Tag

Paulina Bren

Browsing

Paulina Bren – docente al al Vassar, aspetto assai suggestivo in questo frangente – ricostruisce in Barbizon Hotel la lunga storia di un luogo simbolo della Manhattan novecentesca. Il Barbizon, fondato nel 1927 nell’Upper East Side e definitivamente trasformato nel 2007 in un condominio di lusso, è nato e a lungo ha prosperato come albergo-residence per sole donne.
Concepito come luogo sicuro per le giovani (più o meno provinciali ma immancabilmente referenziate e benestanti) che sbarcavano a New York per studiare o lavorare, il Barbizon ha attraversato decenni di stravolgimenti socio-economici arroccandosi in una sorta di bolla ideale che si è spesso dimostrata emblematica nella descrizione di “come se la cavavano le donne” in un determinato momento storico, dall’istruzione al mondo del lavoro, dai canoni di bellezza alla sessualità.

Il libro è un meticoloso resoconto di rifacimenti strutturali e organizzazione interna, ma procede soprattutto come cronaca sociale, per quanto incipriata e a volte un po’ stucchevole nella reverenza tributata alla “fama” delle non poche illustri residenti. Al Barbizon hanno infatti mosso i primi passi personalità destinate a entrare nell’immaginario collettivo – Joan Didion, Grace Kelly, Sylvia Plath… -, ma anche una schiera di Signorine Nessuno che cercavano a New York uno spazio d’indipendenza e autoaffermazione, staccandosi da contesti più periferici in cui il matrimonio era ancora l’unica strada percorribile e decorosa per una ragazza perbene. Quindi sì, il Barbizon – con tutti i suoi annessi e connessi cittadini – come specchio aspirazionale, ma non di certo simbolo universale del destino alla portata di ogni ragazza americana. Anche in questo baratro che separa realtà e proiezioni da sogno si agita la complessità simbolica dell’albergo.

La parabola del Barbizon è indissolubilmente legata a quella del sogno americano – e di Manhattan come centro sperimentale alimentato da potere e soldi “nuovi” – e ampio spazio è dedicato al programma per tirocinanti organizzato annualmente dalla rivista Mademoiselle e che per tante studentesse del tempo rappresentava un traguardo quasi utopico, tanta era la carica di promesse che custodiva. Le tirocinanti alloggiavano ovviamente al Barbizon, che garantiva sia “rispettabilità” che il giusto grado di glamour universalmente attribuito a un magazine di moda di quel calibro. Il Barbizon, insomma, contribuiva a vendere il sogno promesso da Mademoiselle e, per molte, la rivista si è effettivamente dimostrata un vero trampolino di lancio. La vita di redazione e le scelte editoriali che si sono succedute negli anni sono, al pari dell’albergo, un’efficace chiave di lettura per inquadrare le contraddizioni onnipresenti che in ogni tempo ci hanno condizionate. Un magazine nato per rappresentare la “ragazza moderna” è stato sia specchio per l’esistente che precursore di un modo nuovo di raccontare la quotidianità delle donne, in un continuo gioco di rimandi e nuovi modelli comportamentali da inseguire o commentare in presa diretta.

Al di là degli aneddoti sulle residenti “famose”, insomma, quel che di prezioso possiamo rilevare è questa sorta di ritratto in movimento di una moltitudine di ragazze alle prese con tentativi di emancipazione – più o meno favoriti dal contesto, come sempre -, soldi, conformità a modelli comportamentali e indipendenza, dalla flapper fieramente scandalosa ed eccessiva alla “modella-operaia” che cerca di massimizzare le risorse a sua disposizione, dall’emergere di un’economia di guerra che esorta le donne a contribuire allo sforzo produttivo collettivo fino al ritorno forzato alle faccende di casa dopo la fine del conflitto – perché i posti di lavoro spettano di diritto agli uomini, ora che sono tornati dal fronte.

Tra copriletti trapuntati, un dress-code non particolarmente progressista e una caparbia e prolungata segregazione razziale – per quanto mai dichiarata apertamente -, il Barbizon è stato un microcosmo che nel bene e nel male ha sintetizzato i confini realistici di quello che alle donne era consentito immaginare in termini di identità e ambizione. E, come abbiamo già scoperto con La campana di vetro – la rivisitazione romanzata del tirocinio a Mademoiselle e della permanenza al Barbizon di Sylvia Plath – non è detto che se ne esca indenni, realizzate, integre… o che le promesse vegano mantenute.

[Hotel Barbizon si può leggere nell’edizione di Neri Pozza – con la traduzione di Maddalena Togliani – o si può ascoltare su Storytel, come ho fatto io. La lettura è di Cristina Del Sordo.
Se volete collaudare Storytel, ecco un link per usufruire di un periodo di prova gratuito di 30 giorni, invece delle canoniche due settimane.]