Zodiaco e Carlotta Sanzogni. Eccoci qua per un’oretta:

Non so come sia crescere in una casa piena zeppa di fratelli e sorelle. Forse si impara a fare un gran chiasso per emergere in quel pandemonio di altri bambini, calzini, piatti e carabattole – specialmente se i genitori che ti toccano somigliano un po’ a quelli di questa storia. O forse ci si ritira nel proprio guscio come chioccioline pazienti, perché gestendo un perimetro più piccolo si può imparare a sottrarsi al caos circostante o a patire di meno la noncuranza dei grandi. Non si sa nemmeno se i grandi, qui, siano sbrigativi e distaccati per necessità pratiche o per indole, ma tra i figli che ci sono già e quelli che arrivano a ciclo continuo resta più margine per il lunario da sbarcare che per grandi slanci sentimentali. Le braccine dei bambini servono ad aiutare e grava sulla casa una cappa di disordine, di fatica rassegnata, di uomini che perdono bestie utili a carte e che quando escono chissà dove vanno.

La bambina silenziosa di Un’estate – piccolo gioiello di Claire Keegan in libreria per Einaudi Stile Libero con la traduzione di Monica Pareschi – si prepara a cambiare aria per un po’. L’ennesimo fratellino sta per nascere, la mamma sarà indaffarata e un’estate senza scuola è lunga da sfangare. La bambina viene caricata in macchina e portata dai Kinsella – una coppia insieme vicina e lontana alla famiglia. Mandano avanti una fattoria prospera e, anche se si fanno un mazzo così, la bambina intravede in loro una serenità che non conosce e che non è abituata a “sentire”. Saranno davvero così contenti? È possibile che decidano di cacciarla via all’improvviso? Perché l’estate non può durare per sempre? Perché sono così diversi dai suoi genitori?

È una storia fatta di gesti semplici e di parole misurate, delicatissima nel rivelare pian piano una ferita insanabile. Ci vuole coraggio a voler bene di nuovo così come ne serve tanto per lasciarsi amare, se raramente qualcuno si è preso cura di noi. E quell’amore “di base”, così ovvio ma anche elusivo, può attecchire fortissimo anche se mancano legami di sangue, rivendicazioni di “proprietà”.
Si legge in un paio d’ore – meno di quanto occorre a preparare una crostata al rabarbaro, penso -, ma credo vi farà compagnia a lungo, consolandovi anche un po’. Perché sì, comunque vada, l’amore che si riceve non si dimentica.

[Ma c’è altro di Claire Keegan? Certo, ecco qua Piccole cose da nulla.]

Siamo in una cittadina irlandese nei giorni che precedono il Natale del 1985. Fa freddo e alle stufe del circondario pensa Bill Furlong, alacre commerciante di legna da ardere e carbone. Ha una moglie e cinque figlie. È una brava persona.
A casa sua regna un’atmosfera di indaffarato ma caloroso disordine e i dipendenti della sua ditta non hanno nulla di cui lamentarsi – la paga è puntuale e i conti sono in ordine, anche se il camion delle consegne perde qualche colpo e tutti hanno imparato a convivere con la fuliggine che li ricopre in pianta stabile. A domenica si va a messa col vestito buono e le notizie della città – chi nasce, chi muore, chi s’ammala, chi dovrebbe frequentare un po’ meno il pub e chi sta passando un guaio – circolano in un costante chiacchiericcio che non azzoppa eccessivamente le regole del buon vicinato.

Furlong è cresciuto nella proprietà più ricca della città, dove sua madre prestava servizio. Non sa chi sia suo padre, ma sa che la signora Wilson non ha mai pensato di sbatterli fuori. Pur non mancando di tenerli “al loro posto”, ha provveduto a loro e ha sostenuto l’educazione e i primi passi di Furlong in un mondo che non è abitualmente clemente con chi ha scarse credenziali dinastiche o dubbie origini. La gente mormora e mormorerà sempre, è vero, ma di Furlong non si può che mormorare bene.

Piccole cose da nulla di Claire Keegan – tradotto da Monica Pareschi per Einaudi Stile Libero – è una cronaca lieve ma densissima degli ultimi giri di consegne di Furlong in vista delle feste. Le porte a cui bussa sono tante – anche quelle impenetrabili del convento della cittadina – e i ricordi che affiorano, avvolgendo il presente in una malinconia indaffarata, sono quelli di un uomo che tenta con grande cocciutaggine di continuare a meritarsi le fortune che gli pare d’aver costruito.

Siamo abituati a considerare l’ambizione come uno slancio titanico verso traguardi rivoluzionari, conquiste che riusciranno a elevare la nostra posizione in una immaginaria catena alimentare. Furlong è un uomo pratico, vuol cambiare gli infissi di casa perché sua moglie soffre gli spifferi e vuole sentirsi “presente” quando è circondato dalle persone che ama, anche se non è abituato a godere di un tempo improduttivo e d’istinto rincorre continuamente quel che va fatto per continuare a tenere su la baracca. Quand’è che ci si sente davvero autorizzati a meritarsi quel che si ha? Furlong sente di non potersi fermare, soprattutto quando un destino che pare rimasticargli un “e se fosse toccato a noi?” del passato lo mette di fronte a dilemma.

Keegan riesce a raccontare un tempo recentissimo – e anche un orrore istituzionalizzato, come scoprirete – con il passo di un piccolo classico. Sembra una storia fuori dal tempo, ma è un’indagine calorosa e profonda sulla giustizia, sulla dignità e sui nostri grandi dilemmi: chi vogliamo essere, soprattutto quando nessuno ci guarda? Perché siamo spesso convinti che a far meglio ci penserà sempre qualcun altro? Dove ci collochiamo, agendo nel quotidiano, tra quello che ci conviene – perché rispettando lo status quo ci preserviamo – o quello che sarebbe più giusto fare? Perché accogliamo in maniera così arbitraria e respingiamo le difficoltà altrui come se potessero contaminarci o incrinare la nostra “posizione”?
Insomma, in un universo non sempre clemente o misericordioso – nonostante le genuflessioni in chiesa -, Bill Furlong porta il fuoco… anzi, porta quel che serve per accenderlo e scaldarci. E fa una fatica immane, perché il carbone pesa, sporca e non basta mai, ma lui ci prova – e arriva puntuale quando comincia a far freddo davvero.

Ci illudiamo spesso di poter esistere (e amare) in uno spazio del tutto impermeabile alle influenze esterne. Il nocciolo del nostro sentimento abita quasi certamente su un pianeta lontanissimo e protetto, ma le relazioni sono anche fatte di orbite, collisioni imprevedibili e crateri antichi. E quello che proviamo, a volte, non resiste al richiamo della gravità, perché attorno a noi ci sono forze che non riusciamo (o non vogliamo ancora) contrastare.

BASTA HO FINITO NON LA SFORNO PIÙ UN’ALTRA METAFORA COSÌ.

Elaboriamo meglio, però.

Il secondo romanzo di Sally Rooney – autrice irlandese di freschissima gioventù che ha esordito più che benone con Parlarne tra amici – racconta la storia assai tribolata di Connell e Marianne. Cresciuti nella medesima cittadina irlandese senza particolari attrattive, i due conducono esistenze diametralmente opposte, se vogliamo proprio semplificarla molto. Connell non ha mai conosciuto suo padre ed è figlio di una saggia e piacevolissima donna che l’ha avuto a 17 anni e che ora si guadagna da vivere facendo le pulizie. È sveglio, sensibile, riservato e ansioso di compiacere il suo prossimo. Non naviga nell’oro, ma a scuola è fra i più popolari e milita onorevolmente nella squadra di calcio. Marianne viene da una famiglia ricca e disastrata, non ha amici, non mette praticamente mai il naso fuori dalla magione in cui risiede, è molto intelligente e non ha alcun interesse per le opinioni altrui. I compagni di scuola la percepiscono come una specie di inspiegabile anomalia e la trattano con aperta ostilità.
E dove mai potrà stabilirsi un punto di contatto tra due creature così lontane, che a scuola manco si parlano? Ma nella cucina di Marianne, perché la mamma di Connell fa le pulizie a casa sua. E quando non hai la patente, è tuo figlio che ti passa a prendere.

Quello che capita dopo è complicato, toccante, cervellotico e spezzacuore. La Rooney sceglie di narrare le vicissitudini di Connell e Marianne illuminando di volta in volta un momento nodale del loro rapporto. E se le basi vanno fatte risalire alle poche battute scambiate in cucina, la loro storia si rivela però una lunga matassa che si srotola negli anni, nonostante tutto. All’inizio assistiamo all’edificazione di un piccolo microcosmo, in cui entrambe le parti – solo lì – riescono ad esprimere senza sovrastrutture la propria vera essenza. Ma cosa diranno gli altri? E se qualcuno a scuola lo scoprisse? Ma ne vale la pena? Si tratta pur sempre di Marianne. E Marianne sta sull’anima a tutti. Che figura ci faccio?
Ecco.
Tutte le ferite (più o meno gravi) e i non detti (o i detti male) che Connell e Marianne accumulano con il passare del tempo, mentre cercano di venire a patti con le aspettative degli altri e con la gestione già intricata di suo di un sentimento che muove i primi passi, vengono inevitabilmente a galla. E, nonostante i contesti “sociali” si capovolgano con l’inizio dell’università, quel che azzoppa e separa non sparisce, ma cambia forma, diventando man mano più insidioso. Gli errori che facciamo “da piccoli”, i grandi sbagli che ci sembrano lì per lì irreparabili diventano ricordi ed entrano a far parte del nostro bagaglio. Anche Connell e Marianne li ridimensionano e ne prendono le distanze, ma riescono a liberarsene fino a un certo punto. E portano con loro, di periodo in periodo, quello che sono in quell’istante… ma anche quello che erano. Inseguono felicità forse mai più riproducibili, si lasciano avvicinare da persone nuove – che possono vedere solo il loro lato “presente” -, si accontentano e camminano con le proprie gambe. Ma sono e saranno sempre una rivelazione, l’uno per l’altra. Ed essere stati visti per davvero, almeno una volta, è un evento raro e quasi irripetibile.

Oh, credo di aver finalmente trovato una soluzione alla difficile questione del “mi consigli una storia d’amore”. Non è un libro dal romanticismo travolgente. Non è nemmeno un libro consolatorio. È una riflessione lucida – a due voci, principalmente – sulla spigolosità degli incastri sentimentali. E non si risparmia sul fronte del dolore, sia quello che cerchiamo di non infliggere agli altri – nel tentativo di essere persone decorose – che quello che cerchiamo consapevolmente. E la Rooney è bravissima nel far crescere Marianne e Connell senza privarli di quello che hanno raccolto – o perso – lungo la strada. Ho sempre amato le storie che mi permettono di vedere, quasi in contemporanea, quello che succede nella testa dei personaggi. E come quello che sanno o che credono di aver capito trasformi il resto del mondo. E, per quanto in Normal People il peso delle considerazioni sugli “altri” e sul contesto sia fondamentale a dar forma alla storia, Connell e Marianne non ne escono sopraffatti. Fanno quello che facciamo tutti, credo. Provano a capire come districarsi. Provano a tornare sul loro pianeta, anche dopo una fitta tempesta di asteroidi.

*

Lo griderò fieramente al mondo – possibilmente dalla cima di una collina verdeggiante: la Guinness è la mia birra preferita. Credo che l’imprinting si sia verificato in vacanza studio dove, oltre a mangiare tonnellate di Pringles, bucarmi ripetutamente le orecchie in un baracchino su una spiaggia falciata dal vento e mettere su circa 9 chili in tre settimane, mi sono bevuta anche la mia prima birra al pub. CIAO MADRE DOPO UNA QUINDICINA D’ANNI POSSO DIRTELO. Nessuno di noi aveva l’età per ordinare alcunché, in un pub irlandese, ma il barista era un tizio elastico – e forse non pienamente in possesso delle sue facoltà. Ad un certo punto ci siamo girati e ci siamo accorti che si finiva i fondi dei bicchieri mentre sparecchiava i tavoli.
Che grazia!
Che spirito!
Che avversione allo spreco!
Purtroppo per noi, però, i mastri birrai del museo della Guinness di Dublino non si sono dimostrati altrettanto contrari alle convenzioni… e il giro è finito, sfortunatamente, senza che potessimo brindare ai folletti, ai quadrifogli e alle arpe magiche. Ma di questo si parlerà fra pochissimo – con una signora che di Guinness se ne intende. Quel che importa, adesso, è predisporci a festeggiare St. Patrick’s Day con il giusto spirito. Noi, per dire, ci siamo spinti fino alla fine dell’arcobaleno e abbiamo rinvenuto un party-forziere.

IMG_8651
IMG_8654

IMG_8653

Mentre brindiamo alla salute dell’Irlanda tutta, però, possiamo anche farci raccontare qualcosa di saggio e avvincente sulle tradizioni e lo spirito del St. Patrick’s Day da Eibhlin Colgan, responsabile dell’archivio Guinness e depositaria di magici segreti.

Eibhlin Colgan (2)

TEGAMINI – Ho visitato il museo della Guinness a Dublino quando avevo 15 anni… ed ero tragicamente underage. Niente birra per me, alla fine del tour. Non mi sono ancora ripresa dalla profonda tristezza di quel momento, ma col tempo sono riuscita a recuperare, e oggi la Guinness è una delle mie birre preferite dell’universo. Tutti conoscono bene la classica Guinness Draught, ma le opzioni a disposizione dei birrofili sono parecchie. Qual è la “sua” Guinness? Perché è speciale?

EIBHLIN COLGAN – Ogni variante di Guinness ha un’occasione appropriata. Per me, una pinta di Guinness Draught vicino a un bel camino nel pub di quartiere è semplicemente perfetta! La celebre schiuma azotata è nata da un’innovazione tecnologica sviluppata da uno dei ricercatori Guinness negli anni Cinquanta e ha rivoluzionato il nostro modo di bere la Guinness.

Quello che ha reso la mia esperienza al museo a Dublino veramente indimenticabile – per la rubrica, trovare il lato positivo anche se non puoi bere – è stato il giro nella galleria pubblicitaria. Ho adorato le illustrazioni degli anni Trenta e Quaranta, ma da dove arrivano quegli animali gioiosissimi?

Negli anni Trenta, la SH Bensons, l’agenzia pubblicitaria che Guinness utilizzava, era in cerca di un modo per rappresentare l’azienda. Un giorno, uno dei loro artisti – John Gilroy – è andato al circo e ha visto un leone marino che teneva una palla in equilibrio sulla punta del naso. Al che, si è domandato se il leone marino fosse abbastanza sveglio da riuscire a tenere in equilibrio sul naso anche una bottiglia di Guinness. Più tardi, tornato in studio, Gilroy disegnò il leone marino e, poco dopo, allargò l’idea fino a includere un intero serraglio di animali – il più famoso dei quali è poi diventato il tucano. Ma in tutti i poster, dettaglio da non trascurare, gli animali non bevono mai dalla bottiglia!

my-goodness-my-guinness-seal-sea-lion-metal-advertising-wall-sign-retro-art-733-p

La pubblicità è, tra le altre cose, un prodotto dell’epoca a cui appartiene. E le pubblicità, oggi, sono anche decisamente reactive, specialmente a livello di social media. Succede qualcosa nel mondo e BOOM, tre ore dopo il web è invaso di branded content che tenta di cavalcare l’onda e di far leva sull’evento che si è appena verificato. C’è stato un momento in cui la pubblicità della Guinness ha davvero rispecchiato – o commentato – quello che stava accadendo nel mondo?

Potrei fare parecchi esempi della rilevanza sociale di Guinness come brand. Mi viene in mente l’elasticità della comunicazione social per l’ultima Coppa del Mondo di rugby. Abbiamo identificato una serie di momenti emblematici – la storica e inaspettata vittoria del Giappone, ad esempio – e li abbiamo celebrati come solo Guinness sa fare, ritagliando uno spazio al termine di ogni partita.

Qualche anno fa ho festeggiato St. Patrick’s Day a New York. Avevamo degli strani cappellini e ci siamo bevute diverse birre verdi. Non ho scuse – al tempo Instagram neanche esisteva, quindi non c’era proprio motivo di bere una birra schifosa colorata di VERDE – e vorrei redimermi. Che cosa consiglia a chi vorrebbe celebrare un autentico St. Patrick’s Day? Lo so, essere irlandesi potrebbe rappresentare un buon punto di partenza, ma proviamo a farcela lo stesso.

St. Patrick’s Day è l’unica giornata dell’anno in cui chiunque, nel mondo, diventa irlandese – e di certo non è necessario essere irlandesi per festeggiare con noi! St. Patrick’s Day ci avvicina agli altri – attorno al significato che ha l’essere irlandesi, e celebrare St. Patrick’s Day con una Guinness in mano unisce le persone.

Eibhlin Colgan

La Guinness ha una storia lunga e avventurosa. E molto dev’essere cambiato, dai tempi di Arthur Guinness. Che cosa è rimasto?

Quando, nel 1759, Arthur Guinness firmò (con uno svolazzo) un contratto d’affitto di 9000 anni, lo fece con l’intenzione di produrre birra di alta qualità. Nonostante il mondo sia cambiato fino a diventare irriconoscibile nel corso degli ultimi 250 anni, la passione che ci spinge a produrre birra di qualità è la stessa, nella Brewery di oggi, che c’era anche ai tempi di Arthur. La sua eredità – investire nella forza lavoro, la fiducia nella qualità della sua birra e un grande senso della comunità – è fatta di valori che mettiamo in pratica ancora oggi.

Qui c’è molto amore per i libri. Sappiamo bene che non si deve bere prima di guidare, ma possiamo felicemente bere mentre ci leggiamo qualcosa. Qual è il libro migliore per accompagnare una pinta di Guinness?

L’Irlanda è celebre per i suoi giganti della letteratura, molti dei quali hanno parlato della Guinness nella loro prosa e nelle loro poesie. C’è l’imbarazzo della scelta… Seamus Heaney, Patrick Kavanagh, WB Yeats, James Joyce, Oscar Wilde.

Gli italiani sono fierissimi della loro cucina, ma siamo anche pronti a provare nuove ricette e non disprezziamo gli esperimenti. Qual è un buon piatto irlandese che possiamo servire, durante una cena a base di Guinness?

La Guinness funziona bene sia come ingrediente che come bevanda da accompagnare al cibo. Il mio piatto preferito da preparare con la Guinness è lo stufato di manzo alla birra. Il nostro chef alla Guinness Storehouse raccomanda sempre di marinare la carne nella Guinness per una notte intera, per renderla più morbida prima di preparare lo stufato. Delizioso!

Bene. Ora siete equipaggiatissimi per festeggiare degnamente San Patrizio. O per tenere una pinta in equilibrio sul naso. Vedete un po’ voi.
Cheers, #tipidaguinness! E grazie a Eibhlin Colgan per aver avuto la pazienza di starmi a sentire.

Ma dov’ero quando La canzone del mare è stato candidato all’Oscar come miglior film d’animazione? E che cosa avevo di così importante da fare due anni fa, quando strabiliava le genti al festival di Toronto?
Nel recinto delle capre, ecco dove stavo.
Meglio tardi che mai, però. Consoliamoci così.
La buona notizia è che questo splendido lungometraggio animato arriverà al cinema alla fine di giugno anche in Italia – perché il tempismo è sempre il nostro forte – grazie al provvidenziale intervento della Bolero Film.

[tentblogger-youtube B7ZIugIa8KI]

 

La canzone del mare di Tomm Moore (quante M può ragionevolmente contenere un cognome?) è una storia di onde, conchiglie, tristezza da sconfiggere, civette, storie da tramandare e giganti pietrificati. I protagonisti sono Ben, la sua sorellina Saoirse, un cane adorabile megapeloso e una solidissima impalcatura di miti irlandesi.
Saoirse, infatti, è una selkie, una bambina magica capace di trasformarsi in foca e di liberare, grazie al suo canto miracoloso, la scintilla delle emozioni dimenticate. Ma mica è facile, perbacco. Ogni selkie ha bisogno di un mantello e di una voce… e per Saoirse le cose saranno un po’ più complicate del previsto. Ad aiutarla ci sarà Ben e, insieme, si imbarcheranno in un’avventura fiabesca, un lungo viaggio che avrà il potere di ridare vita alle leggende che sonnecchiano sotto la superficie del mondo visibile.

la canzone del mare 1

song-of-the-sea-5

Era tanto che non mi capitava di scoprire qualcosa di così bello dal punto di vista visivo e di così toccante, delicato e ben orchestrato da quello narrativo.
Sarà il folklore irlandese, saranno le fochine, sarà la musica – la colonna sonora è un misto di composizioni originali e di motivi tradizionali interpretati dalla band Kila -, sarà che ogni tanto è bello vedere che la tristezza e la paura non possono vincere, sarà che non lo so – ma ho adorato profondamente questo film. E ho pianto come una pecora sgozzata per una mezz’ora buona. Pensavo di essermi rincoglionita – sei gravida e non sei più in grado di gestire la tua emotività -, ma all’improvviso ho scoperto di essere circondata da una vasta platea di giornalisti sessantenni che singhiozzavano fortissimo. E ho capito che per il mondo c’è speranza. E che le selkie, alla fine, cantano un po’ per tutti.
Trovate il modo di vedere La canzone del mare. È una meraviglia vera.

 

 

La pecora è una bestia utile, ma fino ad oggi non sapevo quanto. E’ stato un cretino di Wild – trasmissione mirabilmente condotta da Fiammetta Cicogna – a spalancarmi gli occhi su abissi d’orrore ancora inesplorati. Bear Grylls appartiene alla deplorevole categoria di avventurieri che i produttori di documentari-spettacolo paracadutano su zone impervie allo scopo di offrire al famelico e sedentario pubblico un succulento collage di imprese schifose, potenzialmente (ma non abbastanza) letali e del tutto prive di senso. Qua, ho avuto l’ardire di assistere a questo Bear che va a sopravvivere in mezzo a una brughiera irlandese.
Cos’ho imparato? Per campare, serve una pecora morta.