Tag

libri

Browsing

Dunque, di fronte all’enormità del reale e alla mole di stimoli che dobbiamo elaborare per orientarci e agire nel mondo, il nostro cervello tende a semplificare, raggruppare, generalizzare. In poche parole, punta a sintetizzare e ridurre al minimo gli sforzi per non dover ogni volta imparare l’universo da capo. Ridurre lo sforzo per massimizzare la resa, creando nessi e percorsi rodati. Gli stereotipi, i luoghi comuni e le credenze radicate (ma spesso infondate) sono figlie di questi meccanismi strutturali di elaborazione dati, che possono però talvolta generare inesattezze devastanti e pregiudizi distruttivi, per quanto “involontari”.

Con Pregiudizi inconsapevoli, un saggio spigliato, schietto e concreto, Francesca Vecchioni si appoggia alla psicologia comportamentale per farci riflettere sulle scorciatoie che applichiamo quasi inconsciamente nella nostra percezione della realtà. Da come percepiamo/categorizziamo gli altri a come ci muoviamo nelle nostre società umane, Vecchioni ricostruisce l’influenza che queste sommarie generalizzazioni esercitano sul nostro linguaggio e sui nostri atteggiamenti quotidiani.
Da come scegliamo un prodotto da acquistare a come ci identifichiamo a livello sociale e culturale, le “corsie preferenziali” che la nostra mente costruisce per semplificarsi il lavoro sono un labirinto affascinante ma potenzialmente insidioso. Capire meglio come pensiamo e come fabbrichiamo queste trappole travestite da attrezzi utili può essere, di sicuro, un primo passo per cominciare a farci le domande giuste, oltre che per sopire le derive meno auspicabili del pensiero per compartimenti stagni.
Oltre a utili portabandiera del calibro del dottor Spock e Homer Simpson – insieme a numerosi esempi concreti -, il libro contiene anche un “bigino” che riassume e raggruppa i bias cognitivi in cui incappiamo strutturalmente mentre facciamo del nostro meglio per non farci esplodere il cervello e che ritroviamo man mano argomentati nel corso dei capitoli.

Insomma, anche quello che diamo per scontato è frutto di una costruzione che risponde a meccanismi precisi e che non sempre fotografano la realtà per come è davvero, sia a livello di “dati” che di “valori” e giudizi qualitativi che da quelle rilevazioni iniziali dipendono. Vecchioni prova a demolire un po’ di specchi deformanti per aiutarci, con chiarezza e grande accessibilità, a pensare in modo più rotondo, libero e stratificato. Il bianco e il nero sono di certo più semplici da gestire, ma il grosso di quello che dobbiamo elaborare, vivendo e rapportandoci agli altri, abita nel vasto territorio del grigio.

Qua ci sono io che arrivo in ritardo di un anno buono sulla vittoria dello Strega Giovani e ancora più in ritardo rispetto al tempo di reazione canonico che si riserva alle novità, ma pazienza. L’importante è arrivare. Che potenza, Tutto chiede salvezza. Mencarelli regala ossa e un passo più lungo alla sua poesia e, qui, compone il diario di una permanenza in un posto dove non si approda mai per volontà e consapevolezza, un luogo di mezzo che può rappresentare un momento di passaggio o un buco in cui si sprofonda in via definitiva.

A vent’anni, nell’estate del 1994 – quella dei primi mondiali che pure io mi ricordo bene – Daniele viene sottoposto a TSO per un episodio di furore violento. Demolisce casa, fa venire un mezzo coccolone a suo padre e riacquista lucidità solo in ospedale, nel reparto “dei matti”. La prima cosa che si ricorda è il suo vicino di letto – uno che parla con la Madonna e basta, ripetendo sempre la medesima formula – che cerca di dargli fuoco ai capelli.
Questo libro è il diario quotidiano della settimana che Daniele trascorrerà rinchiuso con altri cinque pazienti che, come lui, hanno smesso ad un certo punto della loro vita di “funzionare” correttamente – almeno in base agli standard di normalità in cui tendiamo a classificarci e in base al grado di sofferenza “privata” che siamo capaci di sopportare prima di sfaldarci.
Tutti quelli in grado di sostenere una conversazione vivono il TSO con un misto di sconfitta e di sollievo, come una bolla in cui potersi rapportare agli unici che capiscono davvero – gli altri “matti” – e staccarsi da una realtà che periodicamente li destabilizza, li rifiuta, li ferisce. Il mondo vero è dove si vuole stare, ma il mondo vero è anche capace di scatenare quello che vorrebbero tenere sepolto. Gran parte dello star male, si raccontano i compagni di stanza, è convivere con il timore che la pazzia torni, senza più riuscire a scacciarla.

Daniele è già stato in cura e ha sperimentato una nutrita sfilza di farmaci, ma continua a non digerire l’indifferenza con cui il mondo distribuisce sofferenza, assurdità arbitrarie, accidenti e disastri. È come se gli mancasse la pelle, quel minimo di scorza che rende sopportabile l’immagine del futuro. Vorrebbe proteggere chi ama, vorrebbe trovare un angolo di pace dove rifugiarsi quando riaffiora il pensiero che sforzarsi è inutile, perché tutto è destinato a sbriciolarsi e a svanire. Come si può gestire il presente se non vediamo altro che la polvere che resterà di noi?

Nella settimana di TSO, conosceremo con Daniele medici, approcci terapeutici, porte chiuse, padri che imboccano e pettinano figli catatonici, infermieri spavaldi e spaventati. Impareremo a orientarci insieme a lui in un reparto dove non c’è nulla da fare, a parte provare a star tranquilli in attesa della seduta giornaliera con lo psichiatra, che ben di rado si rivela risolutiva. Sarà un’incursione in un microcosmo inconcepibile anche a chi ci si ritrova ricoverato, perché nessuno ha chiesto davvero di starci, così come nessuno ha chiesto di star male o di rimanere congelato all’improvviso con lo sguardo fisso nel vuoto.
È un posto dove si cercano le motivazioni di una sofferenza che spesso non ha nome, che si palesa acquisendo la forma di quello che distruggiamo quando si impadronisce di noi. È un posto dove si lotta per continuare ad essere percepiti come persone e dove la scienza prova a ricomporre il caos, facendosi spesso scudo con una scorza ispida di cinismo difensivo.

Insomma, è un libro magnifico.
Mencarelli riesce a raccontare delle enormità con la grazia che nasce da una consapevolezza e da un rispetto profondi. Credo venga da lì anche la scelta linguistica di far parlare le persone come davvero parlano le persone – con le loro sfumature geografiche e gergali, senza ripulire i dialoghi uniformando ogni voce a un italiano asettico “da libro”. In un reparto dove si finisce perché si perdono i punti di riferimento, mi è parso opportuno, corretto e “giusto” lasciare a chi ci transita la possibilità di farsi sentire per quel che è. C’è chi perde anche la voce e, se è rimasta, Mencarelli sceglie di restituircela così com’è.

Per provare a tirare le fila, è un libro magnifico, ma è anche un libro che fa paura, perché quello che si intravede incessantemente è la porosità del confine. Non si scegliere se stare dentro o fuori. Non dipende dalla volontà, dall’impegno o da quanto pensiamo di essere in credito col mondo, perché anche noi – con intensità diverse – cerchiamo ogni giorno di venire a patti con la grande paura definitiva di Daniele: il terrore che, in fondo, nulla di tutto questo abbia senso. Che quell’angolo in cui siamo salvi, al sicuro, sia solo una delle tante storie che ci raccontiamo.

Dunque, sono sempre molto avvinta dai libri che usano la struttura come un elemento “strategico” che contribuisce a costruire la narrazione. In Tre piani di Eshkol Nevo, il gioco di prestigio si esplicita su diversi livelli. La base “architettonica” è una palazzina di tre piani in un quartiere residenziale di Tel Aviv. Il romanzo dedica una sezione a ogni piano, addentrandosi nelle vite, nei tormenti e nelle ripartenze di chi abita lì.

La suddivisione materiale del palazzo diventa anche la base per una metafora ulteriore: ogni piano rappresenta una componente freudiana della personalità e mette in scena, con le storie delle famiglie che occupano quei piani, l’idea di Es, Io e Super-io.
I piani, proprio come accade tra vicini di casa in un contesto non particolarmente vasto, presentano punti di frattura e di permeabilità: le persone si incontrano, si sfiorano ed esercitano un’influenza più o meno marcata sulle esistenze degli altri condomini, così come gli “scomparti” della nostra personalità non esistono nel vuoto, ma contribuiscono a un “chi siamo” complessivo.

Serve una laurea in psicologia per approcciarsi a questo romanzo? Direi di no. Anzi, la suddivisione dei piani scandisce il ritmo delle storie, che restano umanissime, vive e complesse, senza il rischio di farci scivolare nel pippone indigeribile. Nevo ha un indiscutibile talento per il dettaglio rivelatore e per la narrazione del quotidiano – tanti minuscoli accidenti dell’ordinario, tanti sfondoni istintivi e tradimenti silenziosi diventano, insieme a quanto di positivo possiamo ricavare dalla vicinanza, un ritratto formidabile di come ci relazioniamo con gli altri e di come proteggiamo noi stessi dal male e dal disastro, non sempre vincendo.

Nota di fruizione: ho ascoltato Tre piani su Storytel. L’audiolibro affida ogni piano a un lettore diverso – come mi pare anche appropriato, dato che tre sono le diverse prospettive e i tre mondi in cui Nevo ci trascina. La scelta del terzetto è quantomai felice: Adriano Giannini, Alba Rohrwacher e Margherita Buy.
Se vi va di ascoltarlo, rammento sempre che a questo link c’è un mese di prova gratuita per collaudare Storytel.

Gli insetti sono i nuovi dinosauri? Non sono in grado di stabilirlo con certezza. Tutto quello che so è che il mio bambino – che veleggia spavaldo verso i 5 anni – ha sviluppato una passione irrefrenabile e capillare per l’entomologia dilettantistica. Abbiamo fatto del nostro meglio per presentargli soffici coniglietti, caprette salterine, goffi anatroccoli e morbidissimi alpaca, ma a lui interessano le scolopendre, gli scorpioni, gli aracnidi e gli insetti stecco. Di fronte a una predilezione così vivace e sincera, dunque, abbiamo messo da parte ogni istanza censoria e ci siamo adeguati. Qua, dunque, troverete alcuni dei libri a vario titolo dedicati agli insetti che Cesare ha maggiormente apprezzato in questi anni di militanza tra scarabei, cetonie, lombrichi e lumaconi bavosi. Sono libri che si prestano a diversi livelli di fruizione: Cesare non legge ancora da solo (quindi immaginatevi di dover intervenire per declamare le proprietà della blatta fischiante del Madagascar) ma sono quasi tutti volumi illustrati o fotografici che si possono anche sfogliare in autonomia, tra numerose esclamazioni d’entusiasmo. Spoiler: pensavamo non fosse possibile, ma alla fine ci siamo appassionati anche noi. La speranza è che, leggendo, possa ritenersi appagato e soddisfatto, rinunciando a chiedere a Santa Lucia una bella teca in cui riporre una tarantola grossa come uno scolapasta che so per certo battezzerebbe Giovanni.
COMUNQUE.
Ecco qua i preziosi tomi. E che il creato sempre preservi l’operosa ape.

 

Piccola guida a insetti e altri piccoli animali
Illustrazioni di Tom Frost
Nomos edizioni

Quella delle “piccole guide” illustrate da Tom Frost è ormai una collana che comprende anche farfalle, foglie e uccelli. Ogni creatura – vegetale o animale che sia – è ritratta con un tratto preciso, modernissimo, vibrante e suggestivo e accompagnata da una piccola scheda che ne riassume le caratteristiche più salienti. Ogni volume raccoglie 40 schede per altrettanti esemplari, dallo scarabeo rinoceronte alla falena cometa.

 

Ape. Ediz. a colori - Britta Teckentrup - copertina

Ape. Una piccola meraviglia della natura
Betta Teckentrup
Sassi

Un racconto poetico ma dal rigore naturalistico ben individuabile che segue il volo di un’ape dalle perlustrazioni in cerca di fiori nettarini fino al ritorno all’alveare. Quella al centro del fiore è una finestrella che ritroverete anche nelle altre pagine del libro.

 

Il piccolo popolo del giardino
François Lasserre e Marion Vandenbroucke

L’Ippocampo

Parlare di insetti ci consente spesso di far luce sui funzionamenti meno “appariscenti” degli ecosistemi naturali, vicini e lontani. Questo volumone splendidamente illustrato e costruito a schede ha l’obiettivo di presentarci le 100 specie che popolano con maggiore frequenza i giardini delle nostre latitudini, dimostrandoci come anche il più insignificante degli angolini verdi nasconda in realtà un brulicare di attività fondamentali per l’equilibrio ambientale. I testi “principali” sono lunghetti, per i lettori più giovani, ma la pagina illustrata è sempre sfiziosa: al piede troverete una rappresentazione a grandezza naturale dell’insetto protagonista e anche una sintesi della catena alimentare in cui è inserito (AKA cosa mangia e chi lo mangia).

 

Insetti. Piccole creature spaventose
A cura di Susan Barraclough
Dix

Scordiamoci il nobile intento didattico e la raffinatezza del tratto per una parentesi di puro sensazionalismo. Presentati per famiglie – e in schede che non mancano di dettagli “tecnici”, gli insetti di questo libro ci appaiono come terrificanti kaiju di Pacific Rim e/o microscopici guerrieri dalle devastanti proprietà. Per le giornate – perché ci sono anche quelle – in cui l’entomologia incontra il B-Movie.

 

I bestiolini
Gek Tessaro
Franco Cosimo Panini

Per riappacificarci col creato, un maestro della parola e dell’illustrazione per l’infanzia. Con l’estro e la giocosità in rima che l’hanno reso celebre, Tessaro esplora la vita brulicante di prati e giardini per rammentarci che facciamo tutti parte di un grande meccanismo e che anche gli esseri più piccoli vanno rispettati, compresi e osservati con cura. Detta così pare di una pedanteria insopportabile, ma i testi son così squillanti e allegri da tenere alla larga il rischio di latte alle ginocchia.

 

Insetti e altri creature formidabili
Jess French
Gribaudo

Tra approcci poetico/narrativi o “cataloghi” di specie, quel che forse mancava era un volume dall’approccio più basilare al tema. Anche qui l’apparato iconografico è bello e vario, ma il punto forte credo sia la struttura: si parte dalla definizione e dall’inquadramento delle varie famiglie di insetti nel mondo naturale per poi indagarne anatomia, habitat e comportamenti. Insomma, infarinatura chiara e generale per poi approfondire temi più specifici.

 

Vivono tra noi. Ritratti straordinari di insetti ordinari
Daniel Kariko

Il Saggiatore

A metà tra iper-realismo e incomparabile prodezza tecnica, Vivono tra noi è un atlante fotografico dedicato a insetti “veri”, quelli che Daniel Kariko – docente di fotografia e autore di reportage naturalistici per riviste blasonatissime – si è messo in testa di immortalare dopo essersi insediato nella sua nuova casa. Dopo aver gradualmente raccolto gli esemplari, Kariko ha costruito una sorta di studio fotografico miniaturizzato nel  laboratorio di microscopia del dipartimento di biologia della East Carolina University. Il risultato di questo lavoro certosino è un volume fascinosissimo che pare uscito da una galleria d’arte del Secolo d’Oro olandese, ma con le falene iper ingrandite al posto delle ragazze con l’orecchino di perla. Pazzesco.

 

Inventario illustrato degli insetti
Emmanuelle Tchoukriel e Virginie Aladjidi

L’Ippocampo

Siamo molto affezionati a questa collana – ormai assai nutrita – e non potevamo di sicuro farci mancare il volume sugli insetti. Le illustrazioni sono affidate a un’acqurellista (Emmanuelle Tchoukriel) specializzata nel disegno naturalistico e gli insetti rappresentati nel volume (65) sono classificati in base al loro ordine scientifico, offrendo una panoramica delle specie più emblematiche dei cinque continenti.

 

Il piccolo Bruco Maisazio
Eric Carle

Mondadori

Qua servono poche presentazioni, visto che Il Bruco di Eric Carle ha da tempo divorato la concorrenza nel campo della narrazione entomologica per i più piccoli. Giustamente elevato al rango di classico, può sostenerci con un augurio conclusivo: che la curiosità del mio infante – come dei vostri e delle vostre – possa restare insaziabile come l’appetito del bruco.

 

Che ne avrebbe fatto Barbero della gemma più celebre del mondo? Non lo sappiamo – anche se immaginare Barbero sul Trono del Pavone mi provoca irrimediabilmente un certo spasso -, ma con Anita Anand e William Dalrymple caschiamo altrettanto bene.
Attualmente esposto alla Torre di Londra, il Koh-i-nur è un diamante avvolto nel mito – la tradizione vuole che uno dei proprietari sia stato, immemorabili secoli fa, addirittura il dio Krishna – e protagonista di un’epopea secolare, sanguinosa e intricata. Questo saggio storico cerca di ricostruirne il percorso, tra fonti dubbie, leggende e opachi passaggi di mano.

Che aveva di tanto speciale? Le dimensioni, tanto per dirne una. Nella sua forma originaria – AKA prima che Lord Wellington in persona tagliasse la prima faccetta per renderlo più appetibile ai sudditi della Regina Vittoria (è una lunga faccenda, ma ci arriverete) – era grosso come un uovo e, per quanto il metro qualitativo della gemmologia sua assai cambiato dai tempi dei Moghul regnanti, la sua limpidezza e luminosità erano incomparabili. Una pietra degna di un dio, “la montagna di luce”, l’ornamento perfetto per i sovrani più potenti. Valore inestimabile, insomma, ma anche fama di portare rogna, perché un sasso di tale importanza non può che agitare i sonni anche del più fortunato tra i suoi proprietari.

Il libro, avvalendosi di fonti relativamente nuove e mai tradotte prima, ipotizza la traiettoria storica del diamante, fornendoci anche una ricchissima panoramica del contesto. Tra Lahore, il Punjab, l’Afghanistan, la Persia e Golconda, la sorte del Koh-i-nur è quella di un oggetto dal valore intrinseco e simbolico fuori scala, una sorta di talismano che, passando di mano in mano, si è ritrovato al centro di momenti di svolta irripetibili per le dinastie Moghul, per i Sikh e per l’ultimo maharaja del regno più eminente e prospero dell’India, un bambino di dieci anni messo con le spalle al muro dalla Compagnia Britannica delle Indie Orientali.

Da ex-studentessa inevitabilmente immersa in una prospettiva eurocentrica delle sorti del mondo, un libro simile è una lettura che illumina una fetta di realtà che tendiamo ad approcciare – confermando proprio quell’eurocentrismo di base – in ottica coloniale. Le fonti, qui, abbracciano invece una pluralità di voci a cui il nostro orecchio non è abituatissimo a prestare ascolto.
A farci da faro in questo viaggio è un diamante sfolgorante che, tra abbondanti spargimenti di sangue, resta conteso e problematico ancora oggi. Feticcio della prima Esposizione Universale della Regina Vittoria, il Koh-i-nur ha demolito destini e aiutato a edificare imperi e, senza smettere di sfavillare, continua ad essere uno degli “oggetti” più ricchi di sottotesti e storia per un ventaglio di civiltà che, a turno, si sono specchiate nella sua luce, finendo per riportare a galla una faccia sempre diversa delle capacità dell’essere umano, nel bene e nel malissimo.

Sulle coppie felici si scrivono meno libri? È probabile. Il conflitto è molto più avvincente e ricco da raccontare rispetto al sereno decorrere delle cose. La felicità (sia coniugale che intesa come raggiungimento di un equilibrio personale) è il traguardo che non necessita di ulteriori precisazioni. “E vissero tutti felici e contenti”, che altro mai ti serve sapere? I libri sui matrimoni che si sfasciano, invece, sono una schiera foltissima, varia e riottosa. Barbara Frandino, con questo breve romanzo spigoloso, ci offre un altro spaccato di disastro e caparbi tentativi di raddrizzare una situazione che forse ha ormai superato il salvabile. Il nucleo apparente del contendere – non vi spoilero nulla che non si trovi già nelle prime pagine – è il marito che, oltre a cornificare la moglie, finisce per fare un figlio con l’amante.

Ma questo “niente, sai… è successo che ho fatto un figlio con un’altra”, si innesta su un’irrequietezza coniugale che ha radici profonde. Finiamo per domandarci dov’è che inizia davvero la catastrofe, perché due persone che stanno insieme da vent’anni si ritrovano a una distanza così fredda e siderale. Vale la pena di riprovarci? Avremo la forza e la volontà di rimettere insieme i cocci? Perché rimetterli insieme, poi? La risposta scoppia in faccia a entrambi mentre il marito è in cima a una scala per curare un albero, in giardino, e all’improvviso rovina a terra privo di sensi. La reazione della moglie diventa il segreto indigeribile che segnerà – più o meno consapevolmente – il corse delle schermaglie e dei tentativi futuri di rattoppare le cose, così come si cerca di rattoppare un cuore malandato.

Quanto siamo equipaggiati ad affrontare l’indesiderato? Quanto siamo disposti ad ammettere la fine di quello che ci sostiene e ci ha sostenuto per tanto tempo? Ha più peso la felicità che ricordiamo o il vuoto che viviamo nel presente? Senza fronzoli o svolazzi, Frandino esplora il pantano coniugale (e la maternità, mancata o compiuta), fa squagliare caffettiere e scompagina costantemente le carte, mostrandoci che è dalle apparenti minuzie che in realtà si prepara il campo di battaglia per l’indifferenza più bellicosa.

Provo a sbilanciarmi. Se dobbiamo proprio individuare un grande cambiamento “significativo” per la mia generazione, quel cambiamento gigante riguarda l’introduzione della tecnologia nel modo in cui ci rapportiamo agli altri esseri umani. Ho visto il “prima” – senza smartphone, blog, social, app e compagnia danzante – e sto vivendo il “dopo”, questo presente in cui gradualmente stiamo cercando di capire come abitare insieme agli altri innumerevoli spazi di auto-rappresentazione, contatto, conflitto, informazione e intrattenimento. L’aver “visto” questo cambiamento di paradigma credo sia uno dei fattori che contribuiscono ad accendere il mio interesse per la narrativa che cerca di immaginare un’ulteriore evoluzione – proprio in chiave tecnologico-relazionale – di questo ecosistema che ci avvolge e ci appartiene.

Non è una gran novità per la fantascienza, che ha sempre parlato di mondi “altri”, di creature sconosciute e di congegni alieni rispetto al nostro presente più visibile per interrogarsi realmente su quello che accade alla vita che conosciamo, a noi come esseri umani, all’anima che ci separa dal meccanico.
Sono storie che sperimentano con la nostra identità, con la razionalità e la matrice di quello che ci rende delle “persone” per trovare limiti o abbattere confini. Ci si serve del conosciuto, dislocandolo, per darci (anche) una lente per vedere meglio cosa siamo.
Per me, almeno, l’aspetto più avvincente della fantascienza non combacia tanto con la poliedrica descrizione di un pianeta alieno, ma il racconto di quello che succede ai miei simili che su quel pianeta approdano per la prima volta. Vale per i pianeti come per le intelligenze artificiali, per quello che creiamo, per l’innovazione e per quella fetta grande di imprevedibilità che vive in ogni grande rivoluzione.

Ecco, la raccolta curata da Sheila Williams (e approdata qui in Italia sotto l’ala della neonata 451, costola di Edizioni BD specializzata in fantascienza) è un po’ una grande panoramica di quello che tende ad affascinarmi di più nel fantascientifico. È un’antologia di racconti che immaginano un ventaglio di domani differenti in cui molti semi tecnologici già ben piantati nell’oggi sono arrivati a un pieno sviluppo, innestandosi nel nostro modo di stare con gli altri, di ripensare l’idea di famiglia, di coppia, di relazione tra esseri umani. Il libro fa parte, in origine, della collana Twelve Tomorrows edita dal MIT che, ogni anno, sforna un volume tematico a cui vengono chiamate a contribuire le voci più vivide e brillanti della sci-fi globale.

Concepiamo spesso la tecnologia come un mezzo facilitatore. Per tantissime realtà continua ad essere vero – ci sono macchine che non devono dirci niente, devono limitarsi a svolgere per noi una mansione meccanica, per esempio. Ma cosa succede quando alla tecnologia domandiamo di farci da ponte per raggiungere gli altri? Cosa succede quando la interpoliamo all’amore, al ricordo e alla socialità? Il mondo cambia. E in questa raccolta troviamo tante finestrelle da spalancare su questi orizzonti nuovi – non sempre incoraggianti e risolutivi, ma irrimediabilmente umanissimi… nonostante tutto.

Allora, per essere una lista è effettivamente una lista, ma trattandosi di audiolibri dovrei forse osare di più? UNA COMPILATION. E siamo subito al Festivalbar.
Premesse superflue a parte, ecco qua un sintetico e funzionale ricapitolino degli ultimi ascolti su Storytel. C’è un po’ di tutto. Si ride, ci si ama in modo struggente, ci si spaventa perché c’è il gas aperto, si parla di donne notevoli e ci si fa prendere a pesci in faccia perché ci andrebbe di scrivere qualcosa.
Procediamo – e al fondo, come di consueto, trovate anche il link per il collaudo gratuito di un mese.

*

Carmen Totaro
Un bacio dietro al ginocchio

Letto da Iaia Forte
Una madre, una figlia e un cataclisma che avanza silenzioso per anni, alimentato da una bugia che diventa troppo pesante da portare. Si comincia uscendo allegramente a cena per il compleanno di una ragazza che, in teoria, sta scrivendo la tesi, ma la serata termina con una porta chiusa e il vicinato intero radunato sul pianerottolo. Cos’è che Ada – la madre – si rifiuta di vedere? E perché sua figlia è così ferocemente intenzionata a fuggire da lei?
Un romanzo – quasi un noir psicologico, mi verrebbe da dire – fatto di donne imperfette, sorde, inadeguate e cocciute, che non sanno come stare insieme ma non sanno nemmeno come lasciarsi andare davvero.

*

Francesco Muzzopappa
Figurine
Letto dall’autore
Pubblicitari insopportabili che mangiano pesce crudo, insetti temibili, teatro dell’assurdo, balere piene di anziani instancabili, tecniche di marketing autolesioniste e italico folklore: Muzzopappa è diventato uno dei miei punti di riferimento sul fronte dello svago. Quando ho bisogno di qualcosa di leggero, arguto e simpatico vado a bussare alla sua porta. Figurine è una raccolta di racconti quotidianissimi fra il buffo e il surreale, dieci episodi tragicomicamente vissuti che vi doneranno un paio d’ore di serena evasione.

*

Vanni Santoni
La scrittura non si insegna
Letto da Gerry Gherardi
Vanni Santoni, per provare a presentarlo in maniera al tempo stesso riduttiva ma anche piuttosto accurata, è “uno di quelli che s’intende di editoria”. I libri li fa, li racconta e cerca anche di insegnare a scriverli, per quanto il compito sia arduo se non impossibile. La scrittura non si insegna non è un manuale di scrittura creativa e nemmeno un prodigioso decalogo dei passi fondamentali per scalare le classifiche e farvi tirar su monumenti davanti alle più blasonate biblioteche italiane. Più che altro è un libro che mira a non farvi perdere tempo, mettendo in fila quelle poche ma fondamentali domande che dovreste farvi prima ancora di coltivare ambizioni romanzesche. C’è un po’ di funzionamento del “mondo dell’editoria”, molto sull’importanza di leggere tanto per prendere meglio le misure, un pizzico di metodo di lavoro e, in generale, il cordiale ma fermo tentativo di scoraggiarvi.

*

Igiaba Scego & Esther Elisha
Tell me mama
Come ormai ben sappiamo, Storytel ospita anche una vasta schiera di podcast originali. Tra le novità che ho accolto con più curiosità in questi mesi c’è Tell me mama di Igiaba Scego – ho iniziato a fare amicizia con lei partendo da La mia casa è dove sono, sempre su Storytel – e Esther Elisha, entrambe afroitaliane e molto attive nel testimoniare, scrivendo o recitando, che cosa significa davvero, oggi, in Italia, essere figlie di un mix culturale e promotrici di una visione del mondo più ricca, equa e sfaccettata. Tell me mama è allo stesso tempo una chiacchiera tra amiche e l’esplorazione, puntata per puntata, della storia di una donna afrodiscendente che, negli ambiti più disparati, si è fatta portavoce di novità e cambiamento. Ho cominciato dalla puntata dedicata a Bernardine Evaristo, perché Ragazza, donna, altro è uno dei libri che più ho amato quest’anno.

*

André Aciman
Chiamami col tuo nome
Letto da Andrea Oldani
Non so dov’ero, quand’è uscito il film. Credo di essere rimasta l’unica al mondo a non averlo visto. Dato che al ritardo non si poteva più rimediare, ho deciso di ascoltare prima il libro e buonanotte. Arriveremo anche a Guadagnino, prima o poi, anche se dubito di riuscire a superare il sospetto che Armie Hammer voglia, in realtà, mangiare Timothée Chalamet. Tornando a noi, però, mi sentirei di incoraggiarvi a partecipare agli struggimenti di Elio e Oliver, perché è un libro che racconta l’amore come forma di riconoscimento, come evento totale che non sempre può durare nel tempo ma che al tempo ci restituisce irrimediabilmente modificati. È un romanzo che contiene sia la stella luminosa dell’amore corrisposto – e il percorso sempre miracoloso della scoperta di questa reciprocità – che la tragedia totale di un equilibrio irripetibile di circostanze perfette. Volete patire? A posto. Volete sperare? Benissimo anche in quel caso.

*

Utilità pratiche.
Per altri consigli su cosa ascoltare su Storytel, vi rimando all’ormai nutrito archivio di COMPILATION a tema
Non avete mai collaudato Storytel? Ecco qua un bel mese di prova gratuita.

Esordirò con un’osservazione un po’ ridicola. La quarta di copertina m’aveva infuso un certo senso d’allarme perché Mio, la nostra protagonista, pare lì per lì motivatissima da un unico scopo: utilizzare la sua vista prodigiosa – per quanto fisiologicamente fondata – per attribuire un colore specifico a ogni singolo essere umano che incontra. E io, che sono arida e tendente all’assurdo, ho subito pensato ECCOCI QUA, UN ROMANZO SULL’ARMOCROMIA… MA IN GIAPPONE! Alla faccia della mia pochezza d’animo, però, Le vite nascoste dei colori di Laura Imai Messina – in libreria per Einaudi – si prefigge scopi ben diversi, con la delicatezza di un’ala di farfalla.

Che accade in questo libro? Dipende dall’occhio.
La dorsale principale – a livello di movimento di trama, almeno – è quella dell’incontro tra Mio e Aoi, che nasce come fortuita collisione tra cuori carezzevoli ma nasconde trame e predestinazioni che arrivano da lontano.
Mio è l’ultima discendente di una stirpe di creatori di kimono nuziali, l’indumento più complicato e ricco di significati simbolici della produzione indumentaria del Giappone tutto. La sua famiglia gestisce con sapienza un atelier specializzato in shiromukudalla tintura del tessuto alla vestizione della sposa. Mio è cresciuta sbirciando di soppiatto le giovani donne assistite dalla madre e dalla nonna, ma anche beandosi delle innumerevoli sfumature della stoffa. Il suo rapporto col colore è totalizzante, ma non tanto per sghiribizzo o ossessione. Mio è strutturata, proprio a livello ottico, per percepire una gamma cromatica molto più ampia del consueto e questa capacità di vedere il colore e di interpretarlo diventerà il suo cammino d’elezione, anche da grande. Il fatto che Mio veda più sfumature degli altri – e che cerchi di descriverle costruendo, di fatto, un vocabolario prodigioso che un po’ attinge dalla storia e un po’ vive d’accostamenti suggestivi – non la trasforma in una mazzetta Pantone ambulante, ma in una sensibilissima cartina tornasole che cattura anche quello che si agita sotto la superficie.

[Parentesi di puro fascino visivo: lo shiromuku è fatto così. La foto viene da qua.]

E Aoi? Aoi ha un’impresa di pompe funebri. Se la famiglia di Mio affianca chi, col matrimonio, sta per intraprendere una vita nuova, Aoi è custode dei riti che governano il corpo dei defunti e consolano i rimasti. È un ragazzo gentile, abituato a confrontarsi con le persone durante i momenti in cui meno vorremmo essere visti – mentre soffriamo, mentre ci separiamo da chi abbiamo amato. Anche nel suo caso, non pare sia un talento che nasce dall’allenamento o dal quella patina di cinismo disincantato che finisce quasi sempre per rivestire chiunque svolga un mestiere – e lo svolga bene – per un lungo lasso di tempo. Aoi non ha timore della morte perché è nell’accudire la vita – che si tratti di un giardino o di chi incontra – che si radica davvero il suo talento. E Mio, che sta invece al mondo col freno a mano tirato, timorosa di scoprirsi, di sbilanciarsi nel sentimento e di finirne incenerita come già ha visto accadere, più che alla vita che prosegue pensa al passato che non si può più modificare. A paralizzarla, forse, è la vastità delle possibilità che intravede nello spettro cromatico – che si tratti di fiori o di anime – che rende ricchissimo ma anche soverchiante il mondo in cui si aggira. L’unico a cui non riesce ad attribuire un colore, però, è proprio Aoi. Ed è da lì che comincerà il loro cammino.

Mi sono ingrovigliata già a sufficienza su Mio e Aoi, ma il loro incontro non è l’unica tesserina del mosaico. È un libro che parla di famiglia e di identità, di ricordi inattendibili – perché filtrati dalle sensazioni che un ricordo inevitabilmente ingloba, di responsabilità, scelta, eredità e sacrificio. Come il colore di una persona poco si intuisce se quel dono ci manca, tanto di quello che è davvero decisivo può restare taciuto e sepolto, anche se modifica in maniera irreparabile la nostra rotta.
Insomma, se il nucleo sono Mio e Aoi – e i loro sguardi complementari -, tantissimo fa anche l’atmosfera e l’accurata levità di Laura Imai Messina. Parte del fascino che, da lettori “altri”, attribuiamo a un romanzo ambientato in Giappone si annida anche in quello che di quei posti ci viene permesso di scorgere, credo. La precisione dello sguardo di Mio non troverebbe espressione senza una cura analoga della parola e del contesto. Quel che ci viene restituito è un Giappone fatto di piccoli quadri ricchi di dettaglio che mettono in comunicazione il nuovo con l’antico, la tradizione col quotidiano. Già l’esplorazione dei colori è un campo di gioco significativo, perché riesce ad abbracciare sia estetica che bagaglio simbolico, radicato in una cultura che col colore cercava di catturare l’armonia, ma organizzava anche il funzionamento gerarchico dei suoi gruppi sociali, tanto per fare un esempio. Ed è mettendo in fila tanti minuscoli moti dell’animo e facendoci pensare a quale mai potrebbe essere la sfumatura della parte posteriore della foglia del salice o del fondo di un armadio che Laura Imai Messina traccia per noi la parabola volubile e complessa di un amore che sboccia. E quando accade? Quando, finalmente, scegliamo di mettere da parte la paura e di correre il rischio di ricorrere alla verità… svelando i nostri veri colori.

Dev’essere confortante avere la capacità di analizzare in un libro – e di razionalizzare, in un certo senso – un terrore personale reso onnipresente dal contesto informativo in cui siamo inseriti. Ecco, Mark O’Connell – già transitato per questi lidi con Essere una macchina – per un certo periodo si è ritrovato a gestire un’ossessione soverchiante per la fine del mondo… intesa come multiforme apocalisse che mescola molti aspetti diversi, dalla degenerazione climatico-ambientale al collasso della civiltà.

Associamo tradizionalmente l’idea di Apocalisse a un grande e plateale evento traumatico di portata definitiva e irrevocabile, ma O’Connell ce la presenta come una condizione di graduale disgregazione e deterioramento di quello che ci circonda, sia dal punto di vista del nostro “habitat” che della nostra cultura, dei nostri legami e delle nostre speranze per il futuro.
È come se avessimo spesso di immaginare il domani con l’ottimismo con lui le grandi “ere del progresso” ci hanno abituato a concepire la nostra sorte. Il domani è gradualmente diventato sempre più fosco, insomma. E ci viviamo dentro, già ora, con limitate capacità (o volontà) di arginare l’arginabile.

Per cercare di inquadrare meglio quest’ansia da fine dei tempi, in Appunti da un’Apocalisse O’Connell ha fatto i bagagli e ha visitato una serie di luoghi emblematici che trasportano nel mondo tangibile la nostra paura della catastrofe. Alcuni sono posti “preparatori”, altri sono posti in cui la catastrofe è già accaduta. È un viaggio personale, ma anche un itinerario che attraversa un ventaglio di subculture e fenomeni socio-economici collettivi.

Dai bunker di lusso in South Dakota ai miliardari della Silicon Valley che si comprano pezzi interi di Nuova Zelanda (o di Terra di Mezzo?) fino ai tour guidati nella Zona di Alienazione di Pripjat’ – passando per una conferenza sulla colonizzazione marziana – O’Connell vaga riflettendo sul tempo che ci resta e su una grande scelta finale: a sopravvivere sarà l’individuo con i mezzi per isolarsi e tenere fuori il resto del mondo o sarà l’essere umano come membro di una comunità da ricostruire – insieme?